Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Nonfiction, Reference & Language, Law, Labour & Employment
Cover of the book Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo by Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei ISBN: 9788892167148
Publisher: Giappichelli Editore Publication: October 24, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei
ISBN: 9788892167148
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: October 24, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Il Volume, frutto di una riflessione a più voci, offre una articolata analisi di tutti i principali profili interpretativi relativi al licenziamentoper giustificato motivo oggettivo (GMO). La sentenza della Suprema Corte di Cassazione del 7 dicembre2016, n. 25201, ha ritenuto che, ai fini della legittimità del licenziamento per GMO, non rileva il presupposto fattualedell’andamento economico (negativo) dell’azienda, essendo sufficiente che le ragioni organizzative e produttive comportino“un effettivo mutamento dell’assetto organizzativo attraverso la soppressione di un’individuata postazione di lavoro”. Sitratta di una visione in cui il controllo di ragionevolezza sociale viene esercitato in senso debole, mentre la componente valutativacede il passo al controllo sulla mera non arbitrarietà del licenziamento, comunque soggetto a diverse opzioni ricostruttive:da una parte coloro che ritengono ancora rilevante il fatto-ragione posto a base del recesso, vale a dire la decisioneorganizzativa che spinge il datore a sopprimere quel determinato posto di lavoro (Santoro-Passarelli, Maresca), dall’altrochi considera la soppressione del posto in sé quale fatto sufficiente ad integrare gli estremi del GMO (Marazza). Vi è poi chi,pur accogliendo l’interpretazione giurisprudenziale in esame, avrebbe preferito un maggiore sforzo definitorio sulla causaledel giustificato motivo oggettivo, anche nel senso di una piena facoltà del datore di incidere sulla propria organizzazioneproduttiva (De Luca Tamajo). Non mancano coloro che guardano con preoccupazione alla pronuncia della Suprema Corte,che sembra tradire il “principio lavoristico” di rango costituzionale e sovranazionale, avallando una razionalità squisitamenteeconomica rappresentata dall’efficienza dell’impresa (Speziale, Perulli). Viene inoltre analizzato l’obbligo di repêchage,sia con riferimento alla tesi del licenziamento come extrema ratio, sia con riguardo al tema della prova che il datore di lavoroè tenuto a fornire alla luce della nuova disciplina delle mansioni introdotta dal d.lgs. n. 81/2015 (Romei, Del Punta).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Volume, frutto di una riflessione a più voci, offre una articolata analisi di tutti i principali profili interpretativi relativi al licenziamentoper giustificato motivo oggettivo (GMO). La sentenza della Suprema Corte di Cassazione del 7 dicembre2016, n. 25201, ha ritenuto che, ai fini della legittimità del licenziamento per GMO, non rileva il presupposto fattualedell’andamento economico (negativo) dell’azienda, essendo sufficiente che le ragioni organizzative e produttive comportino“un effettivo mutamento dell’assetto organizzativo attraverso la soppressione di un’individuata postazione di lavoro”. Sitratta di una visione in cui il controllo di ragionevolezza sociale viene esercitato in senso debole, mentre la componente valutativacede il passo al controllo sulla mera non arbitrarietà del licenziamento, comunque soggetto a diverse opzioni ricostruttive:da una parte coloro che ritengono ancora rilevante il fatto-ragione posto a base del recesso, vale a dire la decisioneorganizzativa che spinge il datore a sopprimere quel determinato posto di lavoro (Santoro-Passarelli, Maresca), dall’altrochi considera la soppressione del posto in sé quale fatto sufficiente ad integrare gli estremi del GMO (Marazza). Vi è poi chi,pur accogliendo l’interpretazione giurisprudenziale in esame, avrebbe preferito un maggiore sforzo definitorio sulla causaledel giustificato motivo oggettivo, anche nel senso di una piena facoltà del datore di incidere sulla propria organizzazioneproduttiva (De Luca Tamajo). Non mancano coloro che guardano con preoccupazione alla pronuncia della Suprema Corte,che sembra tradire il “principio lavoristico” di rango costituzionale e sovranazionale, avallando una razionalità squisitamenteeconomica rappresentata dall’efficienza dell’impresa (Speziale, Perulli). Viene inoltre analizzato l’obbligo di repêchage,sia con riferimento alla tesi del licenziamento come extrema ratio, sia con riguardo al tema della prova che il datore di lavoroè tenuto a fornire alla luce della nuova disciplina delle mansioni introdotta dal d.lgs. n. 81/2015 (Romei, Del Punta).

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Il difetto d'imputabilità del minorenne by Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei
Cover of the book Fattispecie indennitaria e danno da processo penale by Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei
Cover of the book La pluralità di parti nel processo tributario by Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei
Cover of the book L'assicurazione RC Auto dopo la legge sulla concorrenza 2017 by Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei
Cover of the book Le invalidità nel processo penale by Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei
Cover of the book Governo societario, azioni a voto multiplo e maggiorazione del voto by Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei
Cover of the book Degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell’arretrato by Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei
Cover of the book Le nuove riforme dell'esecuzione forzata by Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei
Cover of the book Autodeterminazione in salute by Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei
Cover of the book L'associazionismo municipale by Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei
Cover of the book I sentieri del giurista sulle tracce della fraternità by Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei
Cover of the book La soluzione alternativa delle liti. Formulario commentato. by Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei
Cover of the book La convenienza economica nel contratto by Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei
Cover of the book Il nuovo procedimento in Cassazione by Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei
Cover of the book La negoziazione assistita da avvocati by Valerio Speziale, Riccardo Del Punta, Roberto Romei
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy