Le erosioni silenziose del contraddittorio

Nonfiction, Reference & Language, Law, Criminal Procedure
Cover of the book Le erosioni silenziose del contraddittorio by Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza ISBN: 9788892163683
Publisher: Giappichelli Editore Publication: September 20, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza
ISBN: 9788892163683
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: September 20, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

L’attacco ai canoni dell’oralità e del contraddittorio, architravi del modello accusatorio prescelto dalla riforma processuale del 1988-’89, dapprima fu frontale ma scoperto. La magistratura combatté la propria battaglia sollevando questioni di costituzionalità che trovarono accoglimento presso il giudice delle leggi. Una volta innalzato il contraddittorio nella formazione della prova al rango di principio costituzionale, quella strategia è divenuta impercorribile, tuttavia l’ostilità verso il metodo dialettico di accertamento giudiziale non è affatto tramontata. L’insofferenza prende ora la via di interpretazioni-applicazioni surrettizie dei disposti del codice, di erosioni appunto silenziose, sottotraccia; senza il clamore delle insurrezioni d’un tempo, ma infiacchendo nella prassi quotidiana la vitalità del principio del contraddittorio. Tali storture emergono copiose dai repertori giurisprudenziali; più spesso però restano consegnate all’oblio dell’amministrazione routiniera della giustizia, dove giudici e pubblici ministeri si ritrovano alleati e concordi nel perseguire il valore dell’efficienza a scapito di altri interessi coinvolti nella vicenda processuale. La sensazione è che sia andata smarrita ogni speranza di recuperare la caratura genuina del contraddittorio; che il declino di quel metodo sia ormai inesorabile, malgrado qualche segnale incoraggiante dovuto al modo d’intendere il processo equo – specie nel giudizio di secondo grado – da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo.L’opera qui sottoposta al lettore intende perlomeno registrare con la maggiore consapevolezza possibile la distanza che separa l’ideale del contraddittorio dalla prosaica realtà dell’esperienza applicativa. Ciò nell’intento di fornire strumenti utili a comprendere le ragioni di quel divario tanto pronunciato e nella prospettiva – forse illusoria – di ridurre la distanza fra il modello e la sua traduzione pratica, prima di abbandonarsi alla definitiva rassegnazione.Daniele Negri, (Ferrara, 1971) è professore associato di Diritto processuale penale nell’Università di Ferrara.RENZO ORLANDI, (Cles, 1953) è professore ordinario di Diritto processuale penale nell’Università di Bologna.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’attacco ai canoni dell’oralità e del contraddittorio, architravi del modello accusatorio prescelto dalla riforma processuale del 1988-’89, dapprima fu frontale ma scoperto. La magistratura combatté la propria battaglia sollevando questioni di costituzionalità che trovarono accoglimento presso il giudice delle leggi. Una volta innalzato il contraddittorio nella formazione della prova al rango di principio costituzionale, quella strategia è divenuta impercorribile, tuttavia l’ostilità verso il metodo dialettico di accertamento giudiziale non è affatto tramontata. L’insofferenza prende ora la via di interpretazioni-applicazioni surrettizie dei disposti del codice, di erosioni appunto silenziose, sottotraccia; senza il clamore delle insurrezioni d’un tempo, ma infiacchendo nella prassi quotidiana la vitalità del principio del contraddittorio. Tali storture emergono copiose dai repertori giurisprudenziali; più spesso però restano consegnate all’oblio dell’amministrazione routiniera della giustizia, dove giudici e pubblici ministeri si ritrovano alleati e concordi nel perseguire il valore dell’efficienza a scapito di altri interessi coinvolti nella vicenda processuale. La sensazione è che sia andata smarrita ogni speranza di recuperare la caratura genuina del contraddittorio; che il declino di quel metodo sia ormai inesorabile, malgrado qualche segnale incoraggiante dovuto al modo d’intendere il processo equo – specie nel giudizio di secondo grado – da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo.L’opera qui sottoposta al lettore intende perlomeno registrare con la maggiore consapevolezza possibile la distanza che separa l’ideale del contraddittorio dalla prosaica realtà dell’esperienza applicativa. Ciò nell’intento di fornire strumenti utili a comprendere le ragioni di quel divario tanto pronunciato e nella prospettiva – forse illusoria – di ridurre la distanza fra il modello e la sua traduzione pratica, prima di abbandonarsi alla definitiva rassegnazione.Daniele Negri, (Ferrara, 1971) è professore associato di Diritto processuale penale nell’Università di Ferrara.RENZO ORLANDI, (Cles, 1953) è professore ordinario di Diritto processuale penale nell’Università di Bologna.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Il conflitto di interessi nel diritto amministrativo by Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza
Cover of the book Soggetti responsabili e sanzioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro by Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza
Cover of the book Autodeterminazione in salute by Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza
Cover of the book Appalti e lavoro by Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza
Cover of the book Diritto dei contratti pubblici by Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza
Cover of the book L'istituzione dell'Ufficio parlamentare di bilancio nel contesto internazionale ed europeo della governance economica by Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza
Cover of the book Ezio Vanoni ministro delle finanze by Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza
Cover of the book La nuova 'Privacy europea' by Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza
Cover of the book Codice di cooperazione giudiziaria penale dell'Unione europea by Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza
Cover of the book L'appello civile by Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza
Cover of the book Ragionevole durata e prescrizione del processo penale by Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza
Cover of the book Società a responsabilità limitata by Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza
Cover of the book Enti e responsabilità da reato by Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza
Cover of the book La ricostruzione giudiziale dei crimini nazifascisti in Italia by Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza
Cover of the book La negoziazione assistita da avvocati by Giorgio Spangher, Paolo Ferrua, Oliviero Mazza
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy