Il linguaggio come capro espiatorio dell’insipienza metodologica

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Methodology
Cover of the book Il linguaggio come capro espiatorio dell’insipienza metodologica by Felice Accame, Odradek Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Felice Accame ISBN: 9788896487389
Publisher: Odradek Edizioni Publication: June 5, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Felice Accame
ISBN: 9788896487389
Publisher: Odradek Edizioni
Publication: June 5, 2015
Imprint:
Language: Italian

(E-book interattivo).
Non c'è periodo storico del pensiero filosofico – e non c'è disciplina scientifica – in cui qualcuno, ad un certo snodo delle proprie argomentazioni, non abbia concluso che il linguaggio – perlopiù quel linguaggio che usiamo tutti i giorni ma anche quel linguaggio tanto speciale da essere utilizzato solo per dire cose speciali che si vorrebbero “perfette” quando non “esattissime” – non sia difettoso. Neppure le religioni si sono esentate dall'unirsi al coro, tanto da far sospettare che, se “in principio era il Logos” – paradossalmente, tragicamente –, questo “Logos” fosse sbagliato.
Tuttavia, molte delle argomentazioni a sostegno di questa tesi fanno acqua da tutte le parti. Nell'industriarsi a smontarle una per una, l’autore apre un vaso di Pandora che rivela tutta la sua veneficità. Consapevolmente o meno, nel tentativo di perpetuare il dominio dell’uomo sull’uomo, si accusa il linguaggio per assolvere se stessi – da abusi di potere, da viltà e, perché no, da quell’inettitudine che, alla fine dei conti, risulta sagacemente funzionale alla buona salute dell’intero sistema su cui si basano le relazioni umane.
Felice Accame (Varese 1945) insegna Teoria della Comunicazione presso il Settore Tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio, presiede la Società di Cultura Metodologico-Operativa e dirige “Methodologia - Pensiero Linguaggio Modelli”. Opere principali: L’individuazione e la designazione dell’attività mentale, Roma 1994, Scienza, storia, racconto e notizia, Roma 1996 e La funzione ideologica delle teorie della conoscenza, Milano 2002.
Per la Odradek edizioni ha pubblicato: Dire e condire 1999, Le metafore della complementarità 2006, Antologia critica del sistema delle stelle 2006 e (con un documentario fotografico di Anna Rocco) Firma altrui e nome proprio 2009.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

(E-book interattivo).
Non c'è periodo storico del pensiero filosofico – e non c'è disciplina scientifica – in cui qualcuno, ad un certo snodo delle proprie argomentazioni, non abbia concluso che il linguaggio – perlopiù quel linguaggio che usiamo tutti i giorni ma anche quel linguaggio tanto speciale da essere utilizzato solo per dire cose speciali che si vorrebbero “perfette” quando non “esattissime” – non sia difettoso. Neppure le religioni si sono esentate dall'unirsi al coro, tanto da far sospettare che, se “in principio era il Logos” – paradossalmente, tragicamente –, questo “Logos” fosse sbagliato.
Tuttavia, molte delle argomentazioni a sostegno di questa tesi fanno acqua da tutte le parti. Nell'industriarsi a smontarle una per una, l’autore apre un vaso di Pandora che rivela tutta la sua veneficità. Consapevolmente o meno, nel tentativo di perpetuare il dominio dell’uomo sull’uomo, si accusa il linguaggio per assolvere se stessi – da abusi di potere, da viltà e, perché no, da quell’inettitudine che, alla fine dei conti, risulta sagacemente funzionale alla buona salute dell’intero sistema su cui si basano le relazioni umane.
Felice Accame (Varese 1945) insegna Teoria della Comunicazione presso il Settore Tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio, presiede la Società di Cultura Metodologico-Operativa e dirige “Methodologia - Pensiero Linguaggio Modelli”. Opere principali: L’individuazione e la designazione dell’attività mentale, Roma 1994, Scienza, storia, racconto e notizia, Roma 1996 e La funzione ideologica delle teorie della conoscenza, Milano 2002.
Per la Odradek edizioni ha pubblicato: Dire e condire 1999, Le metafore della complementarità 2006, Antologia critica del sistema delle stelle 2006 e (con un documentario fotografico di Anna Rocco) Firma altrui e nome proprio 2009.

More books from Methodology

Cover of the book Reflexive Wissensproduktion by Felice Accame
Cover of the book reflexions sur la critique by Felice Accame
Cover of the book 10 Ways Philosophy is Practical . . . and Counting by Felice Accame
Cover of the book Идеология Религий, Основанная На Доказательстве Существования Бога: Каталоге Человеческой Популяции by Felice Accame
Cover of the book Elementary Regression Modeling by Felice Accame
Cover of the book Documentary Research in the Social Sciences by Felice Accame
Cover of the book Bırakınız Kopyalasınlar, Bırakınız Paylaşsınlar by Felice Accame
Cover of the book Social Construction and Social Work Practice by Felice Accame
Cover of the book Chiromancy According to World's Structure Formula. The Theory of Sensibility. Correlations to Astrology WSF. by Felice Accame
Cover of the book Social Work Science by Felice Accame
Cover of the book Missing the Revolution by Felice Accame
Cover of the book Multilevel Network Analysis for the Social Sciences by Felice Accame
Cover of the book Das Face-To-Face-Interview by Felice Accame
Cover of the book Ética em pesquisa envolvendo seres humanos by Felice Accame
Cover of the book Audit Studies: Behind the Scenes with Theory, Method, and Nuance by Felice Accame
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy