Il prisma e lo specchio

Testi ritrovati (1919-1929)

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays
Cover of the book Il prisma e lo specchio by Jorge Luis Borges, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Jorge Luis Borges ISBN: 9788845978746
Publisher: Adelphi Publication: January 26, 2017
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Jorge Luis Borges
ISBN: 9788845978746
Publisher: Adelphi
Publication: January 26, 2017
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Fra il 1923 e il 1929 Borges pubblica tre volumi di poesia su cui in seguito interverrà radicalmente, e tre di prosa che saranno ripudiati. Tutti gli altri scritti – dispersi per lo più in periodici e riviste – cui era affidata l’insolente riflessione di quegli anni verranno dimenticati. E si capisce: ansioso di giustificare una tumultuosa militanza ultraista, ma soprattutto di «disanchilosare l’arte» e di difendere la sua poesia, Borges dichiara la supremazia dell’«estetica attiva dei prismi», capace di forgiare una visione personale, sull’«estetica passiva degli specchi», che trasforma l’arte in copia; addita nel ritmo, elemento acustico, e nella metafora, elemento luminoso, gli strumenti imprescindibili di tale rivoluzione; regola impavido i conti con i morti e i loro esercizi di retorica; stigmatizza risolutamente il «nulla immobile» della letteratura coeva, preoccupata solo di cambiare di posto alle «cianfrusaglie ornamentali» che pretendono di discendere da Góngora e di «infilzare in quantità infinite i consunti aggettivi»; celebra una Buenos Aires che nelle «ore orfane che vivono come spaventate dagli altri e delle quali nessuno si cura» diventa libertà di poesia, ed esalta l’ultimo tango, «zolletta di zucchero che da sola addolcisce la città offuscata e molle». Anni spavaldi, certo, di fervori iconoclasti, ma che a ben vedere ci dischiudono il segreto lavorio da cui nascerà il più indimenticabile Borges, come appare evidente da questo passo del 1923: «le nostre nullità differiscono così poco, e così tanto influiscono le circostanze sulle anime, che è quasi una casualità che tu sia il leggente e io lo scrivente – il sospettoso e appassionato scrivente dei miei versi».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Fra il 1923 e il 1929 Borges pubblica tre volumi di poesia su cui in seguito interverrà radicalmente, e tre di prosa che saranno ripudiati. Tutti gli altri scritti – dispersi per lo più in periodici e riviste – cui era affidata l’insolente riflessione di quegli anni verranno dimenticati. E si capisce: ansioso di giustificare una tumultuosa militanza ultraista, ma soprattutto di «disanchilosare l’arte» e di difendere la sua poesia, Borges dichiara la supremazia dell’«estetica attiva dei prismi», capace di forgiare una visione personale, sull’«estetica passiva degli specchi», che trasforma l’arte in copia; addita nel ritmo, elemento acustico, e nella metafora, elemento luminoso, gli strumenti imprescindibili di tale rivoluzione; regola impavido i conti con i morti e i loro esercizi di retorica; stigmatizza risolutamente il «nulla immobile» della letteratura coeva, preoccupata solo di cambiare di posto alle «cianfrusaglie ornamentali» che pretendono di discendere da Góngora e di «infilzare in quantità infinite i consunti aggettivi»; celebra una Buenos Aires che nelle «ore orfane che vivono come spaventate dagli altri e delle quali nessuno si cura» diventa libertà di poesia, ed esalta l’ultimo tango, «zolletta di zucchero che da sola addolcisce la città offuscata e molle». Anni spavaldi, certo, di fervori iconoclasti, ma che a ben vedere ci dischiudono il segreto lavorio da cui nascerà il più indimenticabile Borges, come appare evidente da questo passo del 1923: «le nostre nullità differiscono così poco, e così tanto influiscono le circostanze sulle anime, che è quasi una casualità che tu sia il leggente e io lo scrivente – il sospettoso e appassionato scrivente dei miei versi».

More books from Adelphi

Cover of the book The Seagull by Jorge Luis Borges
Cover of the book I dispiaceri del vero poliziotto by Jorge Luis Borges
Cover of the book Dall'esilio by Jorge Luis Borges
Cover of the book Il silenzio del corpo by Jorge Luis Borges
Cover of the book L'incarico by Jorge Luis Borges
Cover of the book A Sarajevo il 28 giugno by Jorge Luis Borges
Cover of the book Il defunto signor Gallet by Jorge Luis Borges
Cover of the book Lettere a un giovane poeta - Lettere a una giovane signora - Su Dio by Jorge Luis Borges
Cover of the book Senza via di scampo by Jorge Luis Borges
Cover of the book Intorno al senso del nulla by Jorge Luis Borges
Cover of the book La pista di ghiaccio by Jorge Luis Borges
Cover of the book L'anello di Re Salomone by Jorge Luis Borges
Cover of the book Una e una notte by Jorge Luis Borges
Cover of the book Turista da banane by Jorge Luis Borges
Cover of the book Crepuscolo degli idoli by Jorge Luis Borges
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy