Il protocollo informatico e la conservazione documentale: aspetti normativi, tecnici ed operativi dei due pilastri della pubblica amministrazione digitale

Nonfiction, Reference & Language, Law, Communications, Administrative Law & Regulatory Practice, Computers, Application Software, Business Software
Cover of the book Il protocollo informatico e la conservazione documentale: aspetti normativi, tecnici ed operativi dei due pilastri della pubblica amministrazione digitale by Alfonso Pisani, Alfonso Pisani
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alfonso Pisani ISBN: 9788892512504
Publisher: Alfonso Pisani Publication: October 28, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Alfonso Pisani
ISBN: 9788892512504
Publisher: Alfonso Pisani
Publication: October 28, 2015
Imprint:
Language: Italian

Il presente testo ha lo scopo di introdurre i concetti principali del protocollo informatico e della conservazione documentale sia per le pubbliche amministrazioni che per chi interagisce con queste ultime. La continua esigenza di snellire i flussi informativi e semplificare le procedure in capo alla pubblica amministrazione trova sempre più la sua realizzazione nelle nuove tecnologie. Queste hanno accelerato il passo in misura esponenziale negli ultimi decenni.
Parimenti, il legislatore produce sempre nuova normativa allo scopo di facilitare il conseguimento degli obiettivi di efficacia, efficienza, economicità e trasparenza della PA.
Ciò pur creando comprensibili aspettative rischia di generare confusione dovuta al mescolamento di linguaggio informatico e giuridico non sempre facilmente comprensibile e agli inevitabili disagi dovuti al cambio di procedure consolidate negli anni.
E’ indubbio che l’archiviazione e protocollazione, due attività spesso ed ancor oggi trascurate nella pubblica amministrazione siano le basi fondamentali per parlare di digitalizzazione ed uno degli scopi del testo è proprio di portare l’attenzione degli amministratori a questi due pilastri fondamentali per il futuro della PA.
L’opera usa un linguaggio quanto più possibile spoglio da tutti i tecnicismi che possano essere di ostacolo al lettore mettendo questi in condizione di comprendere i concetti più importanti e le ragioni del cambiamento in modo da poter non solo svolgere le attività operative quotidiane ma anche di poter approcciare testi normativi complessi con il beneficio delle informazioni qui apprese.
Il tono usato è, talvolta, così confidenziale con il lettore da sembrare quasi irriverente verso la materia, ma si preferisce questo approccio ad una solennità espositiva che possa penalizzare l’immediatezza e la spontaneità della comprensione.
Sono presenti, all’interno del testo, delle mappe concettuali che sintetizzano e offrono un rapido riferimento per le informazioni relative a tutti gli argomenti trattati.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il presente testo ha lo scopo di introdurre i concetti principali del protocollo informatico e della conservazione documentale sia per le pubbliche amministrazioni che per chi interagisce con queste ultime. La continua esigenza di snellire i flussi informativi e semplificare le procedure in capo alla pubblica amministrazione trova sempre più la sua realizzazione nelle nuove tecnologie. Queste hanno accelerato il passo in misura esponenziale negli ultimi decenni.
Parimenti, il legislatore produce sempre nuova normativa allo scopo di facilitare il conseguimento degli obiettivi di efficacia, efficienza, economicità e trasparenza della PA.
Ciò pur creando comprensibili aspettative rischia di generare confusione dovuta al mescolamento di linguaggio informatico e giuridico non sempre facilmente comprensibile e agli inevitabili disagi dovuti al cambio di procedure consolidate negli anni.
E’ indubbio che l’archiviazione e protocollazione, due attività spesso ed ancor oggi trascurate nella pubblica amministrazione siano le basi fondamentali per parlare di digitalizzazione ed uno degli scopi del testo è proprio di portare l’attenzione degli amministratori a questi due pilastri fondamentali per il futuro della PA.
L’opera usa un linguaggio quanto più possibile spoglio da tutti i tecnicismi che possano essere di ostacolo al lettore mettendo questi in condizione di comprendere i concetti più importanti e le ragioni del cambiamento in modo da poter non solo svolgere le attività operative quotidiane ma anche di poter approcciare testi normativi complessi con il beneficio delle informazioni qui apprese.
Il tono usato è, talvolta, così confidenziale con il lettore da sembrare quasi irriverente verso la materia, ma si preferisce questo approccio ad una solennità espositiva che possa penalizzare l’immediatezza e la spontaneità della comprensione.
Sono presenti, all’interno del testo, delle mappe concettuali che sintetizzano e offrono un rapido riferimento per le informazioni relative a tutti gli argomenti trattati.

More books from Business Software

Cover of the book Spark for Python Developers by Alfonso Pisani
Cover of the book Securing Hadoop by Alfonso Pisani
Cover of the book The Discipline of Organizing: Core Concepts Edition by Alfonso Pisani
Cover of the book Peoplesoft HRMS Reporting by Alfonso Pisani
Cover of the book Principles and Practice of Big Data by Alfonso Pisani
Cover of the book Grundfragen der Medienwirtschaft by Alfonso Pisani
Cover of the book Clean Data by Alfonso Pisani
Cover of the book 超實用!會計.生管.財務的辦公室EXCEL必備50招省時技(2016版) by Alfonso Pisani
Cover of the book Enterprise API Management by Alfonso Pisani
Cover of the book USER GUIDE ON AMAZON DIGITAL GAMES AND SOFTWARE by Alfonso Pisani
Cover of the book Understanding and Managing IT Outsourcing by Alfonso Pisani
Cover of the book Open Digital Innovation by Alfonso Pisani
Cover of the book Five Tips That Will Accelerate You in Excel by Alfonso Pisani
Cover of the book Formulating Research Methods for Information Systems by Alfonso Pisani
Cover of the book Innovation Games: Creating Breakthrough Products Through Collaborative Play by Alfonso Pisani
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy