Il sogno della Luna

Luglio 1969: quando gli uomini hanno camminato sul loro Mito

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Il sogno della Luna by Roberto Mussapi, Ponte alle Grazie
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Mussapi ISBN: 9788833313122
Publisher: Ponte alle Grazie Publication: June 6, 2019
Imprint: Ponte alle Grazie Language: Italian
Author: Roberto Mussapi
ISBN: 9788833313122
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication: June 6, 2019
Imprint: Ponte alle Grazie
Language: Italian

Il 20 luglio 1969 l’uomo metteva piede sulla Luna. Un sogno nato con le nostre origini si realizzava. L’americano Neil Armstrong scendeva dalla navetta Apollo 11 e camminava sul nostro satellite. Sono trascorsi cinquant’anni da un evento epocale della storia umana. Il 20 luglio alle 22:17, ora italiana, noi toccavamo l’astro a cui si rivolgevano i grandi poeti con le domande essenziali sulla vita e sul destino. E forse solo un poeta, uno dei maggiori del panorama contemporaneo, poteva narrare una delle più alte imprese dell’uomo: in questo libro scritto in prosa ma orchestrato sui ritmi del poema, Mussapi ci fa rivivere quel sogno. Mescolando cronaca, storia, visione e mito. Dalla domanda del pastore di Leopardi alle ricerche spaziali nell’Unione Sovietica, dalle favole sulla Luna di Poe, Verne, Andersen, alle basi della NASA e al leggendario allunaggio. Dal discorso profezia di John Kennedy, che contro il parere degli scienziati americani, garantì che gli uomini sarebbero arrivati sulla Luna, e tornati vivi, prima della fine di quel decennio. Quello in cui sarebbe stato assassinato, ma in cui la sua profezia si sarebbe realizzata.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il 20 luglio 1969 l’uomo metteva piede sulla Luna. Un sogno nato con le nostre origini si realizzava. L’americano Neil Armstrong scendeva dalla navetta Apollo 11 e camminava sul nostro satellite. Sono trascorsi cinquant’anni da un evento epocale della storia umana. Il 20 luglio alle 22:17, ora italiana, noi toccavamo l’astro a cui si rivolgevano i grandi poeti con le domande essenziali sulla vita e sul destino. E forse solo un poeta, uno dei maggiori del panorama contemporaneo, poteva narrare una delle più alte imprese dell’uomo: in questo libro scritto in prosa ma orchestrato sui ritmi del poema, Mussapi ci fa rivivere quel sogno. Mescolando cronaca, storia, visione e mito. Dalla domanda del pastore di Leopardi alle ricerche spaziali nell’Unione Sovietica, dalle favole sulla Luna di Poe, Verne, Andersen, alle basi della NASA e al leggendario allunaggio. Dal discorso profezia di John Kennedy, che contro il parere degli scienziati americani, garantì che gli uomini sarebbero arrivati sulla Luna, e tornati vivi, prima della fine di quel decennio. Quello in cui sarebbe stato assassinato, ma in cui la sua profezia si sarebbe realizzata.

More books from Ponte alle Grazie

Cover of the book La filosofia di Lost by Roberto Mussapi
Cover of the book Finanza cattolica by Roberto Mussapi
Cover of the book Strategic Coaching by Roberto Mussapi
Cover of the book Il racconto dell'Ancella by Roberto Mussapi
Cover of the book 2012: la grande crisi by Roberto Mussapi
Cover of the book Le infradito di Buddha by Roberto Mussapi
Cover of the book Il taccuino del naturalista by Roberto Mussapi
Cover of the book Il sistema Casaleggio by Roberto Mussapi
Cover of the book Il ramo nero by Roberto Mussapi
Cover of the book La dieta paradossale by Roberto Mussapi
Cover of the book Politiche della felicità by Roberto Mussapi
Cover of the book Sei proprio il mio Typo by Roberto Mussapi
Cover of the book La quinta mafia by Roberto Mussapi
Cover of the book Il risveglio della storia by Roberto Mussapi
Cover of the book Matematica. Tutto quello che avreste voluto sapere by Roberto Mussapi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy