Il tè del Cappellaio matto

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays
Cover of the book Il tè del Cappellaio matto by Pietro Citati, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pietro Citati ISBN: 9788845974694
Publisher: Adelphi Publication: June 11, 2014
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Pietro Citati
ISBN: 9788845974694
Publisher: Adelphi
Publication: June 11, 2014
Imprint: Adelphi
Language: Italian

«Rileggendo uno dopo l'altro questa sessantina di saggi che Pietro Citati ha scritto tra i venticinque e i quarant'anni, il lettore ... s'accor­ge che non è più il critico che sta visitando ma uno scrittore d'invenzione, un narratore. Distaccati dall'attualità dell'informazio­ne bibliografica e dai giudizi di valore letterario, gli articoli si danno qui per quello che in fondo sono sempre stati: racconti che mettono in scena città sontuose dell'Egitto e del Messico, Costantinopoli e Micene, o personaggi di varie mitologie ... Non diversamente procedeva nel comporre le sue “vite immaginarie” Marcel Schwob». Così, nel 1972, Italo Calvino individuava acu­tamente la cifra di questa splendida raccolta che il tempo non ha intaccato. Né poteva essere altrimenti, giacché lo stesso titolo, preso a prestito da Lewis Carroll («Adesso, sono sempre le sei del pomeriggio» dice il Cappellaio ad Alice), sembra alludere a un tempo negato, immobile: come osserva ancora Calvino, «Lo scrittore auspicato dal critico Citati come voce diretta del mondo viene assomigliando sempre di più allo scrittore che Citati è diventato nel frattempo, il bibliotecario visionario che esplora continenti sterminati nei margini di pagine già scritte».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Rileggendo uno dopo l'altro questa sessantina di saggi che Pietro Citati ha scritto tra i venticinque e i quarant'anni, il lettore ... s'accor­ge che non è più il critico che sta visitando ma uno scrittore d'invenzione, un narratore. Distaccati dall'attualità dell'informazio­ne bibliografica e dai giudizi di valore letterario, gli articoli si danno qui per quello che in fondo sono sempre stati: racconti che mettono in scena città sontuose dell'Egitto e del Messico, Costantinopoli e Micene, o personaggi di varie mitologie ... Non diversamente procedeva nel comporre le sue “vite immaginarie” Marcel Schwob». Così, nel 1972, Italo Calvino individuava acu­tamente la cifra di questa splendida raccolta che il tempo non ha intaccato. Né poteva essere altrimenti, giacché lo stesso titolo, preso a prestito da Lewis Carroll («Adesso, sono sempre le sei del pomeriggio» dice il Cappellaio ad Alice), sembra alludere a un tempo negato, immobile: come osserva ancora Calvino, «Lo scrittore auspicato dal critico Citati come voce diretta del mondo viene assomigliando sempre di più allo scrittore che Citati è diventato nel frattempo, il bibliotecario visionario che esplora continenti sterminati nei margini di pagine già scritte».

More books from Adelphi

Cover of the book Three Sisters by Pietro Citati
Cover of the book Le inchieste di Maigret 31-35 by Pietro Citati
Cover of the book La Cripta dei Cappuccini by Pietro Citati
Cover of the book La famiglia Karnowski by Pietro Citati
Cover of the book Le inchieste di Maigret 6-10 by Pietro Citati
Cover of the book Le campane di Bicêtre by Pietro Citati
Cover of the book Cina e altri Orienti by Pietro Citati
Cover of the book Yoshe Kalb by Pietro Citati
Cover of the book Il cavaliere svedese by Pietro Citati
Cover of the book Una pedina sulla scacchiera by Pietro Citati
Cover of the book L'angioletto by Pietro Citati
Cover of the book Crime and Punishment by Pietro Citati
Cover of the book Nuovo commento by Pietro Citati
Cover of the book La pazzia di Re Giorgio by Pietro Citati
Cover of the book Nudi e crudi by Pietro Citati
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy