Il teatro lancia bombe nei cervelli

Articoli, critiche, recensioni 1915-1920

Nonfiction, Entertainment, Theatre, Performing Arts
Cover of the book Il teatro lancia bombe nei cervelli by Antonio Gramsci, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Gramsci ISBN: 9788857545233
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: February 22, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Antonio Gramsci
ISBN: 9788857545233
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: February 22, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

Una raccolta di articoli pubblicati sulle pagine de “l’Avanti” tra il 1915 e il 1920 per riscoprire la produzione di critico teatrale di un allora giovanissimo Antonio Gramsci. Prima di passare il testimone a Piero Gobetti, Gramsci svolse con grande passione l’impegno di cronista teatrale per conto del quotidiano socialista. Durante questo periodo, si distinse come uno dei pochi in grado di porre attenzione e di cogliere i risvolti sociologici e ideologico-politici legati al messaggio culturale che il teatro, per sua natura, genera. Era la fase in cui l’ideologia borghese conosceva in Italia un momento di profonda crisi. Nei suoi commenti, spesso polemici e corrosivi, Gramsci non mancò di evidenziare un rispecchiamento tra la decadenza dello spirito borghese e il conformismo di certe opere teatrali. L’attività di giornalista militante e di acuto pensatore politico, che ha doverosamente consacrato il filosofo sardo come una delle menti più lucide del nostro Novecento, non può dunque essere disgiunta da questa raccolta di scritti, tutt’altro che marginali da un punto di vista sia qualitativo sia quantitativo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Una raccolta di articoli pubblicati sulle pagine de “l’Avanti” tra il 1915 e il 1920 per riscoprire la produzione di critico teatrale di un allora giovanissimo Antonio Gramsci. Prima di passare il testimone a Piero Gobetti, Gramsci svolse con grande passione l’impegno di cronista teatrale per conto del quotidiano socialista. Durante questo periodo, si distinse come uno dei pochi in grado di porre attenzione e di cogliere i risvolti sociologici e ideologico-politici legati al messaggio culturale che il teatro, per sua natura, genera. Era la fase in cui l’ideologia borghese conosceva in Italia un momento di profonda crisi. Nei suoi commenti, spesso polemici e corrosivi, Gramsci non mancò di evidenziare un rispecchiamento tra la decadenza dello spirito borghese e il conformismo di certe opere teatrali. L’attività di giornalista militante e di acuto pensatore politico, che ha doverosamente consacrato il filosofo sardo come una delle menti più lucide del nostro Novecento, non può dunque essere disgiunta da questa raccolta di scritti, tutt’altro che marginali da un punto di vista sia qualitativo sia quantitativo.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book Il vuoto e il resto by Antonio Gramsci
Cover of the book Risk management in the cultural heritage sector by Antonio Gramsci
Cover of the book Mindfulness per principianti by Antonio Gramsci
Cover of the book L'anima e la danza by Antonio Gramsci
Cover of the book Sudditi di Libia by Antonio Gramsci
Cover of the book D'un disastro oscuro by Antonio Gramsci
Cover of the book Cirpit Review n. 6 - 2015 by Antonio Gramsci
Cover of the book In principio by Antonio Gramsci
Cover of the book Fare e disfare il genere by Antonio Gramsci
Cover of the book Lezioni milanesi - Il nichilismo e la terra (2015-2016) by Antonio Gramsci
Cover of the book L’anticiviltà by Antonio Gramsci
Cover of the book Istinti e istituzioni by Antonio Gramsci
Cover of the book Lupus in fabula by Antonio Gramsci
Cover of the book L'idolo by Antonio Gramsci
Cover of the book Termini della Politica vol. 2 by Antonio Gramsci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy