Il tubo Innocenti

Protagonista invisibile della Scuola italiana di Ingegneria

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, History
Cover of the book Il tubo Innocenti by Ilaria Giannetti, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ilaria Giannetti ISBN: 9788849299205
Publisher: Gangemi Editore Publication: March 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Ilaria Giannetti
ISBN: 9788849299205
Publisher: Gangemi Editore
Publication: March 28, 2017
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

ARCHITETTURA E COSTRUZIONE / 8 collana diretta da Sergio Poretti e Tullia Iori Questo libro racconta la storia di quello che familiarmente si chiama il “tubo Innocenti”: più precisamente, di quel giunto di acciaio inventato da Ferdinando Innocenti nel 1934, che ha consentito la costruzione di gran parte dei capolavori dell'ingegneria italiana del Novecento. Partendo dall'inizio e ripercorrendo la vita di Ferdinando e delle sue imprese, il racconto attraversa le fasi principali della storia dell'ingegneria strutturale italiana: dalle prime imprevedibili applicazioni del ponteggio Innocenti durante le restrizioni autarchiche, passando per gli interventi di ingegneria “di pronto soccorso” durante la guerra, fino alle sperimentazioni più rilevanti nella ricostruzione e nelle grandi opere del miracolo economico. Complice dei successi del cemento armato, grazie anche ai perfezionamenti suggeriti da Pier Luigi Nervi e Riccardo Morandi, la centina Innocenti diventa la bellissima primadonna del cantiere artigianale ed è protagonista – provvisoria e quindi ormai invisibile – dell'affermazione della Scuola italiana di Ingegneria. Coinvolta anch'essa nel declino degli anni settanta, lascia il posto a sistemi costruttivi industrializzati, rimanendo però uno dei prodotti più tipici del design Made in Italy. Ilaria Giannetti, architetto, è ricercatore post-doc per il progetto SIXXI - Storia dell'ingegneria strutturale in Italia, coordinato da Sergio Poretti e Tullia Iori, presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dottore di ricerca in “Ingegneria edile: architettura e costruzione”, dal 2009 si occupa di storia della costruzione nel ‘900 in Italia. I suoi studi spaziano su diversi campi di indagine, dall'evoluzione del cantiere italiano ai sistemi prefabbricati, passando per l'ingegneria dell'emergenza durante i conflitti bellici. Particolare attenzione è dedicata, nelle sue ricerche, all'iconografia della Scuola italiana di Ingegneria. Parallelamente la sua attività si concentra sulla valorizzazione degli archivi e del patrimonio dell'architettura e dell'ingegneria italiana del '900, attraverso mostre e progetti curatoriali. Inoltre, con Tullia Iori, è curatrice del SIXXI3DLab, laboratorio di modellazione e stampa 3D per la realizzazione di giochi di costruzione e modelli in miniatura sulle strutture Made in Italy.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

ARCHITETTURA E COSTRUZIONE / 8 collana diretta da Sergio Poretti e Tullia Iori Questo libro racconta la storia di quello che familiarmente si chiama il “tubo Innocenti”: più precisamente, di quel giunto di acciaio inventato da Ferdinando Innocenti nel 1934, che ha consentito la costruzione di gran parte dei capolavori dell'ingegneria italiana del Novecento. Partendo dall'inizio e ripercorrendo la vita di Ferdinando e delle sue imprese, il racconto attraversa le fasi principali della storia dell'ingegneria strutturale italiana: dalle prime imprevedibili applicazioni del ponteggio Innocenti durante le restrizioni autarchiche, passando per gli interventi di ingegneria “di pronto soccorso” durante la guerra, fino alle sperimentazioni più rilevanti nella ricostruzione e nelle grandi opere del miracolo economico. Complice dei successi del cemento armato, grazie anche ai perfezionamenti suggeriti da Pier Luigi Nervi e Riccardo Morandi, la centina Innocenti diventa la bellissima primadonna del cantiere artigianale ed è protagonista – provvisoria e quindi ormai invisibile – dell'affermazione della Scuola italiana di Ingegneria. Coinvolta anch'essa nel declino degli anni settanta, lascia il posto a sistemi costruttivi industrializzati, rimanendo però uno dei prodotti più tipici del design Made in Italy. Ilaria Giannetti, architetto, è ricercatore post-doc per il progetto SIXXI - Storia dell'ingegneria strutturale in Italia, coordinato da Sergio Poretti e Tullia Iori, presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dottore di ricerca in “Ingegneria edile: architettura e costruzione”, dal 2009 si occupa di storia della costruzione nel ‘900 in Italia. I suoi studi spaziano su diversi campi di indagine, dall'evoluzione del cantiere italiano ai sistemi prefabbricati, passando per l'ingegneria dell'emergenza durante i conflitti bellici. Particolare attenzione è dedicata, nelle sue ricerche, all'iconografia della Scuola italiana di Ingegneria. Parallelamente la sua attività si concentra sulla valorizzazione degli archivi e del patrimonio dell'architettura e dell'ingegneria italiana del '900, attraverso mostre e progetti curatoriali. Inoltre, con Tullia Iori, è curatrice del SIXXI3DLab, laboratorio di modellazione e stampa 3D per la realizzazione di giochi di costruzione e modelli in miniatura sulle strutture Made in Italy.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Learning from pavilion by Ilaria Giannetti
Cover of the book Progetti Processi Prodotti by Ilaria Giannetti
Cover of the book Tipo, forma e struttura nelle architetture di Bernardo Antonio Vittone by Ilaria Giannetti
Cover of the book Il rapporto tra stato e società in Europa e la sua evoluzione negli anni della crisi globale by Ilaria Giannetti
Cover of the book Tessere la speranza by Ilaria Giannetti
Cover of the book Italian Modernisms by Ilaria Giannetti
Cover of the book Spazi pubblici e nuove forme di cittadinanza by Ilaria Giannetti
Cover of the book Arts premiers et appropriations artistiques contemporaines by Ilaria Giannetti
Cover of the book Quarant’anni di architettura sacra in Italia 1900-1940 by Ilaria Giannetti
Cover of the book Tempus fugit, disegnare nell’aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura by Ilaria Giannetti
Cover of the book Pianificare le reti ciclabili territoriali by Ilaria Giannetti
Cover of the book Il principato e il dominato by Ilaria Giannetti
Cover of the book La Cappadocia e il Lazio rupestre. Terre di roccia e pittura by Ilaria Giannetti
Cover of the book Per un’interpretazione del narcisismo by Ilaria Giannetti
Cover of the book La chiesa di san Nicolás Obispo y san Pedro Mártir a Valencia: studi preliminari e primi esiti per il restauro dell’apparato decorativo | The Church of San Nicolás Obispo y san Pedro Mártir in Valencia: restoration of the decorations by Ilaria Giannetti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy