Il vangelo ebraico

Le vere origini del cristianesimo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Judaism, History, Christianity, Church, Church History
Cover of the book Il vangelo ebraico by Daniel Boyarin, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Daniel Boyarin ISBN: 9788868269159
Publisher: Castelvecchi Publication: September 26, 2012
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Daniel Boyarin
ISBN: 9788868269159
Publisher: Castelvecchi
Publication: September 26, 2012
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Nel luglio del 2008 il "New York Times" pubblicava in prima pagina la notizia del ritrovamento di un'antica tavola ebraica, risalente a prima della nascita di Cristo, che riportava una profezia: l'annuncio di un Messia che sarebbe risorto tre giorni dopo la morte. È solo uno dei tasselli con cui Daniel Boyarin, fra i più importanti talmudisti viventi, ci spiega perché la storia del Nazareno non rappresenta, come da secoli si ritiene, un momento di rottura con il senso religioso ebraico. L'idea di un'incolmabile scissione teologica tra cristiani ed ebrei, diffusa tanto da una parte quanto dall'altra, dimentica una natura comune profondamente e radicalmente unitaria. Gesù era un ebreo osservante, un ebreo che mangiava kosher. Si era presentato nel modo in cui molti ebrei si aspettavano che facesse il Messia: un essere divino incarnato in un corpo umano. All'epoca dei fatti, del resto, la questione non era "Giungerà il Messia?", ma solo "Questo falegname di Nazareth è Colui che aspettavamo?". Alcuni credettero di sì, altri di no, e oggi noi chiamiamo il primo gruppo cristiani e il secondo ebrei, anche se, in principio, le cose non stavano così. Operando una sorprendente rilettura del Nuovo Testamento e avvalendosi delle più recenti scoperte e delle Antiche Scritture, Il Vangelo ebraico risale alle origini di una divisione millenaria che oggi, secondo Boyarin, dobbiamo avere il coraggio di capire e superare, andando oltre le convenzionali semplificazioni della Storia. Prefazioe di Jack Milles.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nel luglio del 2008 il "New York Times" pubblicava in prima pagina la notizia del ritrovamento di un'antica tavola ebraica, risalente a prima della nascita di Cristo, che riportava una profezia: l'annuncio di un Messia che sarebbe risorto tre giorni dopo la morte. È solo uno dei tasselli con cui Daniel Boyarin, fra i più importanti talmudisti viventi, ci spiega perché la storia del Nazareno non rappresenta, come da secoli si ritiene, un momento di rottura con il senso religioso ebraico. L'idea di un'incolmabile scissione teologica tra cristiani ed ebrei, diffusa tanto da una parte quanto dall'altra, dimentica una natura comune profondamente e radicalmente unitaria. Gesù era un ebreo osservante, un ebreo che mangiava kosher. Si era presentato nel modo in cui molti ebrei si aspettavano che facesse il Messia: un essere divino incarnato in un corpo umano. All'epoca dei fatti, del resto, la questione non era "Giungerà il Messia?", ma solo "Questo falegname di Nazareth è Colui che aspettavamo?". Alcuni credettero di sì, altri di no, e oggi noi chiamiamo il primo gruppo cristiani e il secondo ebrei, anche se, in principio, le cose non stavano così. Operando una sorprendente rilettura del Nuovo Testamento e avvalendosi delle più recenti scoperte e delle Antiche Scritture, Il Vangelo ebraico risale alle origini di una divisione millenaria che oggi, secondo Boyarin, dobbiamo avere il coraggio di capire e superare, andando oltre le convenzionali semplificazioni della Storia. Prefazioe di Jack Milles.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Il liberale che non c'è by Daniel Boyarin
Cover of the book La libertà e i suoi vincoli by Daniel Boyarin
Cover of the book Adolf Loos by Daniel Boyarin
Cover of the book Il fattore X by Daniel Boyarin
Cover of the book Il bilancio è un bene pubblico by Daniel Boyarin
Cover of the book Postumano, troppo postumano by Daniel Boyarin
Cover of the book Il futuro della memoria by Daniel Boyarin
Cover of the book Verdi by Daniel Boyarin
Cover of the book Ripensare l'Europa by Daniel Boyarin
Cover of the book La memoria autobiografica by Daniel Boyarin
Cover of the book Gli intellettuali by Daniel Boyarin
Cover of the book Senza sinistra by Daniel Boyarin
Cover of the book Monte Athos by Daniel Boyarin
Cover of the book Neotradizionalismo by Daniel Boyarin
Cover of the book Augustus by Daniel Boyarin
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy