Il ventennio conformista

Tic, luoghi comuni e mode culturali degli italiani ai tempi della Seconda Repubblica (1992-2012)

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Political Science
Cover of the book Il ventennio conformista by Giorgio Ieranò, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Ieranò ISBN: 9788869730467
Publisher: Salerno Editrice Publication: June 17, 2015
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Giorgio Ieranò
ISBN: 9788869730467
Publisher: Salerno Editrice
Publication: June 17, 2015
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Le banalità storiografiche sul “sangue dei vinti” e sui “ragazzi di Salò”, le riabilitazioni postume del fascismo (del governo di Nerone o della dittatura di Pinochet), le riscritture antiunitarie del Risorgimento. Ma anche il dogma della flessibilità, la critica allo statalismo, la retorica del “fare”, il disprezzo per gli impiegati pubblici “fannulloni”, per i giovani “bamboccioni”, per i disoccupati “sfigati”. L’esaltazione del “politicamente scorretto”, le pose guascone e ribalde in opposizione al presunto buonismo imperante, il fastidio per il “culturame”, la voga neocattolica, per cui anche chi già s’incaglia sul rosa / rosae piange di nostalgia per la messa in latino. Il nuovo libro di Giorgio Ieranò offre un repertorio ironico, puntualmente documentato, dei tic ideologici dell’ultimo ventennio, durante i tempi, non sempre gloriosi, della “Seconda Repubblica”. C’è tutto il vocabolario del neoconformismo: idee e parole d’ordine, vezzi e luoghi comuni non di rado trasversali agli schieramenti politici. Un ritratto dei nuovi trinariciuti che hanno occupato l’Italia a cavallo tra i due secoli. Ma anche un invito a fare i conti con un’eredità ingombrante di cui ancora dobbiamo liberarci.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le banalità storiografiche sul “sangue dei vinti” e sui “ragazzi di Salò”, le riabilitazioni postume del fascismo (del governo di Nerone o della dittatura di Pinochet), le riscritture antiunitarie del Risorgimento. Ma anche il dogma della flessibilità, la critica allo statalismo, la retorica del “fare”, il disprezzo per gli impiegati pubblici “fannulloni”, per i giovani “bamboccioni”, per i disoccupati “sfigati”. L’esaltazione del “politicamente scorretto”, le pose guascone e ribalde in opposizione al presunto buonismo imperante, il fastidio per il “culturame”, la voga neocattolica, per cui anche chi già s’incaglia sul rosa / rosae piange di nostalgia per la messa in latino. Il nuovo libro di Giorgio Ieranò offre un repertorio ironico, puntualmente documentato, dei tic ideologici dell’ultimo ventennio, durante i tempi, non sempre gloriosi, della “Seconda Repubblica”. C’è tutto il vocabolario del neoconformismo: idee e parole d’ordine, vezzi e luoghi comuni non di rado trasversali agli schieramenti politici. Un ritratto dei nuovi trinariciuti che hanno occupato l’Italia a cavallo tra i due secoli. Ma anche un invito a fare i conti con un’eredità ingombrante di cui ancora dobbiamo liberarci.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Contro Ambrogio by Giorgio Ieranò
Cover of the book Leopardi by Giorgio Ieranò
Cover of the book Erode il Grande by Giorgio Ieranò
Cover of the book La sconfitta di Farsalo by Giorgio Ieranò
Cover of the book Calvino by Giorgio Ieranò
Cover of the book Verga by Giorgio Ieranò
Cover of the book Diocleziano by Giorgio Ieranò
Cover of the book Attila by Giorgio Ieranò
Cover of the book Il Dolce stil novo by Giorgio Ieranò
Cover of the book America amara by Giorgio Ieranò
Cover of the book Gramsci in carcere e il fascismo by Giorgio Ieranò
Cover of the book Carlo V by Giorgio Ieranò
Cover of the book Dante al cospetto di Dio by Giorgio Ieranò
Cover of the book Zenobia l'ultima regina d'Oriente by Giorgio Ieranò
Cover of the book Marco Polo by Giorgio Ieranò
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy