Il volo di Bendicò

Nonfiction, Entertainment, Theatre, Playwriting, Performing Arts
Cover of the book Il volo di Bendicò by Antonio Vaccaro, Osanna Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Vaccaro ISBN: 9788881674077
Publisher: Osanna Edizioni Publication: June 11, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Antonio Vaccaro
ISBN: 9788881674077
Publisher: Osanna Edizioni
Publication: June 11, 2013
Imprint:
Language: Italian

Le ultime ventiquattro ore di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, lo scrittore, e, insieme, del Principe di Salina, il Gattopardo: dal momento in cui il Tomasi riceve e legge la lettera di Elio Vittorini che comunica la “bocciatura” del romanzo al congedo dalla vita preparato dal colloquio, teso e carico di emozioni, con la “Dama Bianca”, mentre sulla scena si muovono personaggi-fantasmi usciti dalle pagine del romanzo, e, fuori scena, il cane Bendicò, con il quale il Principe-Scrittore intreccia un fitto colloquiare, vero nucleo e Leitmotiv della pièce.

L’AUTORE
Antonio Vaccaro, nato a Pagani, vive a Venosa. Si occupa di editoria. Autore del saggio biografico Carlo Gesualdo Principe di Venosa. L’uomo e i tempi (1982) e di Come Orazio vide il mondo. Aforismi … dall’opera di Quinto Orazio Flacco (2006), per il teatro ha tradotto dal latino Paolino e Polla (2005), commedia del XIII secolo di Riccardo da Venosa e scritto diversi atti unici.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le ultime ventiquattro ore di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, lo scrittore, e, insieme, del Principe di Salina, il Gattopardo: dal momento in cui il Tomasi riceve e legge la lettera di Elio Vittorini che comunica la “bocciatura” del romanzo al congedo dalla vita preparato dal colloquio, teso e carico di emozioni, con la “Dama Bianca”, mentre sulla scena si muovono personaggi-fantasmi usciti dalle pagine del romanzo, e, fuori scena, il cane Bendicò, con il quale il Principe-Scrittore intreccia un fitto colloquiare, vero nucleo e Leitmotiv della pièce.

L’AUTORE
Antonio Vaccaro, nato a Pagani, vive a Venosa. Si occupa di editoria. Autore del saggio biografico Carlo Gesualdo Principe di Venosa. L’uomo e i tempi (1982) e di Come Orazio vide il mondo. Aforismi … dall’opera di Quinto Orazio Flacco (2006), per il teatro ha tradotto dal latino Paolino e Polla (2005), commedia del XIII secolo di Riccardo da Venosa e scritto diversi atti unici.

More books from Osanna Edizioni

Cover of the book Mozart by Antonio Vaccaro
Cover of the book L'arte dell'educazione umanistica by Antonio Vaccaro
Cover of the book Francesco di Messer Pietro di Bernardone by Antonio Vaccaro
Cover of the book Giovanni Pascoli a Matera (1882-1884). by Antonio Vaccaro
Cover of the book Soldati del re by Antonio Vaccaro
Cover of the book Sancta Teresia Benedicta a Cruce by Antonio Vaccaro
Cover of the book Oscar Arnulfo Romero by Antonio Vaccaro
Cover of the book L'adozione rovesciata by Antonio Vaccaro
Cover of the book Il cuore nuovo di Dario Corsini by Antonio Vaccaro
Cover of the book Lettere al fratello Carlo by Antonio Vaccaro
Cover of the book Elogio degli uccelli. Dialogo della moda by Antonio Vaccaro
Cover of the book Lungo il cammino by Antonio Vaccaro
Cover of the book Il Libro dell'ultimo flagello by Antonio Vaccaro
Cover of the book Trecento giorni con il Generale by Antonio Vaccaro
Cover of the book Camicette Rosse by Antonio Vaccaro
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy