Il “riqualificar facendo” e le aree dismesse

Il senso di un'esperienza di progettazione partecipata

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Il “riqualificar facendo” e le aree dismesse by Paola Nicoletta Imbesi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paola Nicoletta Imbesi ISBN: 9788849296273
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 7, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Paola Nicoletta Imbesi
ISBN: 9788849296273
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 7, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Tra il 1999 e il 2000, nell'ambito di un programma di collaborazione fra il Politecnico di Milano e la Regional Plan Association (RPA) di New York, è stata portata avanti una sperimentazione progettuale che si è concretizzata nel workshop internazionale Transforming the places of production. Il tema della ridefinizione dei luoghi della produzione è stato affrontato da un team internazionale ed interdisciplinare al fine di elaborare progetti di massima per la riqualificazione di due aree singolari, Long Island City a New York e Porta Genova a Milano, e di offrire una riflessione critica comparata su tematiche e metodologie al centro dello scambio culturale. Delle aree dismesse e delle problematiche legate alla loro riqualificazione si parla ormai da alcuni decenni: il loro recupero comporta azioni sempre più complesse e il controllo di una vasta gamma di problemi (di ordine patrimoniale, procedurale, ambientale, funzionale, urbanistico, architettonico e non solo). La poca flessibilità dei piani generali, i troppi vincoli posti al progetto, i problemi di opportunità sociale ed economica, si traducono spesso in una eccessiva predominanza degli aspetti normativi e procedurali facendo passare in secondo piano le opportunità di rilettura della dinamica del sistema urbano nel suo complesso, la ricollocazione di nuove funzioni e servizi, la riqualificazione formale e sociale dello spazio collettivo. Le esperienze degli ultimi anni hanno invece mostrato con evidenza come il tema della definizione progettuale e della qualità delle scelte sia uno dei passaggi fondamentali per il successo e l'efficacia delle operazioni di recupero. Il libro prende le mosse da un excursus storico sul rapporto caratterizzante tra “dismissione” e “riconversione” come dato strutturante nell'evoluzione urbana; ripropone l'esperienza del workshop evidenziandone gli aspetti di attualità e di innovazione nella capacità di utilizzare lo strumento della progettazione partecipata nei processi di ridefinizione dell'assetto urbano. Il workshop, per il suo stesso carattere interattivo e composito, ha permesso di proporre un approccio di natura sistemica alla riqualificazione, in grado di considerare contestualmente fattori di grande, media e piccola scala nel contesto urbano con una attenzione continua alle relazioni tra il tutto e le sue parti. In quest'ottica si delineano, in conclusione, i caratteri generali per un approccio integrato alla riqualificazione in grado di interrelate le domande locali alle strategie urbane e ai processi di piano.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tra il 1999 e il 2000, nell'ambito di un programma di collaborazione fra il Politecnico di Milano e la Regional Plan Association (RPA) di New York, è stata portata avanti una sperimentazione progettuale che si è concretizzata nel workshop internazionale Transforming the places of production. Il tema della ridefinizione dei luoghi della produzione è stato affrontato da un team internazionale ed interdisciplinare al fine di elaborare progetti di massima per la riqualificazione di due aree singolari, Long Island City a New York e Porta Genova a Milano, e di offrire una riflessione critica comparata su tematiche e metodologie al centro dello scambio culturale. Delle aree dismesse e delle problematiche legate alla loro riqualificazione si parla ormai da alcuni decenni: il loro recupero comporta azioni sempre più complesse e il controllo di una vasta gamma di problemi (di ordine patrimoniale, procedurale, ambientale, funzionale, urbanistico, architettonico e non solo). La poca flessibilità dei piani generali, i troppi vincoli posti al progetto, i problemi di opportunità sociale ed economica, si traducono spesso in una eccessiva predominanza degli aspetti normativi e procedurali facendo passare in secondo piano le opportunità di rilettura della dinamica del sistema urbano nel suo complesso, la ricollocazione di nuove funzioni e servizi, la riqualificazione formale e sociale dello spazio collettivo. Le esperienze degli ultimi anni hanno invece mostrato con evidenza come il tema della definizione progettuale e della qualità delle scelte sia uno dei passaggi fondamentali per il successo e l'efficacia delle operazioni di recupero. Il libro prende le mosse da un excursus storico sul rapporto caratterizzante tra “dismissione” e “riconversione” come dato strutturante nell'evoluzione urbana; ripropone l'esperienza del workshop evidenziandone gli aspetti di attualità e di innovazione nella capacità di utilizzare lo strumento della progettazione partecipata nei processi di ridefinizione dell'assetto urbano. Il workshop, per il suo stesso carattere interattivo e composito, ha permesso di proporre un approccio di natura sistemica alla riqualificazione, in grado di considerare contestualmente fattori di grande, media e piccola scala nel contesto urbano con una attenzione continua alle relazioni tra il tutto e le sue parti. In quest'ottica si delineano, in conclusione, i caratteri generali per un approccio integrato alla riqualificazione in grado di interrelate le domande locali alle strategie urbane e ai processi di piano.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Paolo Portoghesi. The Architecture of Listening by Paola Nicoletta Imbesi
Cover of the book Storia breve del Medioevo by Paola Nicoletta Imbesi
Cover of the book Finiture murarie e architetture nel medioevo by Paola Nicoletta Imbesi
Cover of the book La felicità di un ritorno. Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, un impegno costante per restituire l'Arte rubata all'Umanità. Recuperare per tramandare by Paola Nicoletta Imbesi
Cover of the book Progettare il costruito by Paola Nicoletta Imbesi
Cover of the book L’ex-deposito ATAC Vittoria by Paola Nicoletta Imbesi
Cover of the book Il progetto del rilievo nell’utilizzo di tecniche di modellazione dense stereo matching | Using dense stereo matching techniques in survey by Paola Nicoletta Imbesi
Cover of the book Dalla pratica alla trattazione teorica: le incisioni delle volute ioniche by Paola Nicoletta Imbesi
Cover of the book Testing ancient textile tools in Southern Etruria (Central Italy): Experimental archaeology versus experiential archaeology by Paola Nicoletta Imbesi
Cover of the book Sociologia n. 3/2014 by Paola Nicoletta Imbesi
Cover of the book La Specola Vaticana by Paola Nicoletta Imbesi
Cover of the book Globalizzazione agricola e libertà di mercato by Paola Nicoletta Imbesi
Cover of the book La città compatta by Paola Nicoletta Imbesi
Cover of the book La Fabbrica di San Pietro in Vaticano by Paola Nicoletta Imbesi
Cover of the book Il Museo Coloniale di Roma (1904-1971) by Paola Nicoletta Imbesi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy