Kakushiaji

Il gusto nascosto

Nonfiction, Art & Architecture, Photography, Pictorials, Collections, Catalogues & Exhibitions, General Art
Cover of the book Kakushiaji by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849290912
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849290912
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il gusto nascosto – in italiano – kakushiaji in lingua giapponese. Una definizione letteraria intrigante che incuriosisce e invita a un grande viaggio di scoperta nel mondo universale del gusto,inteso nella duplice e molteplice lettura sensoriale di tangibile e intangibile, sostanziale ed estetico, erotico e sublimato. Opposti in costante divenire e mutamento comprendenti ogni cosa e analogamente il suo contrario. Con il lavoro fotografico che presentiamo in Galleria per il Festival Internazionale FotoGrafia di Roma 2008 sul tema "Vivere la normalità", Reiko Hiramatsu ci mostra, attraverso una precisa ricerca stilistica ed estetica, in parte legata alle proprie origini culturali, un'inedita formulazione di identità visiva tratta dal quotidiano. Una serie di scatti dove il cibo, necessità quotidiana del corpo, subisce una "sublimazione concettuale" trasformandosi in alimento atto a soddisfare lo spirito; sono elementi di una realtà organica inanimata, quelli dai quali la fotografa preleva un dettaglio separato che, inevitabilmente, diviene "still-life" e l'occhio è assorbito dall'estasi di quel dettaglio. In Giappone la natura viene intesa come supernatura e costituisce un ambito ove domina il "significato" sopra ogni accadimento: tutto è naturale, in un sentimento di comunione che ne sottolinea ilmistero. In questa disposizione Reiko Hiramatsu ricerca, e sembra trovi, l'atmosfera che le consente il ribaltamento di un usuale punto di vista, quell'approssimarsi così inconsueto che apre a un nuovomodo di guardare anzi, di vedere, e ancora una volta dimostra l'apparente paradosso teorizzato da Duchamp che l'arte è un'alchimia che l'artista pratica senza saperlo. L'opera compiuta di Hiramatsu appare come una perfetta registrazione di quell'operazione di non-comprensione che ne precede e detta l'esecuzione, intendendo per inconsapevolezza, il trascendere l'intenzione nell'attimo preciso della creazione. Il gusto nascosto – in Italian, the hidden taste – in English, kakushiaji – in Japanese. The hidden taste, an intriguing literary definition that arouses our curiosity. An invitation to depart on a fantastic voyage of discovery in the universal world of ‘taste', intended to include the sensory dimension: tangible and intangible, substantial and aesthetic, erotic and sublimated. Opposed in constant becoming yet inclusive of the thing itself, its contrary that included the thing and its opposite. The photographic exhibition that introduces Galleria Navona 42 to the 2008 edition of the International Rome Photography Festival, opens with Reiko Hiramatsu, who presents her precise, stylistic and aesthetic research, in part connected to her cultural origin and offers a new formulation of visual identity connected to daily life. A series of photographs where food, the necessity of the body, undergoes a ‘conceptual sublimation' transforming the act of eating so as to satisfy the spirit; elements of an organic inanimate reality, that with her photographs, the artist draws distinct details that become a ‘still life', and the eye is absorbed by the ecstasy of these details. In Japan, nature is interpreted as supernatural and constitutes a circle where the ‘meaning' dominates every event: everything is natural, in a feeling of communion that underlines themystery. In Reiko Hiramatsu's exhibition she seeks, and finds the atmosphere that allows us to turn our usual point of view upside down, an approach so unusual that it opens a new opportunity to look and to see, and once again shows the apparent theorised paradox by Duchamp that art is an alchemy that the practical artist practices without realising it. The work of Hiramatsu appears as a perfect recording of this ‘non-comprehension', a state that precedes and then dictates the execution to become the ‘spoken' the execution originating from unawareness and transcends the intention at the exact instant of creation. (Nicoletta Zanella)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il gusto nascosto – in italiano – kakushiaji in lingua giapponese. Una definizione letteraria intrigante che incuriosisce e invita a un grande viaggio di scoperta nel mondo universale del gusto,inteso nella duplice e molteplice lettura sensoriale di tangibile e intangibile, sostanziale ed estetico, erotico e sublimato. Opposti in costante divenire e mutamento comprendenti ogni cosa e analogamente il suo contrario. Con il lavoro fotografico che presentiamo in Galleria per il Festival Internazionale FotoGrafia di Roma 2008 sul tema "Vivere la normalità", Reiko Hiramatsu ci mostra, attraverso una precisa ricerca stilistica ed estetica, in parte legata alle proprie origini culturali, un'inedita formulazione di identità visiva tratta dal quotidiano. Una serie di scatti dove il cibo, necessità quotidiana del corpo, subisce una "sublimazione concettuale" trasformandosi in alimento atto a soddisfare lo spirito; sono elementi di una realtà organica inanimata, quelli dai quali la fotografa preleva un dettaglio separato che, inevitabilmente, diviene "still-life" e l'occhio è assorbito dall'estasi di quel dettaglio. In Giappone la natura viene intesa come supernatura e costituisce un ambito ove domina il "significato" sopra ogni accadimento: tutto è naturale, in un sentimento di comunione che ne sottolinea ilmistero. In questa disposizione Reiko Hiramatsu ricerca, e sembra trovi, l'atmosfera che le consente il ribaltamento di un usuale punto di vista, quell'approssimarsi così inconsueto che apre a un nuovomodo di guardare anzi, di vedere, e ancora una volta dimostra l'apparente paradosso teorizzato da Duchamp che l'arte è un'alchimia che l'artista pratica senza saperlo. L'opera compiuta di Hiramatsu appare come una perfetta registrazione di quell'operazione di non-comprensione che ne precede e detta l'esecuzione, intendendo per inconsapevolezza, il trascendere l'intenzione nell'attimo preciso della creazione. Il gusto nascosto – in Italian, the hidden taste – in English, kakushiaji – in Japanese. The hidden taste, an intriguing literary definition that arouses our curiosity. An invitation to depart on a fantastic voyage of discovery in the universal world of ‘taste', intended to include the sensory dimension: tangible and intangible, substantial and aesthetic, erotic and sublimated. Opposed in constant becoming yet inclusive of the thing itself, its contrary that included the thing and its opposite. The photographic exhibition that introduces Galleria Navona 42 to the 2008 edition of the International Rome Photography Festival, opens with Reiko Hiramatsu, who presents her precise, stylistic and aesthetic research, in part connected to her cultural origin and offers a new formulation of visual identity connected to daily life. A series of photographs where food, the necessity of the body, undergoes a ‘conceptual sublimation' transforming the act of eating so as to satisfy the spirit; elements of an organic inanimate reality, that with her photographs, the artist draws distinct details that become a ‘still life', and the eye is absorbed by the ecstasy of these details. In Japan, nature is interpreted as supernatural and constitutes a circle where the ‘meaning' dominates every event: everything is natural, in a feeling of communion that underlines themystery. In Reiko Hiramatsu's exhibition she seeks, and finds the atmosphere that allows us to turn our usual point of view upside down, an approach so unusual that it opens a new opportunity to look and to see, and once again shows the apparent theorised paradox by Duchamp that art is an alchemy that the practical artist practices without realising it. The work of Hiramatsu appears as a perfect recording of this ‘non-comprehension', a state that precedes and then dictates the execution to become the ‘spoken' the execution originating from unawareness and transcends the intention at the exact instant of creation. (Nicoletta Zanella)

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Principi di Diritto coloniale by AA. VV.
Cover of the book BIM 3.0 Dal disegno alla simulazione by AA. VV.
Cover of the book Il Teatro Imperiale di Luigi Moretti. L’importanza del disegno nella concezione dello spazio | The Imperial Theatre by Luigi Moretti. The importance of drawing in the concept of space by AA. VV.
Cover of the book Artisti a Villa Strohl-Fern by AA. VV.
Cover of the book Lo stato della democrazia digitale nei comuni italiani by AA. VV.
Cover of the book A colloquio con Massimiliano Fuksas by AA. VV.
Cover of the book “Là ci darem la mano”. Sull’incontro tra sociologia e letteratura in Norbert Elias by AA. VV.
Cover of the book Sociologia n.3/2017 by AA. VV.
Cover of the book La sala delle Cariatidi nel Palazzo Reale di Milano by AA. VV.
Cover of the book Mosaici minuti romani. Collezione Savelli by AA. VV.
Cover of the book Il contributo della sociologia allo studio del narcisismo by AA. VV.
Cover of the book La terra sigillata italica liscia dal quartiere ellenistico-romano di Agrigento by AA. VV.
Cover of the book Émile Durkheim, Ferdinand Tönnies e la naturalità delle forme di vita sociale by AA. VV.
Cover of the book Antonio Cipolla architetto del Risorgimento by AA. VV.
Cover of the book Della corruzione degli antichi comparata a quella dei moderni. Considerazioni a margine delle riflessioni di Luca Fezzi by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy