Il Rinascimento a Firenze

Capolavori e protagonisti

Nonfiction, Art & Architecture, Art History, General Art
Cover of the book Il Rinascimento a Firenze by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849295467
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 28, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849295467
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 28, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Il progetto espositivo Il Rinascimento a Firenze. Capolavori e Protagonisti, che si inaugura a Pechino il 6 luglio 2012, consente al pubblico cinese e a tutti i visitatori di ammirare eccezionali capolavori. Botticelli, Leonardo, Raffaello, Michelangelo sono solo alcuni dei grandi Maestri, le cui opere – in prevalenza di pittura e di scultura – impreziosiscono l’affascinante itinerario immaginato dai curatori. In un’articolata sequenza cronologica, si attraversa il Quattrocento fino al primo Cinquecento fiorentino, momento irripetibile della storia universale dell’arte. Con questa straordinaria mostra prende avvio un’importante collaborazione bilaterale fra Italia e Cina, che vedrà il nostro paese presentare alcune delle sue meraviglie in un prestigioso spazio museale allestito presso il Museo Nazionale della celebre Piazza Tian’ an men: il primo, significativo “modello tutto italiano” di musealizzazione realizzato al di fuori dei confini nazionali, volto a favorire la conoscenza del nostro impareggiabile patrimonio culturale. Il progetto – che si colloca nel quadro dell’Accordo di Stato sul partenariato per la promozione del patrimonio culturale tra Italia e Cina, firmato nell’ottobre 2010, in occasione della visita ufficiale del Primo Ministro cinese Wen Jabao a Roma – prevede specularmente l’apertura di un analogo spazio museale dedicato alla cultura cinese presso il Museo Nazionale di Palazzo Venezia, a Roma. Si intende così proseguire con determinazione lungo la strada non solo della necessaria tutela, ma soprattutto di una consapevole valorizzazione, anche in ambito internazionale, del capitale unico, di bellezza e arte, che il nostro passato consegna a noi e al mondo intero. [LORENZO ORNAGHI - Ministro per i Beni e le Attività Culturali]

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il progetto espositivo Il Rinascimento a Firenze. Capolavori e Protagonisti, che si inaugura a Pechino il 6 luglio 2012, consente al pubblico cinese e a tutti i visitatori di ammirare eccezionali capolavori. Botticelli, Leonardo, Raffaello, Michelangelo sono solo alcuni dei grandi Maestri, le cui opere – in prevalenza di pittura e di scultura – impreziosiscono l’affascinante itinerario immaginato dai curatori. In un’articolata sequenza cronologica, si attraversa il Quattrocento fino al primo Cinquecento fiorentino, momento irripetibile della storia universale dell’arte. Con questa straordinaria mostra prende avvio un’importante collaborazione bilaterale fra Italia e Cina, che vedrà il nostro paese presentare alcune delle sue meraviglie in un prestigioso spazio museale allestito presso il Museo Nazionale della celebre Piazza Tian’ an men: il primo, significativo “modello tutto italiano” di musealizzazione realizzato al di fuori dei confini nazionali, volto a favorire la conoscenza del nostro impareggiabile patrimonio culturale. Il progetto – che si colloca nel quadro dell’Accordo di Stato sul partenariato per la promozione del patrimonio culturale tra Italia e Cina, firmato nell’ottobre 2010, in occasione della visita ufficiale del Primo Ministro cinese Wen Jabao a Roma – prevede specularmente l’apertura di un analogo spazio museale dedicato alla cultura cinese presso il Museo Nazionale di Palazzo Venezia, a Roma. Si intende così proseguire con determinazione lungo la strada non solo della necessaria tutela, ma soprattutto di una consapevole valorizzazione, anche in ambito internazionale, del capitale unico, di bellezza e arte, che il nostro passato consegna a noi e al mondo intero. [LORENZO ORNAGHI - Ministro per i Beni e le Attività Culturali]

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Percorsi del Novecento romano dalla Galleria Comunale d'Arte Moderna by AA. VV.
Cover of the book L'Architettura dell"altra" modernità by AA. VV.
Cover of the book Struttura e forma sociale: un legame estetico by AA. VV.
Cover of the book Il Ninfeo romano di Amman. Documentazione e indagine architettonica | Roman Nymphaeum in Amman. Documentation and Architectural Study by AA. VV.
Cover of the book Un disegno inedito di Raffaele de Vico per il parco Cestio by AA. VV.
Cover of the book Lo Stato dell’Arte - L’Arte dello Stato by AA. VV.
Cover of the book Lucia Rotundo. Frammenti di una storia by AA. VV.
Cover of the book La Misericordia nell’Arte by AA. VV.
Cover of the book Sulla democrazia economica by AA. VV.
Cover of the book Itto Kuetani. Il sogno del bianco e le pietre del passato by AA. VV.
Cover of the book Dalla povertà ad una buona vita by AA. VV.
Cover of the book Spazio, scenografia, disegno by AA. VV.
Cover of the book Textiles and rituals in Cumaean cremation burials by AA. VV.
Cover of the book Giovani e processi educativi nelle ricerche di Frederic M. Thrasher by AA. VV.
Cover of the book Pietro Mancini. La spontaneità come pratica by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy