“Là ci darem la mano”. Sull’incontro tra sociologia e letteratura in Norbert Elias

Published in Sociologia n. 1/2018 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book “Là ci darem la mano”. Sull’incontro tra sociologia e letteratura in Norbert Elias by Ferdinando Spina, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ferdinando Spina ISBN: 9788849243505
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Ferdinando Spina
ISBN: 9788849243505
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Tra gli aspetti originali e probabilmente inimitabili dell’opera di Norbert Elias, oggi unanimemente considerato un classico della sociologia, c’è anche un fecondo intreccio con la letteratura. Elias è un autore molto parco nel riferirsi ad altri studiosi, ma nei suoi testi le citazioni di poeti e scrittori sono in buon numero, occupando un posto rilevante nell’argomentazione e mai a semplici fini di abbellimento. Ancora, la sua è stata definita una “sociologia narrativa”: non sono rari i momenti di fascinazione nel leggere le sue ricostruzioni storiche o i suoi richiami sul senso del passato e l’inevitabilità della violenza. Infine, Elias stesso è stato un poeta, e la poesia nella sua vita come nella sua opera ha avuto un’importanza fondamentale. Questo incontro peculiare tra lo sguardo sociologico e la parola letteraria sembra aver ricevuto poca attenzione, tranne alcune eccezioni, tra gli studiosi di Elias, e forse ancor meno da parte di quei sociologi, oggi sempre più numerosi, che fanno riferimento alle opere letterarie. La presente nota vuole modestamente contribuire a riportare l’attenzione sul rapporto tra la sociologia di Elias e la letteratura, proponendosi di dare conto della ricchezza degli esempi forniti dal sociologo tedesco. Ciò nella convinzione che l’approccio eliasiano può apportare nuovi spunti a quella discussione, teorica e metodologica, sui rapporti con la letteratura che contraddistingue la sociologia sin dalle sue origini. Se tale discussione ha dimostrato senza indugi la rilevanza delle fonti letterarie per il sociologo, essa ha anche evidenziato la difficoltà della traduzione del racconto letterario in ragionamento sociologico. Per la sociologia la seduzione della letteratura può essere piacevolmente pericolosa, come quella di Don Giovanni di fronte al «vorrei, e non vorrei» di Zerlina. Il rischio è di una liquefazione: di una “sociologia liquida” che perda la propria identità, concettuale e retorica, trasformandosi in una narrazione tra le altre.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Tra gli aspetti originali e probabilmente inimitabili dell’opera di Norbert Elias, oggi unanimemente considerato un classico della sociologia, c’è anche un fecondo intreccio con la letteratura. Elias è un autore molto parco nel riferirsi ad altri studiosi, ma nei suoi testi le citazioni di poeti e scrittori sono in buon numero, occupando un posto rilevante nell’argomentazione e mai a semplici fini di abbellimento. Ancora, la sua è stata definita una “sociologia narrativa”: non sono rari i momenti di fascinazione nel leggere le sue ricostruzioni storiche o i suoi richiami sul senso del passato e l’inevitabilità della violenza. Infine, Elias stesso è stato un poeta, e la poesia nella sua vita come nella sua opera ha avuto un’importanza fondamentale. Questo incontro peculiare tra lo sguardo sociologico e la parola letteraria sembra aver ricevuto poca attenzione, tranne alcune eccezioni, tra gli studiosi di Elias, e forse ancor meno da parte di quei sociologi, oggi sempre più numerosi, che fanno riferimento alle opere letterarie. La presente nota vuole modestamente contribuire a riportare l’attenzione sul rapporto tra la sociologia di Elias e la letteratura, proponendosi di dare conto della ricchezza degli esempi forniti dal sociologo tedesco. Ciò nella convinzione che l’approccio eliasiano può apportare nuovi spunti a quella discussione, teorica e metodologica, sui rapporti con la letteratura che contraddistingue la sociologia sin dalle sue origini. Se tale discussione ha dimostrato senza indugi la rilevanza delle fonti letterarie per il sociologo, essa ha anche evidenziato la difficoltà della traduzione del racconto letterario in ragionamento sociologico. Per la sociologia la seduzione della letteratura può essere piacevolmente pericolosa, come quella di Don Giovanni di fronte al «vorrei, e non vorrei» di Zerlina. Il rischio è di una liquefazione: di una “sociologia liquida” che perda la propria identità, concettuale e retorica, trasformandosi in una narrazione tra le altre.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Diritti dell'Oriente e dell'Occidente mediterraneo by Ferdinando Spina
Cover of the book Universal Design: ruolo del Disegno e Rilievo | Universal Design: the role of Drawing and Survey by Ferdinando Spina
Cover of the book Architettura città e paesaggio by Ferdinando Spina
Cover of the book A colloquio con Franco Ferrarotti by Ferdinando Spina
Cover of the book Some thoughts about the future of criminology by Ferdinando Spina
Cover of the book L'effetto metafisico by Ferdinando Spina
Cover of the book Criticità e opportunità della riforma della “Buona scuola”: una riflessione sociologica by Ferdinando Spina
Cover of the book Profili di diritto penale e processuale europeo by Ferdinando Spina
Cover of the book Storie e yoga by Ferdinando Spina
Cover of the book Kakushiaji by Ferdinando Spina
Cover of the book Così dice Carneade by Ferdinando Spina
Cover of the book Pubblica Amministrazione e valutazione del personale: il caso del Garante per la protezione dei dati personali by Ferdinando Spina
Cover of the book Acorn gatherers: fruit storage and processing in South-East Italy during the Bronze Age by Ferdinando Spina
Cover of the book Maria nell’arte by Ferdinando Spina
Cover of the book Self-care e capitale sociale nelle malattie croniche. L’impatto socio-istituzionale del “family cargiving” by Ferdinando Spina
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy