La stampa ideologica abruzzese-molisana e l’impresa di Libia

Published in Sociologia Supplemento al n. 3/2017 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book La stampa ideologica abruzzese-molisana e l’impresa di Libia by Carmelita Della Penna, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carmelita Della Penna ISBN: 9788849249958
Publisher: Gangemi Editore Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Carmelita Della Penna
ISBN: 9788849249958
Publisher: Gangemi Editore
Publication: July 19, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nell’ambito di una riflessione che vede, negli ultimi anni del XIX secolo, l’Italia diventare colonialista e imperialista non tanto per velleità propria ma piuttosto «per la volontà politica di partecipare al gioco delle grandi potenze europee, per il desiderio di evitare che tutte le sue carte venissero distribuite prima che lei avesse il diritto di sedersi al tavolo della storia», assumono rilievo i contrapposti interessi sull’Africa settentrionale. In particolare le mire dell’Italia nei confronti di uno dei pochi territori ancora non colonizzati, quale la Libia, rivestono un particolare interesse in quanto strettamente connesse alle vicende del Marocco e soprattutto ai non sempre facili rapporti tra Francia e Italia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nell’ambito di una riflessione che vede, negli ultimi anni del XIX secolo, l’Italia diventare colonialista e imperialista non tanto per velleità propria ma piuttosto «per la volontà politica di partecipare al gioco delle grandi potenze europee, per il desiderio di evitare che tutte le sue carte venissero distribuite prima che lei avesse il diritto di sedersi al tavolo della storia», assumono rilievo i contrapposti interessi sull’Africa settentrionale. In particolare le mire dell’Italia nei confronti di uno dei pochi territori ancora non colonizzati, quale la Libia, rivestono un particolare interesse in quanto strettamente connesse alle vicende del Marocco e soprattutto ai non sempre facili rapporti tra Francia e Italia.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Regionalismo e regioni in Italia by Carmelita Della Penna
Cover of the book Origine della società e futuro dello Stato. L’eredità impossibile di Johann Jakob Bachofen by Carmelita Della Penna
Cover of the book La nascita di Pomezia by Carmelita Della Penna
Cover of the book Marcello Piacentini architetto 1881-1960 by Carmelita Della Penna
Cover of the book Pensieri e aforismi by Carmelita Della Penna
Cover of the book Sociologia n. 3/2015 by Carmelita Della Penna
Cover of the book Franco Angelosante. Spazio e volume by Carmelita Della Penna
Cover of the book Leonardo Sciascia / Mario Dell’Arco: il “regnicolo” e il “quarto grande” by Carmelita Della Penna
Cover of the book Urban Sketching. Visione, percezione aptica e narrazione della città che cambia by Carmelita Della Penna
Cover of the book Il baldacchino “di gusto cinese” di Magliano Sabina e il cardinale Annibale Albani by Carmelita Della Penna
Cover of the book Castelli, Pievi, Abbazie by Carmelita Della Penna
Cover of the book Teatri di Roma 1980-2008 by Carmelita Della Penna
Cover of the book Quale sviluppo per il capitalismo nel XXI secolo? Un'analisi sociologica by Carmelita Della Penna
Cover of the book Molto rumore per nulla: post-verità, fake news e determinismo tecnologico by Carmelita Della Penna
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 46 / 2013 by Carmelita Della Penna
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy