Popolazione e previsioni demografiche nei municipi di Roma Capitale

Dinamiche attuali e Prospettive fino al 2024

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Demography
Cover of the book Popolazione e previsioni demografiche nei municipi di Roma Capitale by Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino ISBN: 9788849294057
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 11, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino
ISBN: 9788849294057
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 11, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Le previsioni della popolazione di Roma, fino al 2024, che vengono presentate nel volume sono le prime effettuate con criteri di rigorosa analisi scientifica ed hanno inoltre il pregio di spingere lo studio territoriale fino al livello dei singoli Municipi. Assumendo come anno di partenza il 2009, esse forniscono oggi indicazioni sugli scenari del quindicennio appena iniziato: un tempo breve, se commisurato alla vita delle generazioni, ma congruo da un punto di vista amministrativo. Il progetto è stato svolto in collaborazione tra il Centro di ricerca su Roma dell’Università “La Sapienza” e l’Ufficio di Statistica e Censimento di Roma Capitale e si è concretizzato in un intenso e continuo scambio di informazioni nell’ambito di una chiara divisione di compiti basata sulle rispettive competenze: l’Ufficio di Statistica si è fatto carico della predisposizione delle documentazioni di base riguardanti la popolazione dei Municipi romani fino al 2009; il Centro di ricerca ha provveduto all’elaborazione di tali dati e a tutte le operazioni necessarie per l’effettuazione delle previsioni. Il testo è suddiviso in tre parti. Nella prima, dopo un capitolo introduttivo nel quale vengono anche sintetizzati i risultati dell’intera ricerca, e un secondo che illustra le problematiche tecniche e metodologiche che hanno condotto alla definizione della popolazione virtuale di partenza delle previsioni, vengono attentamente studiati in altrettanti capitoli le caratteristiche ed i comportamenti della popolazione di Roma e dei suoi Municipi nel corso del primo decennio del secolo presente, in termini di strutture e dinamiche demografiche (fecondità, mortalità, migratorietà) e di mobilità all’interno del territorio comunale. Nella seconda parte sono definite le ipotesi sul futuro andamento dei comportamenti demografici dei residenti romani che hanno portato alla individuazione di tre possibili scenari evolutivi della popolazione romana dal 2009 al 2024. In pari tempo vengono presentati i metodi e le tecniche impiegati nella realizzazione delle previsioni, consistenti nel classico approccio fornito dal modello multiregionale e in una nuova tecnica, ideata nell’ambito del Centro di ricerca su Roma, basata su un approccio stocastico e resa operativa da un programma informatico ad hoc. L’impiego di tali tecniche ha infine reso disponibile l’insieme delle previsioni i cui risultati principali, comunali e municipali, sono illustrati nei capitoli che compongono la terza parte del volume e i cui dati analitici, per l’intera città e per i singoli Municipi, figurano nella corposa appendice di tavole statistiche che compare in fondo al testo. A seconda delle ipotesi adottate, la futura popolazione di Roma Capitale potrà aumentare di circa 145 mila unità o diminuire di circa 125 mila. In ogni caso si prevedono un ulteriore invecchiamento dell’aggregato demografico capitolino ed una diminuzione del numero annuo di nascite. Ma i dati complessivi di Roma rappresentano la sintesi di situazioni territoriali assai diverse tra loro; infatti, i diciannove Municipi costituiscono oggi un arcipelago di popolazioni caratterizzato da una forte variabilità di comportamenti demografici e tali differenze appaiono manifestarsi anche nelle stime degli andamenti futuri.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le previsioni della popolazione di Roma, fino al 2024, che vengono presentate nel volume sono le prime effettuate con criteri di rigorosa analisi scientifica ed hanno inoltre il pregio di spingere lo studio territoriale fino al livello dei singoli Municipi. Assumendo come anno di partenza il 2009, esse forniscono oggi indicazioni sugli scenari del quindicennio appena iniziato: un tempo breve, se commisurato alla vita delle generazioni, ma congruo da un punto di vista amministrativo. Il progetto è stato svolto in collaborazione tra il Centro di ricerca su Roma dell’Università “La Sapienza” e l’Ufficio di Statistica e Censimento di Roma Capitale e si è concretizzato in un intenso e continuo scambio di informazioni nell’ambito di una chiara divisione di compiti basata sulle rispettive competenze: l’Ufficio di Statistica si è fatto carico della predisposizione delle documentazioni di base riguardanti la popolazione dei Municipi romani fino al 2009; il Centro di ricerca ha provveduto all’elaborazione di tali dati e a tutte le operazioni necessarie per l’effettuazione delle previsioni. Il testo è suddiviso in tre parti. Nella prima, dopo un capitolo introduttivo nel quale vengono anche sintetizzati i risultati dell’intera ricerca, e un secondo che illustra le problematiche tecniche e metodologiche che hanno condotto alla definizione della popolazione virtuale di partenza delle previsioni, vengono attentamente studiati in altrettanti capitoli le caratteristiche ed i comportamenti della popolazione di Roma e dei suoi Municipi nel corso del primo decennio del secolo presente, in termini di strutture e dinamiche demografiche (fecondità, mortalità, migratorietà) e di mobilità all’interno del territorio comunale. Nella seconda parte sono definite le ipotesi sul futuro andamento dei comportamenti demografici dei residenti romani che hanno portato alla individuazione di tre possibili scenari evolutivi della popolazione romana dal 2009 al 2024. In pari tempo vengono presentati i metodi e le tecniche impiegati nella realizzazione delle previsioni, consistenti nel classico approccio fornito dal modello multiregionale e in una nuova tecnica, ideata nell’ambito del Centro di ricerca su Roma, basata su un approccio stocastico e resa operativa da un programma informatico ad hoc. L’impiego di tali tecniche ha infine reso disponibile l’insieme delle previsioni i cui risultati principali, comunali e municipali, sono illustrati nei capitoli che compongono la terza parte del volume e i cui dati analitici, per l’intera città e per i singoli Municipi, figurano nella corposa appendice di tavole statistiche che compare in fondo al testo. A seconda delle ipotesi adottate, la futura popolazione di Roma Capitale potrà aumentare di circa 145 mila unità o diminuire di circa 125 mila. In ogni caso si prevedono un ulteriore invecchiamento dell’aggregato demografico capitolino ed una diminuzione del numero annuo di nascite. Ma i dati complessivi di Roma rappresentano la sintesi di situazioni territoriali assai diverse tra loro; infatti, i diciannove Municipi costituiscono oggi un arcipelago di popolazioni caratterizzato da una forte variabilità di comportamenti demografici e tali differenze appaiono manifestarsi anche nelle stime degli andamenti futuri.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La Campania e la Grande Guerra by Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino
Cover of the book Conservazione e musealizzazione nei siti archeologici by Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino
Cover of the book Criminalità nuova in una società in trasformazione by Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino
Cover of the book L'urbanistica italiana dopo le sentenze del TAR sul PRG di Roma by Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino
Cover of the book Monitoraggio dello stato di eutrofizzazione e dei carichi inquinanti immessi nelle acque superficiali della Provincia di Latina by Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino
Cover of the book Globalizzazione, nuove fratture sociali e rappresentanza politica by Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino
Cover of the book Salute e disgregazione sociale nella Scuola di Chicago by Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino
Cover of the book La razza nemica by Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino
Cover of the book Le catacombe ebraiche by Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino
Cover of the book Generative semantics and the structure of social interaction by Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino
Cover of the book Travelling through photographic imagery / Viaggiando nell'immaginario fotografico by Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino
Cover of the book Il tracciato di cantiere dell’Augusteo in Roma: integrazione di metodologie di rilievo | Worksite tracing lines of the Mausoleum of Augustus in Rome: integrating survey methods by Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino
Cover of the book Del dovere e del diritto di ospitalità by Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino
Cover of the book A new world of work: inequality and inequity in 4th millennium BC Mesopotamia by Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino
Cover of the book Meraviglie dal Palazzo. Dipinti, disegni e arredi della collezione Wittgenstein-Bariatinsky by Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci, Giuseppe D'Orio, Rossana Rosati, Eugenio Sonnino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy