Il palazzo Forcella de Seta a Palermo

Analisi architettonica per il Restauro

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Il palazzo Forcella de Seta a Palermo by Luciano Cessari, Elena Gigliarelli, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luciano Cessari, Elena Gigliarelli ISBN: 9788849297492
Publisher: Gangemi Editore Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Luciano Cessari, Elena Gigliarelli
ISBN: 9788849297492
Publisher: Gangemi Editore
Publication: February 7, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Lo studio del Palazzo Forcella De Seta a Palermo è stato realizzato all'interno del Progetto INFORMCatalog” che si è svolto a Palermo dal 2002 al 2004.La Regione Siciliana, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo, ha finanziato questa iniziativa diretta “alla formazione e all'inserimento nel mercato del lavoro di operatori specializzati nel rilievo, catalogazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico mediante tecnologie informatiche”. Si tratta di un “progetto integrato” nel quale, ad un Corso di Formazione specialistica sul recupero dei beni architettonici, sono state affiancate attività di Orientamento e Accompagnamento all'inserimento nel mondo del lavoro. Il corso è stato frequentato da ventiquattro giovani diplomati e laureati in architettura, conservazione dei beni culturali e storia dell'arte, i quali hanno potuto approfondire le loro conoscenze attraverso lezioni teoriche e uno stage pratico svolto in un cantiere scuola, sotto la guida di qualificati docenti. Il Palazzo Forcella De Seta, messo a disposizione dall'Ance di Palermo come caso di studio, ha rappresentato una formidabile occasione per studiare e documentare una importante emergenza monumentale dell'edilizia storica palermitana. Questo volume non solo raccoglie e sviluppa i risultati di questo lavoro, ma si caratterizza per il taglio metodologico che si è voluto dare riguardo al tema dell'analisi dell'architettura storica, tanto da presentarsi come un vero e proprio manuale di studio e formazione specialistica. Molto resta da fare per il recupero del Palazzo ma certamente questo libro rappresenta un primo strumento utile per la conoscenza del manufatto, anche in vista del suo futuro restauro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Lo studio del Palazzo Forcella De Seta a Palermo è stato realizzato all'interno del Progetto INFORMCatalog” che si è svolto a Palermo dal 2002 al 2004.La Regione Siciliana, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo, ha finanziato questa iniziativa diretta “alla formazione e all'inserimento nel mercato del lavoro di operatori specializzati nel rilievo, catalogazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico mediante tecnologie informatiche”. Si tratta di un “progetto integrato” nel quale, ad un Corso di Formazione specialistica sul recupero dei beni architettonici, sono state affiancate attività di Orientamento e Accompagnamento all'inserimento nel mondo del lavoro. Il corso è stato frequentato da ventiquattro giovani diplomati e laureati in architettura, conservazione dei beni culturali e storia dell'arte, i quali hanno potuto approfondire le loro conoscenze attraverso lezioni teoriche e uno stage pratico svolto in un cantiere scuola, sotto la guida di qualificati docenti. Il Palazzo Forcella De Seta, messo a disposizione dall'Ance di Palermo come caso di studio, ha rappresentato una formidabile occasione per studiare e documentare una importante emergenza monumentale dell'edilizia storica palermitana. Questo volume non solo raccoglie e sviluppa i risultati di questo lavoro, ma si caratterizza per il taglio metodologico che si è voluto dare riguardo al tema dell'analisi dell'architettura storica, tanto da presentarsi come un vero e proprio manuale di studio e formazione specialistica. Molto resta da fare per il recupero del Palazzo ma certamente questo libro rappresenta un primo strumento utile per la conoscenza del manufatto, anche in vista del suo futuro restauro.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Museo nazionale Emigrazione Italiana by Luciano Cessari, Elena Gigliarelli
Cover of the book Nella pelle della pittura by Luciano Cessari, Elena Gigliarelli
Cover of the book “The king at the gate”. Monumental fortifications and the rise of local elites at Arslantepe at the end of the 2nd Millennium by Luciano Cessari, Elena Gigliarelli
Cover of the book A colloquio con Paolo Portoghesi by Luciano Cessari, Elena Gigliarelli
Cover of the book Salute e disgregazione sociale nella Scuola di Chicago by Luciano Cessari, Elena Gigliarelli
Cover of the book Del Culto e della Cultura by Luciano Cessari, Elena Gigliarelli
Cover of the book Pensiero giuridico, economico e sociale del pontefice Pio XII by Luciano Cessari, Elena Gigliarelli
Cover of the book Leonardo Sciascia / Mario Dell’Arco: il “regnicolo” e il “quarto grande” by Luciano Cessari, Elena Gigliarelli
Cover of the book Storia breve degli antichi ebrei by Luciano Cessari, Elena Gigliarelli
Cover of the book Villa Savorelli a Sutri by Luciano Cessari, Elena Gigliarelli
Cover of the book A colloquio con Franco Purini by Luciano Cessari, Elena Gigliarelli
Cover of the book Da Babilonia a Sibari / From Babylon to Sybaris by Luciano Cessari, Elena Gigliarelli
Cover of the book Flora, vegetazione e tradizioni etnobotaniche di Maratea by Luciano Cessari, Elena Gigliarelli
Cover of the book Museo Lorenzo Ferri by Luciano Cessari, Elena Gigliarelli
Cover of the book Sociologia della corruzione: aspetti epistemologici e teorici by Luciano Cessari, Elena Gigliarelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy