Incontri d'esperienza

con l'arte contemporanea

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Study & Teaching, Art History
Cover of the book Incontri d'esperienza by AA. VV., Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA. VV. ISBN: 9788849298567
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 3, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: AA. VV.
ISBN: 9788849298567
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 3, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Incontri d'esperienza con I'arte contemporanea è il titolo di un ciclo di eventi interdisciplinari integrati ai corsi accademici istituzionali, realizzati con la collaborazione e la partecipazione di noti artisti, appartenenti a geografie, generazione, formazione e linguaggi visivi diversi. In questa prima edizione - a.a. 2012-2013 - promossa ed organizzata dalle Cattedre di Pittura e Tecniche e tecnologie delle arti visive contemporanee dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro, I'invito è stato rivolto a Fernando De Filippi, Andrea Fogli e Lucilla Catania. Tre incontri, strutturati come luoghi dell'esperienza dell'arte, in cui prende vita il coinvolgimento operativo dell'allievo, ma anche una nuova idea di cultura, che salda insieme mente e mano, logica e fantasia per una cultura che si organizza secondo il principio della ricerca, utilizzando strumenti di lavoro tradizionali e innovativi. Un vis-à-vis tra I'artista, gli studenti, i docenti e gli operatori culturali del territorio. (...) Le Accademie sono delle vere e proprie fucine creative, e come tali hanno la necessità di vedere circolare al proprio interno idee e pensieri differenti, cosi come deve essere, a nostro modo di vedere, una didattica dell'arte. Le attività interdisciplinari rappresentano per I'Accademia di Catanzaro una priorità, dettata dalla convinzione che solo i differenti saperi possono costruire la fonte e I'unità del pensiero. Se è vero che le Accademie sono luoghi fondati sull'esperienza del fare, dove il progetto è legato alla prassi, alla sperimentazione e all'innovazione - territorio di formazione e di scoperta - I'attività didattica promossa da un'Accademia dovrebbe sempre più incoraggiare il confronto diretto con I'ambiente artistico contemporaneo, favorendo cosí incontri e dibattiti con gli artisti, addentrandosi nell'opera, nella storia e nei pensieri degli stessi che favoriscono ulteriore crescita culturale. È stata un'esperienza significativa - tre atti di una storia già compiuta - che merita di essere raccontata in queste pagine. Caterina Arcuri, professore ordinario di Pittura all'Accademia di Catanzaro. Opera nel campo della ricerca e della sperimentazione visiva utilizzando linguaggi diversi, dalla fotografia alla videoinstallazione, dalle opere plastiche alla performance. Ha esposto in mostre personali, collettive e di gruppo in Italia e all'estero. Per la didattica dell'arte ha pubblicato: Technè - nuova guida alle tecniche antiche e contemporanee ad use degli studenti dell'Accademia di Belle Arti (Ecclissi, Squillace, Cz 1996); Parola & Immagine, cura con G. De Mitri, (Litopress, Bari 2006); Parola & immagine tra didattica e creatività, cura con G. De Mitri (Rubbettino, Soveria Mannelli, Cz 2011). Giulio De Mitri, professore ordinario di Tecniche e tecnologia delle arti visive contemporanee all'Accademia di Catanzaro. Da anni impegnato in un'indagine sulla storia e sull'immaginario della cultura mediterranea. Protagonista italiano nella produzione di installazioni luminose. Partecipa a numerose esposizioni in Italia e all'estero. Per la didattica dell'arte ha pubblicato: Galoppare suite comete (Fondazione Rocco Spani, Taranto 1990); Tecniche pittoriche nell'arte contemporanea. Un laboratorio di idee (Litopress, Bari 1997); L'isola della fantasia. Pedagogia della creatività, con D. Di Marzio e T. Ferro (Fondazione Rocco Spani, Taranto 1999); Parola & Immagine, cura con C. Arcuri, (Litopress, Bari 2006); Parola & immagine tra didattica e creatività, cura con C. Arcuri (Rubbettino, Soveria Mannelli, Cz 2011); Un percorso di verifica: a colloquio con G. De Mitri in Creatività e inclusione (a cura di S. Trevisani, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, Cz 2013).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Incontri d'esperienza con I'arte contemporanea è il titolo di un ciclo di eventi interdisciplinari integrati ai corsi accademici istituzionali, realizzati con la collaborazione e la partecipazione di noti artisti, appartenenti a geografie, generazione, formazione e linguaggi visivi diversi. In questa prima edizione - a.a. 2012-2013 - promossa ed organizzata dalle Cattedre di Pittura e Tecniche e tecnologie delle arti visive contemporanee dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro, I'invito è stato rivolto a Fernando De Filippi, Andrea Fogli e Lucilla Catania. Tre incontri, strutturati come luoghi dell'esperienza dell'arte, in cui prende vita il coinvolgimento operativo dell'allievo, ma anche una nuova idea di cultura, che salda insieme mente e mano, logica e fantasia per una cultura che si organizza secondo il principio della ricerca, utilizzando strumenti di lavoro tradizionali e innovativi. Un vis-à-vis tra I'artista, gli studenti, i docenti e gli operatori culturali del territorio. (...) Le Accademie sono delle vere e proprie fucine creative, e come tali hanno la necessità di vedere circolare al proprio interno idee e pensieri differenti, cosi come deve essere, a nostro modo di vedere, una didattica dell'arte. Le attività interdisciplinari rappresentano per I'Accademia di Catanzaro una priorità, dettata dalla convinzione che solo i differenti saperi possono costruire la fonte e I'unità del pensiero. Se è vero che le Accademie sono luoghi fondati sull'esperienza del fare, dove il progetto è legato alla prassi, alla sperimentazione e all'innovazione - territorio di formazione e di scoperta - I'attività didattica promossa da un'Accademia dovrebbe sempre più incoraggiare il confronto diretto con I'ambiente artistico contemporaneo, favorendo cosí incontri e dibattiti con gli artisti, addentrandosi nell'opera, nella storia e nei pensieri degli stessi che favoriscono ulteriore crescita culturale. È stata un'esperienza significativa - tre atti di una storia già compiuta - che merita di essere raccontata in queste pagine. Caterina Arcuri, professore ordinario di Pittura all'Accademia di Catanzaro. Opera nel campo della ricerca e della sperimentazione visiva utilizzando linguaggi diversi, dalla fotografia alla videoinstallazione, dalle opere plastiche alla performance. Ha esposto in mostre personali, collettive e di gruppo in Italia e all'estero. Per la didattica dell'arte ha pubblicato: Technè - nuova guida alle tecniche antiche e contemporanee ad use degli studenti dell'Accademia di Belle Arti (Ecclissi, Squillace, Cz 1996); Parola & Immagine, cura con G. De Mitri, (Litopress, Bari 2006); Parola & immagine tra didattica e creatività, cura con G. De Mitri (Rubbettino, Soveria Mannelli, Cz 2011). Giulio De Mitri, professore ordinario di Tecniche e tecnologia delle arti visive contemporanee all'Accademia di Catanzaro. Da anni impegnato in un'indagine sulla storia e sull'immaginario della cultura mediterranea. Protagonista italiano nella produzione di installazioni luminose. Partecipa a numerose esposizioni in Italia e all'estero. Per la didattica dell'arte ha pubblicato: Galoppare suite comete (Fondazione Rocco Spani, Taranto 1990); Tecniche pittoriche nell'arte contemporanea. Un laboratorio di idee (Litopress, Bari 1997); L'isola della fantasia. Pedagogia della creatività, con D. Di Marzio e T. Ferro (Fondazione Rocco Spani, Taranto 1999); Parola & Immagine, cura con C. Arcuri, (Litopress, Bari 2006); Parola & immagine tra didattica e creatività, cura con C. Arcuri (Rubbettino, Soveria Mannelli, Cz 2011); Un percorso di verifica: a colloquio con G. De Mitri in Creatività e inclusione (a cura di S. Trevisani, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, Cz 2013).

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Itinerari di architettura e paesaggio by AA. VV.
Cover of the book Pianificare le reti ciclabili territoriali by AA. VV.
Cover of the book Progettare e costruire durante il Rinascimento. Un metodo per lo studio di Giuliano da Sangallo by AA. VV.
Cover of the book Il rilievo della chiesa di Sant'Antonio Abate a Rieti del Vignola: Regola, ordini, proporzioni | Survey of the Church of Sant'Antonio Abate in Rieti by Vignola: Regola, orders and proportions by AA. VV.
Cover of the book Caravaggio e Mattia Preti a Taverna by AA. VV.
Cover of the book GADALETA by AA. VV.
Cover of the book Arte contemporanea d'Abruzzo by AA. VV.
Cover of the book Arts premiers et appropriations artistiques contemporaines by AA. VV.
Cover of the book Il volto e l'architetto by AA. VV.
Cover of the book Memoria, narrazione e identità nella giustizia di transizione by AA. VV.
Cover of the book Milano verde by AA. VV.
Cover of the book Architetture autostradali in Italia by AA. VV.
Cover of the book Nuove esperienze di Giustizia Minorile Unico 2014 by AA. VV.
Cover of the book Progettare paesaggi quotidiani by AA. VV.
Cover of the book Quaderni PAU n. 37-40/2009-2010 by AA. VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy