The New Property: genealogia e limiti di un concetto

Published in Sociologia n. 1/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book The New Property: genealogia e limiti di un concetto by Francesco D'Urso, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco D'Urso ISBN: 9788849223750
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Francesco D'Urso
ISBN: 9788849223750
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 25, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

A cinquant’anni dalla pubblicazione del noto saggio di Charles A. Reich, “The New Property”, appare ancora importante ed attuale un confronto con un’ipotesi dottrinaria che, negli anni appena successivi fino ai nostri giorni, ha suscitato l’interesse di una cerchia di studiosi del diritto appartenenti a discipline giuridiche differenti e, soprattutto, ad ambiti scientifici spesso molto distanti tra loro. Un’ipotesi su cui lo stesso Reich, a cinque lustri di distanza, ha dedicato un’ulteriore articolo, utile a comprendere meglio determinati passaggi, a cogliere importanti elementi di novità e trasformazione nella logica e nella sensibilità dell’autore, a verificare – in ultimo – quale impatto abbia avuto la sua formulazione sulla dottrina e sulla giurisprudenza americana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

A cinquant’anni dalla pubblicazione del noto saggio di Charles A. Reich, “The New Property”, appare ancora importante ed attuale un confronto con un’ipotesi dottrinaria che, negli anni appena successivi fino ai nostri giorni, ha suscitato l’interesse di una cerchia di studiosi del diritto appartenenti a discipline giuridiche differenti e, soprattutto, ad ambiti scientifici spesso molto distanti tra loro. Un’ipotesi su cui lo stesso Reich, a cinque lustri di distanza, ha dedicato un’ulteriore articolo, utile a comprendere meglio determinati passaggi, a cogliere importanti elementi di novità e trasformazione nella logica e nella sensibilità dell’autore, a verificare – in ultimo – quale impatto abbia avuto la sua formulazione sulla dottrina e sulla giurisprudenza americana.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book L'approccio metodologico di Goffman allo studio dell'interazione: prospettiva non standard e tecniche di osservazione in situazione by Francesco D'Urso
Cover of the book InForme by Francesco D'Urso
Cover of the book Guida alla scoperta dei segni zodiacali - Cancro, Leone, Vergine by Francesco D'Urso
Cover of the book La corruzione come crimine dei colletti bianchi by Francesco D'Urso
Cover of the book Sociologia n. 3/2015 by Francesco D'Urso
Cover of the book I Padri Fondatori by Francesco D'Urso
Cover of the book Sociologia n.3/2017 by Francesco D'Urso
Cover of the book Materiali del moderno by Francesco D'Urso
Cover of the book Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto by Francesco D'Urso
Cover of the book “Nous sommes farouchement religieux” Appunti sul Collège de Sociologie e la sociologia sacra by Francesco D'Urso
Cover of the book Il Palazzo delle Poste di Alessandria by Francesco D'Urso
Cover of the book L'Architettura dell"altra" modernità by Francesco D'Urso
Cover of the book Natale Prampolini (1876-1959) by Francesco D'Urso
Cover of the book Metamorfosi dell’immagine urbana by Francesco D'Urso
Cover of the book Città di Greci. Culture in dialogo by Francesco D'Urso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy