Alessandro Bruschetti. Futurismo aeropittorico e purilumetria

opere 1928-1979

Nonfiction, Art & Architecture, Art History, European, General Art
Cover of the book Alessandro Bruschetti. Futurismo aeropittorico e purilumetria by Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri ISBN: 9788849290905
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri
ISBN: 9788849290905
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Nell'anno del centenario del Futurismo, la critica e la storiografia più avvedute celebrano il movimento marinettiano in tutta la sua estensione temporale (1909-1944) e tematica (pittura, pittura murale, scultura, arti applicate, design…). In questa ottica si sono anche riproposte figure di artisti attivi nella stagione degli sviluppi futuristi dagli anni Trenta - quella più comunemente nota, ma impropriamente, come "secondo futurismo" - che dopo attente ricerche si sono rivelati interessanti, per avere anche loro, lasciato un segno autonomo nella grande avventura futurista. In questo volume si analizza a fondo la figura e l'opera di Alessandro Bruschetti (Perugia, 1910-Brugherio, 1980), pittore, muralista, eccelso restauratore e insegnante che, seguendo apparentemente il linguaggio aeropittorico del suo concittadino, il più anziano Gerardo Dottori, uno dei protagonisti del Futurismo, seppe invece dare un'impronta di originalità al suo linguaggio futurista. Tant'è che F.T. Marinetti in persona, vedendo il suo Dinamismo di cavalli dei primi anni Trenta, ne decretò l'ingresso nel suo movimento. La sua pittura d'avanguardia è intrisa di misticismo e lirismo come quella di Dottori per l'ambiente umbro-francescano comune alle due esperienze, ma l'analiticità, il nitore cromatico e formale bruschettiano si rivelano ben presto. Parteciperà al gruppo marinettiano a tutte le più importanti esposizioni in Italia e all'estero (Biennali di Venezia, Quadriennali di Roma, mostre a Berlino, Istanbul). Intanto, si era affermato come uno dei più qualificati restauratori d'Italia, dopo aver frequentato brillantemente a Roma la scuola superiore per il restauro cominciando anche a insegnare materie artistiche fra Umbria e Lombardia. A lui si debbono copie perfette su tavola e tela di opere di autori dal Quattrocento in poi. A Monza si trasferì nel 1956 dove abitò fino ai primi anni Settanta, il che gli consentì di avere stretti legami con i futuristi milanesi della seconda generazione: Andreoni, Acquaviva, Crali soprattutto. Rientrato a Perugia verso i primi anni Settanta, si dedicò in particolare a cicli pittorici di grandi dimensioni per edifici sacri col suo nuovo linguaggio astratto-geometrico. Verso la metà degli anni Sessanta, non volendo diventare epigono di se stesso, Bruschetti maturò uno stile geometrico-spaziale di originalissima concezione, non assimilabile a nessun altro sviluppo futurista, bensì coerente all'evoluzione della poetica marinettiana che lui definì puriluimetria, cioè ricerca dello splendore della luce attraverso le geometrie e il colore. Dopo l'antologica del 1981 e la prima monografia dello stesso anno di Franco Passoni, Massimo Duranti e Antonio Carlo Ponti, pur essendo l'artista comparso in numerose mostre storiche sul Futurismo, non sono state più organizzate esposizioni personali, né erano uscite pubblicazioni su di lui. Con questa monografia, che esce in concomitanza con l'antologica articolata fra Castiglione del Lago e Perugia, lo stesso Massimo Duranti, considerato uno dei più qualificati studiosi degli sviluppi del Futurismo e del Futurismo umbro in particolare, coadiuvato da un'equipe di giovani critici e storici dell'arte: Antonella Pesola, Andrea Baffoni, Francesca Duranti e Caterina Bizzarri, riscopre la figura e l'opera del futurista umbro con saggi su tutti gli aspetti del suo lavoro anche attraverso l'esame dell'archivio dell'artista. Il volume è a cura di Massimo Duranti con testi di: Leo Strozzieri, Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nell'anno del centenario del Futurismo, la critica e la storiografia più avvedute celebrano il movimento marinettiano in tutta la sua estensione temporale (1909-1944) e tematica (pittura, pittura murale, scultura, arti applicate, design…). In questa ottica si sono anche riproposte figure di artisti attivi nella stagione degli sviluppi futuristi dagli anni Trenta - quella più comunemente nota, ma impropriamente, come "secondo futurismo" - che dopo attente ricerche si sono rivelati interessanti, per avere anche loro, lasciato un segno autonomo nella grande avventura futurista. In questo volume si analizza a fondo la figura e l'opera di Alessandro Bruschetti (Perugia, 1910-Brugherio, 1980), pittore, muralista, eccelso restauratore e insegnante che, seguendo apparentemente il linguaggio aeropittorico del suo concittadino, il più anziano Gerardo Dottori, uno dei protagonisti del Futurismo, seppe invece dare un'impronta di originalità al suo linguaggio futurista. Tant'è che F.T. Marinetti in persona, vedendo il suo Dinamismo di cavalli dei primi anni Trenta, ne decretò l'ingresso nel suo movimento. La sua pittura d'avanguardia è intrisa di misticismo e lirismo come quella di Dottori per l'ambiente umbro-francescano comune alle due esperienze, ma l'analiticità, il nitore cromatico e formale bruschettiano si rivelano ben presto. Parteciperà al gruppo marinettiano a tutte le più importanti esposizioni in Italia e all'estero (Biennali di Venezia, Quadriennali di Roma, mostre a Berlino, Istanbul). Intanto, si era affermato come uno dei più qualificati restauratori d'Italia, dopo aver frequentato brillantemente a Roma la scuola superiore per il restauro cominciando anche a insegnare materie artistiche fra Umbria e Lombardia. A lui si debbono copie perfette su tavola e tela di opere di autori dal Quattrocento in poi. A Monza si trasferì nel 1956 dove abitò fino ai primi anni Settanta, il che gli consentì di avere stretti legami con i futuristi milanesi della seconda generazione: Andreoni, Acquaviva, Crali soprattutto. Rientrato a Perugia verso i primi anni Settanta, si dedicò in particolare a cicli pittorici di grandi dimensioni per edifici sacri col suo nuovo linguaggio astratto-geometrico. Verso la metà degli anni Sessanta, non volendo diventare epigono di se stesso, Bruschetti maturò uno stile geometrico-spaziale di originalissima concezione, non assimilabile a nessun altro sviluppo futurista, bensì coerente all'evoluzione della poetica marinettiana che lui definì puriluimetria, cioè ricerca dello splendore della luce attraverso le geometrie e il colore. Dopo l'antologica del 1981 e la prima monografia dello stesso anno di Franco Passoni, Massimo Duranti e Antonio Carlo Ponti, pur essendo l'artista comparso in numerose mostre storiche sul Futurismo, non sono state più organizzate esposizioni personali, né erano uscite pubblicazioni su di lui. Con questa monografia, che esce in concomitanza con l'antologica articolata fra Castiglione del Lago e Perugia, lo stesso Massimo Duranti, considerato uno dei più qualificati studiosi degli sviluppi del Futurismo e del Futurismo umbro in particolare, coadiuvato da un'equipe di giovani critici e storici dell'arte: Antonella Pesola, Andrea Baffoni, Francesca Duranti e Caterina Bizzarri, riscopre la figura e l'opera del futurista umbro con saggi su tutti gli aspetti del suo lavoro anche attraverso l'esame dell'archivio dell'artista. Il volume è a cura di Massimo Duranti con testi di: Leo Strozzieri, Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Architetture del bianco by Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri
Cover of the book Politica e genesi dello sviluppo economico by Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri
Cover of the book Stornelli e sonetti by Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri
Cover of the book Diritto, valori e consenso sociale nel lavoro del giudice. Note a margine di un recente libro di Nicolò Lipari by Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri
Cover of the book Milano verde by Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri
Cover of the book Il periurbano: crescere "intorno" alla città by Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri
Cover of the book Città e parchi by Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri
Cover of the book Sicurezza e conservazione degli edifici storici monumentali by Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri
Cover of the book La poesia della metafisica by Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri
Cover of the book La Spina by Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri
Cover of the book I palazzi del potere - LE CASE DEGLI ITALIANI by Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri
Cover of the book Maria nell’arte by Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri
Cover of the book L'individualismo metodologico e la nascita delle Scienze Sociali by Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri
Cover of the book La decrescita prosperosa dell'edificio by Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri
Cover of the book Osservazioni su un disegno prospettico attribuito a Ottaviano Mascarino | Observations about a perspective drawing attributed to Ottaviano Mascarino by Andrea Baffoni, Caterina Bizzarri, Francesca Duranti, Antonella Pesola, Leo Strozzieri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy