Industria 4.0. Imprese e distretti nella web economy. Percorsi per lo sviluppo della manifattura italiana

Nonfiction, Science & Nature, Technology, Technical & Manufacturing Industries & Trades, Business & Finance, Industries & Professions, Industries
Cover of the book Industria 4.0. Imprese e distretti nella web economy. Percorsi per lo sviluppo della manifattura italiana by Fabio Menghini, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fabio Menghini ISBN: 9788867979721
Publisher: goWare Publication: March 27, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Fabio Menghini
ISBN: 9788867979721
Publisher: goWare
Publication: March 27, 2018
Imprint:
Language: Italian

L’industria manifatturiera sta vivendo un processo di profonda trasformazione guidata dall’avvento di Internet. Alle nuove tecnologie si coniugano cambiamenti altrettanto profondi nelle modalità di operare sui mercati e nelle regole della competizione tra imprese. Le web platform oggi, come le global value chain, ne dissolvono i confini tradizionali, fanno emergere nuovi attori, modificano i tradizionali rapporti tra committenti, fornitori, concorrenti e consumatori finali. Industry 4.0 costituisce un insieme di politiche di intervento per favorire l’adeguamento delle imprese a tali cambiamenti. Nella web economy ci sono opportunità e minacce che nel caso italiano richiedono un’attenta considerazione.
Questo volume, agile e accessibile, esplora tali temi per poi soffermarsi sulla capacità della manifattura italiana di adattarsi al nuovo contesto competitivo, a partire dai “vecchi” distretti. Nell’ultimo saggio di quest’opera, grazie al contributo di Marco Cucculelli, vengono suggeriti alcuni possibili percorsi al fine di stimolare un dibattito oggi quanto mai urgente.

While most of the industrialized countries have adopted a set of “Industry 4.0” policies, Internet and the web economy are already reshaping the traditional competitive environment as well as the boundaries of the corporations itself. New ways of connecting producers, suppliers, competitors and consumers are rising, the traditional rules of competition are making way for the new web platforms competition and there is some uncertainty about the profile of future incumbents. This volume outlines the direction of the change taking place, analyses the nature of Industry 4.0 goals and focuses on the impact of the web economy on the Italian manufacturing industry and its traditional points of strength.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’industria manifatturiera sta vivendo un processo di profonda trasformazione guidata dall’avvento di Internet. Alle nuove tecnologie si coniugano cambiamenti altrettanto profondi nelle modalità di operare sui mercati e nelle regole della competizione tra imprese. Le web platform oggi, come le global value chain, ne dissolvono i confini tradizionali, fanno emergere nuovi attori, modificano i tradizionali rapporti tra committenti, fornitori, concorrenti e consumatori finali. Industry 4.0 costituisce un insieme di politiche di intervento per favorire l’adeguamento delle imprese a tali cambiamenti. Nella web economy ci sono opportunità e minacce che nel caso italiano richiedono un’attenta considerazione.
Questo volume, agile e accessibile, esplora tali temi per poi soffermarsi sulla capacità della manifattura italiana di adattarsi al nuovo contesto competitivo, a partire dai “vecchi” distretti. Nell’ultimo saggio di quest’opera, grazie al contributo di Marco Cucculelli, vengono suggeriti alcuni possibili percorsi al fine di stimolare un dibattito oggi quanto mai urgente.

While most of the industrialized countries have adopted a set of “Industry 4.0” policies, Internet and the web economy are already reshaping the traditional competitive environment as well as the boundaries of the corporations itself. New ways of connecting producers, suppliers, competitors and consumers are rising, the traditional rules of competition are making way for the new web platforms competition and there is some uncertainty about the profile of future incumbents. This volume outlines the direction of the change taking place, analyses the nature of Industry 4.0 goals and focuses on the impact of the web economy on the Italian manufacturing industry and its traditional points of strength.

More books from goWare

Cover of the book Prima di aprire bocca. Il corpo nel disagio contemporaneo tra disturbi alimentari, autolesionismo, identità di genere e dipendenze by Fabio Menghini
Cover of the book L’impresa come soggetto storico. La direzione d’impresa, la competizione, la sovranità – Vol. 2 by Fabio Menghini
Cover of the book Equilibri digitali. Le tecnologie per la trasparenza, gli spazi pubblici sul web e le battaglie libertarie degli attivisti digitali by Fabio Menghini
Cover of the book .it – Italy to go 1. Italian language and culture course for English speakers A1-A2 by Fabio Menghini
Cover of the book Esilio siriano. Migrazioni e responsabilità politiche by Fabio Menghini
Cover of the book La cooperazione: impresa e movimento sociale by Fabio Menghini
Cover of the book .it – Auf geht’s nach Italien und ins Italienische 4 – Al via verso l’Italia e nell’italiano 4 by Fabio Menghini
Cover of the book Utile e dilettevole! Creatività: risolvere i problemi e divertirsi by Fabio Menghini
Cover of the book Passi notturni e inquieti sguardi. Viaggio per le vie e l’arte di Bologna by Fabio Menghini
Cover of the book Modernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini by Fabio Menghini
Cover of the book Yidali 7. Glossario – 《译大利 7 》词汇表 by Fabio Menghini
Cover of the book Pietra su Pietra - anno 63 n.2 2016 by Fabio Menghini
Cover of the book La Repubblica di Machiavelli. Da Monti a Renzi. L’ultimo scorcio della Seconda Repubblica by Fabio Menghini
Cover of the book Germania. In latino, english, italiano by Fabio Menghini
Cover of the book Tutto è nella Rete. La Rete è nel tutto - Web nostrum 1 by Fabio Menghini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy