Insegnare con le nuove tecnologie, potenzialità e problematiche

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching
Cover of the book Insegnare con le nuove tecnologie, potenzialità e problematiche by Angela Maglione, Booksprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Angela Maglione ISBN: 9788824909273
Publisher: Booksprint Publication: October 24, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Angela Maglione
ISBN: 9788824909273
Publisher: Booksprint
Publication: October 24, 2017
Imprint:
Language: Italian

Si esaminano le principali normative che regolano il sistema dell’istruzione sia a livello sovranazionale che nazionale, proponendo una disamina sintetica di progetti già realizzati e di quelli in corso d’opera diretti alla digitalizzazione delle lezioni. Data la vastità dell’argomento, si è posto il focus su di una specifica tipologia di scuola: istituto secondaria superiore ad indirizzo professionale socio sanitario, ubicato in una zona ad alto tasso di immigrati (soprattutto donne). La scuola si caratterizza per la mancanza di ore curricolari dedicate all’informatica. La metodologia è consistita nella somministrazione di due diversi questionari anonimi, semi-strutturati a docenti e discenti del triennio, in due istituti di Torino aventi sedi centrali collocate in Circoscrizioni adiacenti. Il questionario studenti fornisce i dati riguardanti l’utilizzo delle ICT nel tempo privato e esamina le modalità di utilizzo delle stesse tecnologia durante le lezioni in classe. Il questionario per i docenti è indirizzato a raccogliere dati riferiti al tempo dedicato all’utilizzo di strumentazione digitale in aula. Interessanti dati emergono dall’intervista semi-strutturata, (a faccia a faccia), ad una insegnante di un istituto tecnico industriale statale di Torino in cui da anni è attiva un’efficace azione di sensibilizzazione per l’impiego delle ITC nella didattica. Diverse le criticità emerse. Se ne accenna ad alcune: la fatica, da parte degli insegnanti, nell’affrontare una nuova metodologia didattica e la scarsità di risorse finanziarie che si ripercuote anche nell’adozione delle strumentazioni idonee a tale attività. Risultato finale: incentivare la diffusione di infrastrutture Wi-Fi e di prodotti open source personalizzabili a seconda delle diverse esigenze, con vantaggi economici, di funzionalità e anche della didattica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Si esaminano le principali normative che regolano il sistema dell’istruzione sia a livello sovranazionale che nazionale, proponendo una disamina sintetica di progetti già realizzati e di quelli in corso d’opera diretti alla digitalizzazione delle lezioni. Data la vastità dell’argomento, si è posto il focus su di una specifica tipologia di scuola: istituto secondaria superiore ad indirizzo professionale socio sanitario, ubicato in una zona ad alto tasso di immigrati (soprattutto donne). La scuola si caratterizza per la mancanza di ore curricolari dedicate all’informatica. La metodologia è consistita nella somministrazione di due diversi questionari anonimi, semi-strutturati a docenti e discenti del triennio, in due istituti di Torino aventi sedi centrali collocate in Circoscrizioni adiacenti. Il questionario studenti fornisce i dati riguardanti l’utilizzo delle ICT nel tempo privato e esamina le modalità di utilizzo delle stesse tecnologia durante le lezioni in classe. Il questionario per i docenti è indirizzato a raccogliere dati riferiti al tempo dedicato all’utilizzo di strumentazione digitale in aula. Interessanti dati emergono dall’intervista semi-strutturata, (a faccia a faccia), ad una insegnante di un istituto tecnico industriale statale di Torino in cui da anni è attiva un’efficace azione di sensibilizzazione per l’impiego delle ITC nella didattica. Diverse le criticità emerse. Se ne accenna ad alcune: la fatica, da parte degli insegnanti, nell’affrontare una nuova metodologia didattica e la scarsità di risorse finanziarie che si ripercuote anche nell’adozione delle strumentazioni idonee a tale attività. Risultato finale: incentivare la diffusione di infrastrutture Wi-Fi e di prodotti open source personalizzabili a seconda delle diverse esigenze, con vantaggi economici, di funzionalità e anche della didattica.

More books from Booksprint

Cover of the book The Jew of Verona (Antonio Bresciani) by Angela Maglione
Cover of the book Mimminella by Angela Maglione
Cover of the book Anoressia by Angela Maglione
Cover of the book Fasano e la terra di puglia nella storia del regno di Napoli by Angela Maglione
Cover of the book La distensione su Panca Orizzontale col Bilanciere by Angela Maglione
Cover of the book Semplice-mente by Angela Maglione
Cover of the book La mantide religiosa e i forzieri della Baciocca by Angela Maglione
Cover of the book Racconta ancora by Angela Maglione
Cover of the book Stavolta... una favola by Angela Maglione
Cover of the book Coccole per l'anima by Angela Maglione
Cover of the book Il day trading nel forex by Angela Maglione
Cover of the book Ettore Fieramosca (Massimo D'Azeglio) by Angela Maglione
Cover of the book Parlare con Dio attraverso i miei sogni by Angela Maglione
Cover of the book Contatti con esseri viventi non umani by Angela Maglione
Cover of the book Oltre le colonne d'Ercole by Angela Maglione
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy