Io Dalí

Nuove opere per la mostra al Museo Civico Castello Ursino di Catania

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Individual Artist, Artists, Architects & Photographers, Art History
Cover of the book Io Dalí by Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti, Gangemi editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti ISBN: 9788849242812
Publisher: Gangemi editore Publication: December 27, 2018
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti
ISBN: 9788849242812
Publisher: Gangemi editore
Publication: December 27, 2018
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Catalogo della mostra a Catania, Museo Civico Castello Ursino, 17 novembre – 10 febbraio 2019 Pochi artisti sono entrati così profondamente nell'immaginario comune come Salvador Dalí. Il genio che ha fissato il suo volto in un'immagine che tutti noi immediatamente riconosciamo, ripetendola infinite volte. L'esposizione Io Dalí ci offre la chiave per apprezzare la reale dimensione della creatività dell'artista catalano e l'importanza del suo contributo all'arte del Novecento. Una creatività che non si esaurisce nel tratto pittorico ma che si manifesta nella sua capacità di trasformare in atto artistico, la fotografia, la scrittura, il teatro. Un pioniere del rapporto con la pubblicità e la cultura di massa, che anzitempo ha compreso la forza della comunicazione mediatica e l'ha utilizzata per rendersi immortale. Dalí ha intuito con straordinaria lungimiranza il sopraggiungere di un'epoca in cui solo l'estremismo funziona, di una società narcisistica che ha bisogno di apparire per sentirsi viva. Attraverso la selezione dei lavori esposti nelle bellissime sale del Castello Ursino, ci viene offerto uno strumento per capire la modernità di questo straordinario interprete della cultura del XX secolo. La narrazione della sua esperienza artistica viene affidata a oli, disegni, documenti, fotografie e filmati straordinari creati negli anni '70 anche da Andy Warhol, performance diverse che racchiudono un percorso d'insieme che dischiude agli spettatori catanesi e siciliani, ma anche ai turisti, l'affascinante mistero di Salvador Dalí.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Catalogo della mostra a Catania, Museo Civico Castello Ursino, 17 novembre – 10 febbraio 2019 Pochi artisti sono entrati così profondamente nell'immaginario comune come Salvador Dalí. Il genio che ha fissato il suo volto in un'immagine che tutti noi immediatamente riconosciamo, ripetendola infinite volte. L'esposizione Io Dalí ci offre la chiave per apprezzare la reale dimensione della creatività dell'artista catalano e l'importanza del suo contributo all'arte del Novecento. Una creatività che non si esaurisce nel tratto pittorico ma che si manifesta nella sua capacità di trasformare in atto artistico, la fotografia, la scrittura, il teatro. Un pioniere del rapporto con la pubblicità e la cultura di massa, che anzitempo ha compreso la forza della comunicazione mediatica e l'ha utilizzata per rendersi immortale. Dalí ha intuito con straordinaria lungimiranza il sopraggiungere di un'epoca in cui solo l'estremismo funziona, di una società narcisistica che ha bisogno di apparire per sentirsi viva. Attraverso la selezione dei lavori esposti nelle bellissime sale del Castello Ursino, ci viene offerto uno strumento per capire la modernità di questo straordinario interprete della cultura del XX secolo. La narrazione della sua esperienza artistica viene affidata a oli, disegni, documenti, fotografie e filmati straordinari creati negli anni '70 anche da Andy Warhol, performance diverse che racchiudono un percorso d'insieme che dischiude agli spettatori catanesi e siciliani, ma anche ai turisti, l'affascinante mistero di Salvador Dalí.

More books from Gangemi editore

Cover of the book Idee, processi e progetti della ricerca artistica italiana degli anni ’60 e ’70 by Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti
Cover of the book La Chiesa di Castel San Pietro in Canton Ticino by Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti
Cover of the book Menzogna, tra verità e giustizia. Per una presentazione by Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti
Cover of the book Progettare con l'informazione by Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti
Cover of the book Le edizioni del XVII secolo della Biblioteca del Consiglio di Stato by Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti
Cover of the book Il Principe e la sua ombra by Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti
Cover of the book La stampa ideologica abruzzese-molisana e l’impresa di Libia by Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti
Cover of the book Accademie & Biblioteche 3-4/2016 by Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti
Cover of the book L'icona murale di Santa Sabina all'Aventino by Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti
Cover of the book Marx, Weber e i cinesi di Prato. Note sui processi di integrazione in un contesto locale by Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti
Cover of the book Le case massoniche della Urbs by Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti
Cover of the book Acquedotti romani by Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti
Cover of the book Divided by religion, united by gender: A socio-religious interpretation of the “Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women” by Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti
Cover of the book S.O.S. Arte dall'Abruzzo by Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti
Cover of the book VERSOPESCARA2027 by Laura Bartolomé, Elliot H. King, Stefano Tomelleri, Francesca Villanti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy