L'amore a distanza

Il caos globale degli affetti

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Sociology
Cover of the book L'amore a distanza by Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim ISBN: 9788858100714
Publisher: Editori Laterza Publication: May 23, 2012
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim
ISBN: 9788858100714
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 23, 2012
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Come si trasforma l'amore quando è talmente coraggioso e audace o forse così tracotante e folle da non farsi intimorire da confini?Quanta lontananza sopporta, di quanta distanza ha bisogno?Non può essere che il tentativo di convivere con e oltre le frontiere, fallito su scala mondiale, sia riuscito nelle nuove forme di amore e di famiglia?«Alex ha appena compiuto tre anni, è curiosissimo e molto attivo. Ama il müsli, le patatine fritte e ancor più le sue automobiline. Ieri ha ricevuto in dono un grosso autobus rosso e stamattina l'ha mostrato subito ai nonni che lo amano più di qualunque altra cosa al mondo. Lo vedono tutti i giorni, ogni mattino passano con lui un quarto d'ora, a volte anche mezzora: 'il momento dei nonni', un rituale fisso, tenuto in grande considerazione e rispettato, un momento soltanto dei nonni e di Alex.La normalissima felicità di una grande famiglia? Sì e no. I protagonisti vivono a migliaia di chilometri di distanza fra loro, i nonni a Salonicco, Alex a Cambridge, in Inghilterra. Chattare su Skype permette al nonno e alla nonna di essere nella cameretta del nipote, mentre porta Alex a Salonicco, benché ciascuno rimanga nel proprio luogo: amore alla massima distanza come amore nella massima prossimità»: le famiglie globali sono caratterizzate da relazioni che convivono al di là dei confini nazionali, religiosi, culturali, etnici, dove troviamo uniti elementi che apparentemente insieme non dovrebbero stare. Eppure sono queste esperienze, sempre più comuni, a ridisegnare il mondo e i sentimenti.La società globale irrompe in relazioni e famiglie normali, portando scompiglio, confusione, stupore, piacere, gioia, fratture e a volte anche odio: viviamo in un mondo nel quale la persona più amata è spesso lontana e quella più distante sul piano affettivo è invece la più vicina nella realtà.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Come si trasforma l'amore quando è talmente coraggioso e audace o forse così tracotante e folle da non farsi intimorire da confini?Quanta lontananza sopporta, di quanta distanza ha bisogno?Non può essere che il tentativo di convivere con e oltre le frontiere, fallito su scala mondiale, sia riuscito nelle nuove forme di amore e di famiglia?«Alex ha appena compiuto tre anni, è curiosissimo e molto attivo. Ama il müsli, le patatine fritte e ancor più le sue automobiline. Ieri ha ricevuto in dono un grosso autobus rosso e stamattina l'ha mostrato subito ai nonni che lo amano più di qualunque altra cosa al mondo. Lo vedono tutti i giorni, ogni mattino passano con lui un quarto d'ora, a volte anche mezzora: 'il momento dei nonni', un rituale fisso, tenuto in grande considerazione e rispettato, un momento soltanto dei nonni e di Alex.La normalissima felicità di una grande famiglia? Sì e no. I protagonisti vivono a migliaia di chilometri di distanza fra loro, i nonni a Salonicco, Alex a Cambridge, in Inghilterra. Chattare su Skype permette al nonno e alla nonna di essere nella cameretta del nipote, mentre porta Alex a Salonicco, benché ciascuno rimanga nel proprio luogo: amore alla massima distanza come amore nella massima prossimità»: le famiglie globali sono caratterizzate da relazioni che convivono al di là dei confini nazionali, religiosi, culturali, etnici, dove troviamo uniti elementi che apparentemente insieme non dovrebbero stare. Eppure sono queste esperienze, sempre più comuni, a ridisegnare il mondo e i sentimenti.La società globale irrompe in relazioni e famiglie normali, portando scompiglio, confusione, stupore, piacere, gioia, fratture e a volte anche odio: viviamo in un mondo nel quale la persona più amata è spesso lontana e quella più distante sul piano affettivo è invece la più vicina nella realtà.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Prima lezione sul teatro by Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim
Cover of the book Sul suicidio by Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim
Cover of the book La politica estera dell'Italia by Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim
Cover of the book Storia dell'Onu by Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim
Cover of the book I vandali in casa by Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim
Cover of the book La guerra by Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim
Cover of the book Dittature mediterranee by Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim
Cover of the book La mente è soltanto cervello? by Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim
Cover of the book L'Impero romano. 1 by Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim
Cover of the book Il cielo sceso in terra by Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim
Cover of the book I diritti umani oggi by Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim
Cover of the book Storia della filosofia antica by Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim
Cover of the book Introduzione a Schiller by Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim
Cover of the book E in mezzo il fiume by Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim
Cover of the book Homo premium by Ulrich Beck, Elisabeth Beck-Gernsheim
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy