L'apostolo a brandelli

L'eredità di Mazzini tra Risorgimento e fascismo

Nonfiction, History, Modern
Cover of the book L'apostolo a brandelli by Simon Levis Sullam, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Simon Levis Sullam ISBN: 9788858115923
Publisher: Editori Laterza Publication: July 21, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Simon Levis Sullam
ISBN: 9788858115923
Publisher: Editori Laterza
Publication: July 21, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Com'è stata possibile la diversa presenza di Mazzini nel pensiero e nella lotta politica italiani, oltre il suo ruolo unificatore di padre della patria? Come ha potuto la sua eredità generare – soprattutto nel confronto fascismo-antifascismo – esiti politici opposti che al pensiero mazziniano continuarono a richiamarsi? Quali conseguenze ideologiche e politiche hanno avuto queste letture antitetiche? Da Francesco Crispi a Gaetano Salvemini, da Benito Mussolini ad Antonio Gramsci, in molti e da più parti hanno letto, interpretato, rivisitato, criticato il pensiero di Giuseppe Mazzini.
Questo libro propone una nuova interpretazione del patriota genovese che mette in luce le componenti potenzialmente anti-democratiche del suo pensiero politico. Il celebre motto 'Dio e il popolo', il richiamo ai doveri piuttosto che ai diritti, la critica radicale della Rivoluzione francese, il rifiuto della dialettica sociale, costituiscono i fattori centrali di questo Mazzini autoritario che getta una luce inedita sui complessi rapporti tra Risorgimento e fascismo e sull'assenza di una religione civile democratica in Italia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Com'è stata possibile la diversa presenza di Mazzini nel pensiero e nella lotta politica italiani, oltre il suo ruolo unificatore di padre della patria? Come ha potuto la sua eredità generare – soprattutto nel confronto fascismo-antifascismo – esiti politici opposti che al pensiero mazziniano continuarono a richiamarsi? Quali conseguenze ideologiche e politiche hanno avuto queste letture antitetiche? Da Francesco Crispi a Gaetano Salvemini, da Benito Mussolini ad Antonio Gramsci, in molti e da più parti hanno letto, interpretato, rivisitato, criticato il pensiero di Giuseppe Mazzini.
Questo libro propone una nuova interpretazione del patriota genovese che mette in luce le componenti potenzialmente anti-democratiche del suo pensiero politico. Il celebre motto 'Dio e il popolo', il richiamo ai doveri piuttosto che ai diritti, la critica radicale della Rivoluzione francese, il rifiuto della dialettica sociale, costituiscono i fattori centrali di questo Mazzini autoritario che getta una luce inedita sui complessi rapporti tra Risorgimento e fascismo e sull'assenza di una religione civile democratica in Italia.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Il libero arbitrio by Simon Levis Sullam
Cover of the book Il teatro romantico by Simon Levis Sullam
Cover of the book Diritto vivente by Simon Levis Sullam
Cover of the book L'uomo romano by Simon Levis Sullam
Cover of the book La Grande Italia by Simon Levis Sullam
Cover of the book La democrazia dei beni comuni by Simon Levis Sullam
Cover of the book "Vogliamo tutto" by Simon Levis Sullam
Cover of the book La liberazione di Roma by Simon Levis Sullam
Cover of the book Cosa pensano gli americani (e perché sono così diversi da noi) by Simon Levis Sullam
Cover of the book La vittoria senza pace by Simon Levis Sullam
Cover of the book Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale by Simon Levis Sullam
Cover of the book Riduzione del danno by Simon Levis Sullam
Cover of the book Soldati senza causa by Simon Levis Sullam
Cover of the book Storia mondiale dell'Italia by Simon Levis Sullam
Cover of the book Sono come tu mi vuoi by Simon Levis Sullam
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy