L'arma più forte. Censura e ricerca del consenso nel cinema del ventennio fascista

Nonfiction, Entertainment, Performing Arts, Film, Cinematography, Art & Architecture, Photography
Cover of the book L'arma più forte. Censura e ricerca del consenso nel cinema del ventennio fascista by Andrea Giuseppe Muratore, Luigi Pellegrini Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Giuseppe Muratore ISBN: 9788868226206
Publisher: Luigi Pellegrini Editore Publication: November 10, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Andrea Giuseppe Muratore
ISBN: 9788868226206
Publisher: Luigi Pellegrini Editore
Publication: November 10, 2017
Imprint:
Language: Italian

Durante il ventennio fascista il cinema aveva lo scopo di riprodurre, valorizzare e diffondere fatti e circostanze, mirando ad esaltare le gesta di eroi e lo spirito dei molti, al fine di galvanizzare, affascinandolo, il pubblico italiano, per cui ci si trova in presenza di film finalizzati solo ed esclusivamente ad essere una sorta di auto-rappresentazione-celebrazione del regime fascista: una forma di totalitarismo cinematografico che aveva come sceneggiatore e regista Benito Mussolini. Immagini, suoni, protagonisti, dialoghi, gesta, rappresentavano per il Fascismo i mattoni su cui costruire progressivo consenso e pubblicità sempre più ampia; rappresentavano gli strumenti per trasmettere alla gente l’esempio di protagonisti-eroi e quindi la voglia di emulare, esaltando così il comportamento dell’Italia e del Duce.

 

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Durante il ventennio fascista il cinema aveva lo scopo di riprodurre, valorizzare e diffondere fatti e circostanze, mirando ad esaltare le gesta di eroi e lo spirito dei molti, al fine di galvanizzare, affascinandolo, il pubblico italiano, per cui ci si trova in presenza di film finalizzati solo ed esclusivamente ad essere una sorta di auto-rappresentazione-celebrazione del regime fascista: una forma di totalitarismo cinematografico che aveva come sceneggiatore e regista Benito Mussolini. Immagini, suoni, protagonisti, dialoghi, gesta, rappresentavano per il Fascismo i mattoni su cui costruire progressivo consenso e pubblicità sempre più ampia; rappresentavano gli strumenti per trasmettere alla gente l’esempio di protagonisti-eroi e quindi la voglia di emulare, esaltando così il comportamento dell’Italia e del Duce.

 

More books from Luigi Pellegrini Editore

Cover of the book Quel bellissimo amore. Si chiamava Maria Carmen by Andrea Giuseppe Muratore
Cover of the book La Pietra d'Oriente by Andrea Giuseppe Muratore
Cover of the book Conversations on Cinema by Andrea Giuseppe Muratore
Cover of the book Figli Difficili by Andrea Giuseppe Muratore
Cover of the book Le città dell'anima. I luoghi dei poeti by Andrea Giuseppe Muratore
Cover of the book Rapsodia per il Teatro by Andrea Giuseppe Muratore
Cover of the book Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 3 by Andrea Giuseppe Muratore
Cover of the book L'arte di Eduardo. Le forme e i linguaggi by Andrea Giuseppe Muratore
Cover of the book Modus Operandi by Andrea Giuseppe Muratore
Cover of the book La stella che vuoi by Andrea Giuseppe Muratore
Cover of the book Crotone Nera by Andrea Giuseppe Muratore
Cover of the book Il mistero della corazzata russa. Fuoco, fango e sangue. II edizione riveduta e ampliata by Andrea Giuseppe Muratore
Cover of the book L'Incontro by Andrea Giuseppe Muratore
Cover of the book Il Piccolo Gatsby. La storia di Rocco Perri, il re del contrabbando di liquori by Andrea Giuseppe Muratore
Cover of the book Mafia e potere alla sbarra by Andrea Giuseppe Muratore
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy