L'Arpa tra Cinquecento e Seicento

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art Technique, Drawing, Art History
Cover of the book L'Arpa tra Cinquecento e Seicento by Valentina Rodi, Valentina Rodi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Valentina Rodi ISBN: 9786051761152
Publisher: Valentina Rodi Publication: June 16, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Valentina Rodi
ISBN: 9786051761152
Publisher: Valentina Rodi
Publication: June 16, 2015
Imprint:
Language: Italian

Il lavoro di ricerca compiuto in questo manuale, esemplifica la ricchezza culturale compiutasi in uno dei più fervidi periodi della Storia Musicale, nel quale lo strumento in questione: “l’Arpa”, viene analizzato non solo sotto un profilo storico, ma anche sotto quello organologico e infine iconografico.
L’autrice non da nulla per scontato. Nell’introduzione storica anticipa in modo schematico e laconico le tappe che verranno successivamente approfondite nei quattro capitoli, proiettando il lettore nel variegato e fertile viaggio dell’Arpa a partire dai primi esemplari superstiti del Quattrocento, alle descrizioni organologiche illustrate dai principali trattatisti: Agricola,Virgund, Glareano, Praetorius e Galilei, fino all’evoluzione organologica del XVII secolo.
I titoli dei capitoli e dei rispettivi paragrafi condensano in modo esplicito e inequivocabile le tappe evolutive dell’Arpa “doppia” e “tripla” attraverso i metodi di intonazione, alterazioni, cromatismi, fino allo studio iconografico eseguito mettendo a confronto dipinti dell’epoca con strumenti superstiti e difficilmente databili.
Significativo è il tentativo di Valentina Rodi nell’addentrarsi in un particolare articolo al quanto insidioso e dalle fonti difficilmente reperibili, circa l’esistenza di un’arpa chiamata di “Laura”, probabilmente riconducibile all’Arpa Estense a due ordini di corde utilizzata da Laura Peverara assieme alla violinista Livia D’arco e la liutista e cantante Anna Guarini nel “Concerto delle dame”, conosciuto anche con il nome de “Il Concerto Secreto di Margherita Gonzaga”. Lo strumento rientra tra quelli (se non il più importante) meglio conservati e ricchi del Cinqe-Seicento che mostra tutta la fastosità e il mecenatismo di Margherita Gonzaga.
Tuttavia l’apice del lavoro (basato anche su traduzioni in italiano di alcuni articoli del prestigioso manuale arpistico Rench e della UTET) viene esplicato nell’ultimo capitolo caratterizzato da una chiara matrice iconografica mista all’originalità propria del metodo di ricerca con il quale la Rodi riesce non solo a identificare un esemplare di Arpa tripla conservata in ottime condizioni al Museo civico di Bologna con uno strumento affine rappresentato in un dipinto del Domenichino del “Re David che suona l’Arpa”, ma risale all’interno dello stesso, grazie ad un’immagine ad alta risoluzione, all’ipotetica intonazione dell’arpa e alle note eseguite dal vivo da Re Davide, sulla base di analoghi studi condotti su altre opere dello stesso pittore.
In virtù del ridotto numero di scritti sullo strumento in questione, “L’Arpa tra Cinquecento e Seicento” di Valentina Rodi, rappresenta sotto alcuni aspetti un lavoro di ricerca inedito che racchiude il pensiero degli autori più in voga nel panorama editoriale arpistico del momento e non solo, costituendo così un’opera dal sapore brillante e piacevole nella lettura e allo stesso tempo un punto di riferimento per la ricerca musicologica.

Roberto Terlizzi

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il lavoro di ricerca compiuto in questo manuale, esemplifica la ricchezza culturale compiutasi in uno dei più fervidi periodi della Storia Musicale, nel quale lo strumento in questione: “l’Arpa”, viene analizzato non solo sotto un profilo storico, ma anche sotto quello organologico e infine iconografico.
L’autrice non da nulla per scontato. Nell’introduzione storica anticipa in modo schematico e laconico le tappe che verranno successivamente approfondite nei quattro capitoli, proiettando il lettore nel variegato e fertile viaggio dell’Arpa a partire dai primi esemplari superstiti del Quattrocento, alle descrizioni organologiche illustrate dai principali trattatisti: Agricola,Virgund, Glareano, Praetorius e Galilei, fino all’evoluzione organologica del XVII secolo.
I titoli dei capitoli e dei rispettivi paragrafi condensano in modo esplicito e inequivocabile le tappe evolutive dell’Arpa “doppia” e “tripla” attraverso i metodi di intonazione, alterazioni, cromatismi, fino allo studio iconografico eseguito mettendo a confronto dipinti dell’epoca con strumenti superstiti e difficilmente databili.
Significativo è il tentativo di Valentina Rodi nell’addentrarsi in un particolare articolo al quanto insidioso e dalle fonti difficilmente reperibili, circa l’esistenza di un’arpa chiamata di “Laura”, probabilmente riconducibile all’Arpa Estense a due ordini di corde utilizzata da Laura Peverara assieme alla violinista Livia D’arco e la liutista e cantante Anna Guarini nel “Concerto delle dame”, conosciuto anche con il nome de “Il Concerto Secreto di Margherita Gonzaga”. Lo strumento rientra tra quelli (se non il più importante) meglio conservati e ricchi del Cinqe-Seicento che mostra tutta la fastosità e il mecenatismo di Margherita Gonzaga.
Tuttavia l’apice del lavoro (basato anche su traduzioni in italiano di alcuni articoli del prestigioso manuale arpistico Rench e della UTET) viene esplicato nell’ultimo capitolo caratterizzato da una chiara matrice iconografica mista all’originalità propria del metodo di ricerca con il quale la Rodi riesce non solo a identificare un esemplare di Arpa tripla conservata in ottime condizioni al Museo civico di Bologna con uno strumento affine rappresentato in un dipinto del Domenichino del “Re David che suona l’Arpa”, ma risale all’interno dello stesso, grazie ad un’immagine ad alta risoluzione, all’ipotetica intonazione dell’arpa e alle note eseguite dal vivo da Re Davide, sulla base di analoghi studi condotti su altre opere dello stesso pittore.
In virtù del ridotto numero di scritti sullo strumento in questione, “L’Arpa tra Cinquecento e Seicento” di Valentina Rodi, rappresenta sotto alcuni aspetti un lavoro di ricerca inedito che racchiude il pensiero degli autori più in voga nel panorama editoriale arpistico del momento e non solo, costituendo così un’opera dal sapore brillante e piacevole nella lettura e allo stesso tempo un punto di riferimento per la ricerca musicologica.

Roberto Terlizzi

More books from Art History

Cover of the book An Archaeology of Materials by Valentina Rodi
Cover of the book Architecture (Gothic and Renaissance) by Valentina Rodi
Cover of the book Art Deco by Valentina Rodi
Cover of the book Escultura Barroca Española by Valentina Rodi
Cover of the book Painters of the Ashcan School by Valentina Rodi
Cover of the book Museographs: The Cherokee, Ani'-Yun'wiya by Valentina Rodi
Cover of the book La visione di Ezechiele by Valentina Rodi
Cover of the book Lost Edinburgh in Colour by Valentina Rodi
Cover of the book Architecture and Ritual by Valentina Rodi
Cover of the book Amarillo by Valentina Rodi
Cover of the book Lincoln's Springfield Neighborhood by Valentina Rodi
Cover of the book The Material Life of Roman Slaves by Valentina Rodi
Cover of the book Thomas Cole: 203 Colour Plates by Valentina Rodi
Cover of the book Pictures, Passions and Eye by Valentina Rodi
Cover of the book Museographs: Appalachian Handicrafts by Valentina Rodi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy