L'arte poliziesca di Scerbanenco

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian
Cover of the book L'arte poliziesca di Scerbanenco by Fausto Boni, PM edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fausto Boni ISBN: 9788899565206
Publisher: PM edizioni Publication: August 28, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Fausto Boni
ISBN: 9788899565206
Publisher: PM edizioni
Publication: August 28, 2016
Imprint:
Language: Italian

Vladimir Giorgio Scerbanenco, ucraino di nascita (Kiev, 1911) ma italiano d’adozione e di formazione, è morto a Milano nel 1969 dopo essere stato uno tra i maggiori protagonisti della nascita e dello sviluppo della letteratura di massa in Italia. Autentica «macchina per scrivere storie», ha frequentato con perizia e disinvoltura tutti i generi cosiddetti «paraletterari» attribuendo loro nuova dignità. È stato autore di un centinaio di romanzi, di svariati racconti e di numerosi articoli che testimoniano un percorso letterario coerente, personale e innovativo riconosciuto in parte e solo tardivamente dalla critica.
Circa vent’anni dopo aver significativamente contribuito al rinnovamento della letteratura «gialla» classica, alla fine degli anni Sessanta, ha usato la propria acuta sensibilità noir per sconvolgere l’immaginario letterario nazionale. In questi ultimi lavori, in particolare, non si tratta di risolvere un enigma, ma piuttosto di rappresentare e comprendere la sfera delle sofferenze individuali all’interno di più ampie determinazioni sociali che pesano fatalmente sulla possibilità del singolo di esperire razionalmente la realtà.
Alla forma sempre-uguale dei romanzi polizieschi, Scerbanenco aggiunge qui nuovi elementi referenziali che mettono i lettori di fronte al paradosso costante della coppia dialettica «ripetizione/innovazione». È grazie a questi lavori crudi e violenti, aventi come protagonista seriale Duca Lamberti, un medico reietto diventato per necessità e vocazione investigatore sui generis, che il genere poliziesco, per mezzo dell’accumulazione iperrealista degli elementi più evidenti della contemporaneità, inizia a mostrare, in modo perspicuo e originale, le contraddizioni della rapida trasformazione della vita quotidiana italiana negli anni del «miracolo economico».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Vladimir Giorgio Scerbanenco, ucraino di nascita (Kiev, 1911) ma italiano d’adozione e di formazione, è morto a Milano nel 1969 dopo essere stato uno tra i maggiori protagonisti della nascita e dello sviluppo della letteratura di massa in Italia. Autentica «macchina per scrivere storie», ha frequentato con perizia e disinvoltura tutti i generi cosiddetti «paraletterari» attribuendo loro nuova dignità. È stato autore di un centinaio di romanzi, di svariati racconti e di numerosi articoli che testimoniano un percorso letterario coerente, personale e innovativo riconosciuto in parte e solo tardivamente dalla critica.
Circa vent’anni dopo aver significativamente contribuito al rinnovamento della letteratura «gialla» classica, alla fine degli anni Sessanta, ha usato la propria acuta sensibilità noir per sconvolgere l’immaginario letterario nazionale. In questi ultimi lavori, in particolare, non si tratta di risolvere un enigma, ma piuttosto di rappresentare e comprendere la sfera delle sofferenze individuali all’interno di più ampie determinazioni sociali che pesano fatalmente sulla possibilità del singolo di esperire razionalmente la realtà.
Alla forma sempre-uguale dei romanzi polizieschi, Scerbanenco aggiunge qui nuovi elementi referenziali che mettono i lettori di fronte al paradosso costante della coppia dialettica «ripetizione/innovazione». È grazie a questi lavori crudi e violenti, aventi come protagonista seriale Duca Lamberti, un medico reietto diventato per necessità e vocazione investigatore sui generis, che il genere poliziesco, per mezzo dell’accumulazione iperrealista degli elementi più evidenti della contemporaneità, inizia a mostrare, in modo perspicuo e originale, le contraddizioni della rapida trasformazione della vita quotidiana italiana negli anni del «miracolo economico».

More books from Italian

Cover of the book Pompei e i Pompeiani by Fausto Boni
Cover of the book Di necessità… menu by Fausto Boni
Cover of the book Amo mantenere in ordine la mia camera I Love to Keep My Room Clean by Fausto Boni
Cover of the book Écrits littéraires en prose by Fausto Boni
Cover of the book Felonica in cucina by Fausto Boni
Cover of the book Say It in Italian by Fausto Boni
Cover of the book Famous Italian Recipes by Fausto Boni
Cover of the book Seafood Pizza by Fausto Boni
Cover of the book Pit Stops, Pitfalls and Olive Pits by Fausto Boni
Cover of the book Guide de conversation Français-Italien et mini dictionnaire de 250 mots by Fausto Boni
Cover of the book Il Più Feroce Dinosauro by Fausto Boni
Cover of the book Reframing Italy by Fausto Boni
Cover of the book Italiano - Thai Frasario by Fausto Boni
Cover of the book Reconsidering Boccaccio by Fausto Boni
Cover of the book The Complete Idiot's Guide to Learning Italian, 3rd Edition by Fausto Boni
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy