L'atomica europea

I progetti della guerra fredda, il ruolo dell'Italia, le domande del futuro

Nonfiction, History, Military, Biological & Chemical Warfare, Weapons
Cover of the book L'atomica europea by Paolo Cacace, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Cacace ISBN: 9788876252631
Publisher: Fazi Editore Publication: June 25, 2013
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Paolo Cacace
ISBN: 9788876252631
Publisher: Fazi Editore
Publication: June 25, 2013
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

Il primo libro che rivela, con l'ausilio di numerosi documenti diplomatici inediti, gli aspetti segreti, i retroscena militari, industriali e strategici del piano di armamento nucleare voluto da Francia e Germania agli inizi della guerra fredda. Un fondamentale excursus storico-politico delle vicende legate all'atomica europea dagli anni Cinquanta a oggi. Ma la questione dell'atomica europea - cioè di un evento che avrebbe potuto cambiare la storia politica dell'intero pianeta - viene inquadrata da Cacace, sulla base di una rigorosa documentazione, nella sfida nucleare russo-americana, sin da quel giorno di luglio del 1945 quando Truman ricevette alla Conferenza di Potsdam l'annuncio della riuscita del primo esperimento atomico americano. Il volume ripercorre tutte le tappe del confronto nucleare dal secondo dopoguerra ai giorni nostri mostrando come il "fattore atomico" abbia costituito una discriminante fondamentale nell'orientare i rapporti internazionali della guerra fredda. Ecco, dunque, che dalle vicende di ieri si passa al grande dibattito dell'oggi e del domani, sulla possibilità di un'atomica europea e sulla necessità o meno di una partecipazione dell'Italia al progetto. È giusto che l'Unione Europea rinunci a qualunque prospettiva di costituire una forza nucleare comune oppure la presenza all'interno della UE di due nazioni, la Francia e la Gran Bretagna, che già dispongono di armi atomiche può rappresentare la base per un deterrente nucleare europeo? Nel momento in cui la proliferazione si espande a macchia d'olio e coinvolge numerosi paesi, tra cui i cosiddetti "Stati canaglia", è giusto lasciare agli Stati Uniti totale ed esclusiva libertà d'azione? E ancora: nei difficili rapporti euro-americani sulla difesa europea, quale ruolo può giocare la questione nucleare? Questi e molti altri interrogativi si pone L'atomica europea, che è anche un prezioso manuale di studio, utile per comprendere molti aspetti cruciali dell'integrazione europea.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il primo libro che rivela, con l'ausilio di numerosi documenti diplomatici inediti, gli aspetti segreti, i retroscena militari, industriali e strategici del piano di armamento nucleare voluto da Francia e Germania agli inizi della guerra fredda. Un fondamentale excursus storico-politico delle vicende legate all'atomica europea dagli anni Cinquanta a oggi. Ma la questione dell'atomica europea - cioè di un evento che avrebbe potuto cambiare la storia politica dell'intero pianeta - viene inquadrata da Cacace, sulla base di una rigorosa documentazione, nella sfida nucleare russo-americana, sin da quel giorno di luglio del 1945 quando Truman ricevette alla Conferenza di Potsdam l'annuncio della riuscita del primo esperimento atomico americano. Il volume ripercorre tutte le tappe del confronto nucleare dal secondo dopoguerra ai giorni nostri mostrando come il "fattore atomico" abbia costituito una discriminante fondamentale nell'orientare i rapporti internazionali della guerra fredda. Ecco, dunque, che dalle vicende di ieri si passa al grande dibattito dell'oggi e del domani, sulla possibilità di un'atomica europea e sulla necessità o meno di una partecipazione dell'Italia al progetto. È giusto che l'Unione Europea rinunci a qualunque prospettiva di costituire una forza nucleare comune oppure la presenza all'interno della UE di due nazioni, la Francia e la Gran Bretagna, che già dispongono di armi atomiche può rappresentare la base per un deterrente nucleare europeo? Nel momento in cui la proliferazione si espande a macchia d'olio e coinvolge numerosi paesi, tra cui i cosiddetti "Stati canaglia", è giusto lasciare agli Stati Uniti totale ed esclusiva libertà d'azione? E ancora: nei difficili rapporti euro-americani sulla difesa europea, quale ruolo può giocare la questione nucleare? Questi e molti altri interrogativi si pone L'atomica europea, che è anche un prezioso manuale di studio, utile per comprendere molti aspetti cruciali dell'integrazione europea.

More books from Fazi Editore

Cover of the book Foglie cadute. Libro secondo by Paolo Cacace
Cover of the book Daniele Cortis by Paolo Cacace
Cover of the book Ruggine by Paolo Cacace
Cover of the book Allontanarsi by Paolo Cacace
Cover of the book La pietra di luna. Libro terzo by Paolo Cacace
Cover of the book L'isola e il vento by Paolo Cacace
Cover of the book La guerra del papa by Paolo Cacace
Cover of the book Storie di matti by Paolo Cacace
Cover of the book Foglie cadute. Libro primo by Paolo Cacace
Cover of the book Il volo dell'occasione by Paolo Cacace
Cover of the book L’ora della caccia by Paolo Cacace
Cover of the book Yeruldelgger 2. Tempi selvaggi by Paolo Cacace
Cover of the book La donna in bianco. Libro terzo by Paolo Cacace
Cover of the book I giorni del terrore by Paolo Cacace
Cover of the book La nobildonna e il duca by Paolo Cacace
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy