L'autonomia tributaria delle regioni a statuto speciale e delle province autonome

Nonfiction, Reference & Language, Law, Taxation
Cover of the book L'autonomia tributaria delle regioni a statuto speciale e delle province autonome by Giuseppe Scanu, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Scanu ISBN: 9788892165731
Publisher: Giappichelli Editore Publication: October 5, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Giuseppe Scanu
ISBN: 9788892165731
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: October 5, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

All’evoluzione dell’autonomia finanziaria del regionalismo italiano è dedicata la prima parte di L'autonomia tributaria delle regioni a statuto speciale e delle province autonome, volta a ripercorrerne brevemente il tormentato cammino e ad analizzare i principi fondamentali che delimitano e regolano la disciplina applicabile alle Regioni ordinarie, i cui cardini sono rintracciabili nel divieto di doppia imposizione, nei principi di territorialità e continenza, nella ripartizione delle compartecipazioni sulla base del criterio del maturato e nel principio del contenimento della spesa pubblica; quest’ultimo rappresenta un autentico “principio di sistema” sul quale si fonda l’intero disegno di riforma dei rapporti finanziari tra Stato e Regioni. Ciò che emerge descrive un’autonomia impositiva estremamente depotenziata stante la primazìa statale nella scelta dei presupposti e il ruolo portante assunto dalle risorse devolute. Il contesto di riferimento col quale le autonomie differenziate devono inderogabilmente misurarsi, si completa con uno sguardo al diritto comunitario e ai vincoli che sia l’integrazione “positiva” che quella “negativa” oppongono alle spinte centrifughe delle autonomie territoriali sul versante della potestà impositiva. In particolare, la parte seconda del presente lavoro è dedicata a tratteggiare le libertà fondamentali in materia di circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali, al principio di non discriminazione e al divieto di aiuti di Stato, nonché alle indicazioni che il test di autonomia può offrire agli enti infra-statali per calibrare i possibili margini di intervento sia in materia di tributi propri che di agevolazioni. Inoltre, sono analizzati alcuni dei modelli giuridici comparati di autonomia finanziaria rinvenibili nelle principali esperienze europee al fine di cogliere possibili spunti di confronto con il caso italiano.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

All’evoluzione dell’autonomia finanziaria del regionalismo italiano è dedicata la prima parte di L'autonomia tributaria delle regioni a statuto speciale e delle province autonome, volta a ripercorrerne brevemente il tormentato cammino e ad analizzare i principi fondamentali che delimitano e regolano la disciplina applicabile alle Regioni ordinarie, i cui cardini sono rintracciabili nel divieto di doppia imposizione, nei principi di territorialità e continenza, nella ripartizione delle compartecipazioni sulla base del criterio del maturato e nel principio del contenimento della spesa pubblica; quest’ultimo rappresenta un autentico “principio di sistema” sul quale si fonda l’intero disegno di riforma dei rapporti finanziari tra Stato e Regioni. Ciò che emerge descrive un’autonomia impositiva estremamente depotenziata stante la primazìa statale nella scelta dei presupposti e il ruolo portante assunto dalle risorse devolute. Il contesto di riferimento col quale le autonomie differenziate devono inderogabilmente misurarsi, si completa con uno sguardo al diritto comunitario e ai vincoli che sia l’integrazione “positiva” che quella “negativa” oppongono alle spinte centrifughe delle autonomie territoriali sul versante della potestà impositiva. In particolare, la parte seconda del presente lavoro è dedicata a tratteggiare le libertà fondamentali in materia di circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali, al principio di non discriminazione e al divieto di aiuti di Stato, nonché alle indicazioni che il test di autonomia può offrire agli enti infra-statali per calibrare i possibili margini di intervento sia in materia di tributi propri che di agevolazioni. Inoltre, sono analizzati alcuni dei modelli giuridici comparati di autonomia finanziaria rinvenibili nelle principali esperienze europee al fine di cogliere possibili spunti di confronto con il caso italiano.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Al di là del nesso autorità/libertà: tra legge e amministrazione by Giuseppe Scanu
Cover of the book La riforma della giustizia penale by Giuseppe Scanu
Cover of the book Le unioni civili e le convivenze by Giuseppe Scanu
Cover of the book Interessi by Giuseppe Scanu
Cover of the book Diritto dell'imprenditoria sociale by Giuseppe Scanu
Cover of the book Nuove province e città metropolitane by Giuseppe Scanu
Cover of the book Prescrizione e decadenza nel diritto civile by Giuseppe Scanu
Cover of the book Il processo amministrativo by Giuseppe Scanu
Cover of the book Diritto dei contratti pubblici by Giuseppe Scanu
Cover of the book Accesso agli atti nel settore dei contratti pubblici by Giuseppe Scanu
Cover of the book Le recenti riforme dei rapporti di lavoro delle pubbliche amministrazioni e della scuola pubblica by Giuseppe Scanu
Cover of the book La grande illusione by Giuseppe Scanu
Cover of the book L'assicurazione RC Auto dopo la legge sulla concorrenza 2017 by Giuseppe Scanu
Cover of the book La Carta dei diritti dell'Unione Europea e le altre Carte (ascendenze culturali e mutue implicazioni) by Giuseppe Scanu
Cover of the book Considerazioni sul processo 'criminale' italiano by Giuseppe Scanu
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy