L'innamoramento

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book L'innamoramento by Simona Micali, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Simona Micali ISBN: 9788858122839
Publisher: Editori Laterza Publication: October 1, 2015
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Simona Micali
ISBN: 9788858122839
Publisher: Editori Laterza
Publication: October 1, 2015
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Il libro ripercorre la storia del tema nella letteratura occidentale dalle origini classiche (greche e romane) ai giorni nostri, affermandosi soprattutto sulla narrativa dal romanticismo in poi (una scelta dettata dalla convinzione che sono i modelli romanzeschi dal romanticismo in poi a nutrire attivamente il nostro immaginario amoroso, ultimamente grazie soprattutto alla mediazione della musica e del cinema).

Nella prima parte, dopo aver delimitato il tema (definito come «il processo che porta l’individuo dall’indifferenza nei confronti di un altro, alla presa di coscienza del fatto di amarlo») ne viene tracciata una sommaria tipologia: le caratteristiche topiche della scena del primo incontro tra i protagonisti; la distinzione tra innamoramento ‘lento’ e ‘colpo di fulmine’; quella tra innamoramento reciproco, innamoramento non corrisposto e innamoramento ‘per reazione’ (ai sentimenti dimostrati dall’altro); le caratteristiche dell’amore romantico e il concetto di ‘affinità elettiva’; l’innamoramento che nasce da un ostacolo, una differenza, un’impossibilità (e che secondo Denis de Rougement è alla base del modello della passione occidentale); le complicazioni e le ‘perversioni’ del modello letterario di innamoramento, con particolare attenzione al fenomeno che René Girard ha battezzato come «desiderio triangolare».

Nella seconda parte, il saggio si sofferma su dieci testi (Eneide, La vita nuova, Orlando Furioso, I dolori del giovane Werther, La Certosa di Parma, Spirite di Gautier, Il piacere, Un amore di Swann, Per chi suona la campana, L’amore fatale di Ian McEwan) particolarmente significativi nella storia del tema o rappresentativi della sua tipologia e delle tappe della sua evoluzione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il libro ripercorre la storia del tema nella letteratura occidentale dalle origini classiche (greche e romane) ai giorni nostri, affermandosi soprattutto sulla narrativa dal romanticismo in poi (una scelta dettata dalla convinzione che sono i modelli romanzeschi dal romanticismo in poi a nutrire attivamente il nostro immaginario amoroso, ultimamente grazie soprattutto alla mediazione della musica e del cinema).

Nella prima parte, dopo aver delimitato il tema (definito come «il processo che porta l’individuo dall’indifferenza nei confronti di un altro, alla presa di coscienza del fatto di amarlo») ne viene tracciata una sommaria tipologia: le caratteristiche topiche della scena del primo incontro tra i protagonisti; la distinzione tra innamoramento ‘lento’ e ‘colpo di fulmine’; quella tra innamoramento reciproco, innamoramento non corrisposto e innamoramento ‘per reazione’ (ai sentimenti dimostrati dall’altro); le caratteristiche dell’amore romantico e il concetto di ‘affinità elettiva’; l’innamoramento che nasce da un ostacolo, una differenza, un’impossibilità (e che secondo Denis de Rougement è alla base del modello della passione occidentale); le complicazioni e le ‘perversioni’ del modello letterario di innamoramento, con particolare attenzione al fenomeno che René Girard ha battezzato come «desiderio triangolare».

Nella seconda parte, il saggio si sofferma su dieci testi (Eneide, La vita nuova, Orlando Furioso, I dolori del giovane Werther, La Certosa di Parma, Spirite di Gautier, Il piacere, Un amore di Swann, Per chi suona la campana, L’amore fatale di Ian McEwan) particolarmente significativi nella storia del tema o rappresentativi della sua tipologia e delle tappe della sua evoluzione.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Atlante culturale del Risorgimento by Simona Micali
Cover of the book Forza senza legittimità by Simona Micali
Cover of the book Dizionario di bioetica by Simona Micali
Cover of the book Chi ha sbagliato più forte by Simona Micali
Cover of the book Frontiere della storia. vol. 3. Dalla Grande Guerra all'età contemporanea by Simona Micali
Cover of the book Processo al Nuovo by Simona Micali
Cover of the book Palermo è una cipolla by Simona Micali
Cover of the book Il nuovo Mosaico e gli specchi. vol. 2. Dall’impero romano all'età carolingia by Simona Micali
Cover of the book I mondi della filosofia. vol. 1 Dalle origini alla Scolastica by Simona Micali
Cover of the book Contro scettici e disfattisti by Simona Micali
Cover of the book Cavour e il suo tempo. vol. 2. 1842-1854 by Simona Micali
Cover of the book Conflitti pratici by Simona Micali
Cover of the book Le iene del Circeo by Simona Micali
Cover of the book L'acino fuggente by Simona Micali
Cover of the book Teorie e metodi delle Relazioni Internazionali by Simona Micali
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy