L'invenzione dell'economia

Business & Finance, Economics, Sustainable Development, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Politics, Economic Policy, Economic History
Cover of the book L'invenzione dell'economia by Serge Latouche, Bollati Boringhieri
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Serge Latouche ISBN: 9788833970066
Publisher: Bollati Boringhieri Publication: October 30, 2010
Imprint: Bollati Boringhieri Language: Italian
Author: Serge Latouche
ISBN: 9788833970066
Publisher: Bollati Boringhieri
Publication: October 30, 2010
Imprint: Bollati Boringhieri
Language: Italian

Dall’autore del Breve trattato sulla decrescita serena, ecco un saggio di interrogazione radicale sul terreno di una delle «invenzioni» cruciali della modernità. Come si è formato il nostro «immaginario economico», la nostra visione economica del mondo? Perché oggi vediamo il mondo attraverso i prismi dell’utilità, del lavoro, della concorrenza, della crescita illimitata? Che cosa ha portato l’Occidente a inventare il valore produttività, il valore denaro, il valore competizione, e a costruire un mondo in cui nulla ha più valore, e tutto ha un prezzo? Serge Latouche ritorna qui alle origini di questa economia che i primi economisti definivano la «scienza sinistra», e articolando la sua argomentazione in prospettiva storico-filosofica, mostra come si è plasmata la nostra ossessione utilitarista e quantitativa, e ci permette così non solo di gettare uno sguardo nuovo sul nostro mondo, ma soprattutto di affrontarne la sfida sul piano di valori davvero fondamentali come libertà, giustizia, equità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dall’autore del Breve trattato sulla decrescita serena, ecco un saggio di interrogazione radicale sul terreno di una delle «invenzioni» cruciali della modernità. Come si è formato il nostro «immaginario economico», la nostra visione economica del mondo? Perché oggi vediamo il mondo attraverso i prismi dell’utilità, del lavoro, della concorrenza, della crescita illimitata? Che cosa ha portato l’Occidente a inventare il valore produttività, il valore denaro, il valore competizione, e a costruire un mondo in cui nulla ha più valore, e tutto ha un prezzo? Serge Latouche ritorna qui alle origini di questa economia che i primi economisti definivano la «scienza sinistra», e articolando la sua argomentazione in prospettiva storico-filosofica, mostra come si è plasmata la nostra ossessione utilitarista e quantitativa, e ci permette così non solo di gettare uno sguardo nuovo sul nostro mondo, ma soprattutto di affrontarne la sfida sul piano di valori davvero fondamentali come libertà, giustizia, equità.

More books from Bollati Boringhieri

Cover of the book Relatività: esposizione divulgativa by Serge Latouche
Cover of the book I primi stadi dello sviluppo infantile by Serge Latouche
Cover of the book Il giardino di Elizabeth by Serge Latouche
Cover of the book Capitalesimo by Serge Latouche
Cover of the book A tua insaputa by Serge Latouche
Cover of the book L'istinto di narrare by Serge Latouche
Cover of the book Suggestione by Serge Latouche
Cover of the book Contro il primitivismo by Serge Latouche
Cover of the book Numeri incredibili by Serge Latouche
Cover of the book Opere vol. 3 by Serge Latouche
Cover of the book La paura del desiderio by Serge Latouche
Cover of the book La scintilla di Caino by Serge Latouche
Cover of the book Che cosa è successo nel XX secolo? by Serge Latouche
Cover of the book L’apparire del bello by Serge Latouche
Cover of the book Io e Betty by Serge Latouche
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy