L'itinerario di Sigerico

Fiction & Literature, Cultural Heritage, Essays & Letters, Essays
Cover of the book L'itinerario di Sigerico by Andrea Scordino, Andrea Scordino
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrea Scordino ISBN: 9781476065939
Publisher: Andrea Scordino Publication: April 17, 2012
Imprint: Smashwords Edition Language: English
Author: Andrea Scordino
ISBN: 9781476065939
Publisher: Andrea Scordino
Publication: April 17, 2012
Imprint: Smashwords Edition
Language: English

La Via Francigena, che da Canterbury in Inghilterra porta a Roma, rappresenta un itinerario storico, percorso in passato, ma ancora oggi, da migliaia di pellegrini.
All'inizio del secondo millennio molti cristiani "alla ricerca della Perduta Patria Celeste" la percorrevano, come pellegrini: essa doveva essere percorsa prevalentemente a piedi (per ragioni penitenziali) con un percorso di 4 – 5 leghe (20-25 km al giorno) e portava in sé un fondamentale aspetto devozionale: il pellegrinaggio ai Luoghi Santi della religione cristiana.
I poli di attrazione per i pellegrini erano, innanzitutto, Roma, luogo del martirio dei Santi Pietro e Paolo; Santiago de Compostela, dove l'apostolo San Giacomo aveva scelto di riposare in pace e,ovviamente, Gerusalemme.
I pellegrini non viaggiavano isolati, ma in gruppo e portavano le insegne del pellegrinaggio (la conchiglia per Santiago de Compostela, la croce per Gerusalemme, la chiave per San Pietro a Roma
Questo libretto vuole ricreare l’atmosfera del tempo, prendendo lo spunto dalle tappe che interessavano la Toscana e, in particolare, Sarteano e Castiglioncello del Trinoro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Via Francigena, che da Canterbury in Inghilterra porta a Roma, rappresenta un itinerario storico, percorso in passato, ma ancora oggi, da migliaia di pellegrini.
All'inizio del secondo millennio molti cristiani "alla ricerca della Perduta Patria Celeste" la percorrevano, come pellegrini: essa doveva essere percorsa prevalentemente a piedi (per ragioni penitenziali) con un percorso di 4 – 5 leghe (20-25 km al giorno) e portava in sé un fondamentale aspetto devozionale: il pellegrinaggio ai Luoghi Santi della religione cristiana.
I poli di attrazione per i pellegrini erano, innanzitutto, Roma, luogo del martirio dei Santi Pietro e Paolo; Santiago de Compostela, dove l'apostolo San Giacomo aveva scelto di riposare in pace e,ovviamente, Gerusalemme.
I pellegrini non viaggiavano isolati, ma in gruppo e portavano le insegne del pellegrinaggio (la conchiglia per Santiago de Compostela, la croce per Gerusalemme, la chiave per San Pietro a Roma
Questo libretto vuole ricreare l’atmosfera del tempo, prendendo lo spunto dalle tappe che interessavano la Toscana e, in particolare, Sarteano e Castiglioncello del Trinoro.

More books from Essays

Cover of the book More than Cricket and Football by Andrea Scordino
Cover of the book Vittorio Alfieri by Andrea Scordino
Cover of the book Love Letters of Great Men by Andrea Scordino
Cover of the book Telling Tales by Andrea Scordino
Cover of the book The Best American Magazine Writing 2014 by Andrea Scordino
Cover of the book State Of Mind Vs. State Of Vision by Andrea Scordino
Cover of the book Il dolore di essere italiani by Andrea Scordino
Cover of the book Physiologie du Palais-Royal by Andrea Scordino
Cover of the book On the Front Line of Life by Andrea Scordino
Cover of the book All Art Is Propaganda by Andrea Scordino
Cover of the book La nueva lucha de clases. Los refugiados y el terror by Andrea Scordino
Cover of the book Pedra da Gavea by Andrea Scordino
Cover of the book John Redmond by Andrea Scordino
Cover of the book The Hard Price of Freedom by Andrea Scordino
Cover of the book The Lost Art of Losing by Andrea Scordino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy