L'ombra delle colline

Fiction & Literature
Cover of the book L'ombra delle colline by Giovanni Arpino, Lindau
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Arpino ISBN: 9788867086078
Publisher: Lindau Publication: September 8, 2016
Imprint: Lindau Language: Italian
Author: Giovanni Arpino
ISBN: 9788867086078
Publisher: Lindau
Publication: September 8, 2016
Imprint: Lindau
Language: Italian

L'ombra delle colline – premio Strega nel 1964 – racconta un doppio viaggio: quello reale, che porta Stefano a trascorrere una breve vacanza in Piemonte, e quello tutto mentale ed emotivo nel suo passato, perché il Piemonte è la regione delle sue origini e della prima giovinezza. E un doppio ritorno: per rivedere i luoghi dove è vissuto e per fare i conti con persone, situazioni ed eventi che popolano la sua memoria e hanno influenzato il suo modo di essere e vivere di oggi. Da Roma, dove abita, parte insieme a Lu, una donna cui è molto legato anche se il loro rapporto è fatto di parole e di emozioni trattenute. Lei lo conosce bene, sa dei fantasmi che lo abitano e spera che possa finalmente sciogliere i nodi che lo tormentano da tanti anni. È un viaggio faticoso: rimpianti, rancori, sensi di colpa, affetti e odi del presente e del passato si riaffacciano violenti, in un confronto senza tregua con le vicende del periodo della guerra, i drammi che lo hanno visto protagonista, le scelte anche contraddittorie che ha compiuto, e quello che ne è seguito, in una Roma dove si è fatto una posizione. Ma è anche un viaggio di consapevolezza, che lo porterà a darsi pace, riconoscendo il ruolo dei ricordi e lo spazio che esiste per la salvezza, per risorgere, per «il bene segreto che ci attende nell'umile alba d'ogni giorno».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L'ombra delle colline – premio Strega nel 1964 – racconta un doppio viaggio: quello reale, che porta Stefano a trascorrere una breve vacanza in Piemonte, e quello tutto mentale ed emotivo nel suo passato, perché il Piemonte è la regione delle sue origini e della prima giovinezza. E un doppio ritorno: per rivedere i luoghi dove è vissuto e per fare i conti con persone, situazioni ed eventi che popolano la sua memoria e hanno influenzato il suo modo di essere e vivere di oggi. Da Roma, dove abita, parte insieme a Lu, una donna cui è molto legato anche se il loro rapporto è fatto di parole e di emozioni trattenute. Lei lo conosce bene, sa dei fantasmi che lo abitano e spera che possa finalmente sciogliere i nodi che lo tormentano da tanti anni. È un viaggio faticoso: rimpianti, rancori, sensi di colpa, affetti e odi del presente e del passato si riaffacciano violenti, in un confronto senza tregua con le vicende del periodo della guerra, i drammi che lo hanno visto protagonista, le scelte anche contraddittorie che ha compiuto, e quello che ne è seguito, in una Roma dove si è fatto una posizione. Ma è anche un viaggio di consapevolezza, che lo porterà a darsi pace, riconoscendo il ruolo dei ricordi e lo spazio che esiste per la salvezza, per risorgere, per «il bene segreto che ci attende nell'umile alba d'ogni giorno».

More books from Lindau

Cover of the book Budapest 1956. La macchina del fango by Giovanni Arpino
Cover of the book Intervista sul nazismo magico by Giovanni Arpino
Cover of the book Oltre la crisi della Chiesa by Giovanni Arpino
Cover of the book Dalla stessa radice by Giovanni Arpino
Cover of the book La realtà dell’orco by Giovanni Arpino
Cover of the book L'uomo che fu Giovedì by Giovanni Arpino
Cover of the book Dagli Appennini alle Ande by Giovanni Arpino
Cover of the book Vita selvatica by Giovanni Arpino
Cover of the book Il tempo interiore by Giovanni Arpino
Cover of the book Il 210° giorno by Giovanni Arpino
Cover of the book Le notti d'ottobre by Giovanni Arpino
Cover of the book Vite da cani by Giovanni Arpino
Cover of the book Una passeggiata d'inverno by Giovanni Arpino
Cover of the book Il segreto di Padre Brown by Giovanni Arpino
Cover of the book Sostenibilità Equità Solidarietà by Giovanni Arpino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy