La croce e il potere

I cristiani da martiri a persecutori

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Church, Church History
Cover of the book La croce e il potere by Giovanni Filoramo, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Filoramo ISBN: 9788858116722
Publisher: Editori Laterza Publication: September 1, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Giovanni Filoramo
ISBN: 9788858116722
Publisher: Editori Laterza
Publication: September 1, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Settant'anni, e la Chiesa da perseguitata si trasforma in Chiesa di Stato. Settant'anni, e la croce si trasforma in simbolo di vittoria e di potere.

«I protagonisti di questa storia sono essenzialmente due: gli imperatori romani da Costantino a Teodosio, da un lato, e vescovi cristiani, da Eusebio e Atanasio ad Ambrogio e Agostino, dall'altro. In sintesi, i rappresentanti del potere politico e del potere ecclesiastico dell'epoca. Mentre gli imperatori in questione non hanno avuto successori, i continuatori del potere ecclesiastico, dopo milleseicento anni, sono ancora tra noi»: sono stati in particolare questi uomini a rendere possibili trasformazioni destinate a condizionare la storia del mondo in cui viviamo.

È infatti in un breve periodo, compreso tra l'editto di Costantino nel 313 sulla libertà di culto e il 380, quando Teodosio dichiara il cristianesimo unica religione ufficiale dell'Impero romano, che i cristiani da martiri diventano persecutori e la loro croce, fino a quel momento simbolo della passione e della morte di Cristo, diviene strumento di potere e controllo. Giovanni Filoramo racconta questa straordinaria storia, fatta di conflitti sempre più violenti tra i seguaci dei culti pagani e i cristiani, di divisioni interne tra i vari gruppi cristiani in Oriente, in Europa e in Africa, di relazioni sempre più strette tra capi religiosi e capi del potere politico. Fino a quando la Chiesa cattolica, sconfitti nemici interni ed esterni attraverso una serie di persecuzioni, si affermerà come l'unico potere religioso dell'Impero.  

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Settant'anni, e la Chiesa da perseguitata si trasforma in Chiesa di Stato. Settant'anni, e la croce si trasforma in simbolo di vittoria e di potere.

«I protagonisti di questa storia sono essenzialmente due: gli imperatori romani da Costantino a Teodosio, da un lato, e vescovi cristiani, da Eusebio e Atanasio ad Ambrogio e Agostino, dall'altro. In sintesi, i rappresentanti del potere politico e del potere ecclesiastico dell'epoca. Mentre gli imperatori in questione non hanno avuto successori, i continuatori del potere ecclesiastico, dopo milleseicento anni, sono ancora tra noi»: sono stati in particolare questi uomini a rendere possibili trasformazioni destinate a condizionare la storia del mondo in cui viviamo.

È infatti in un breve periodo, compreso tra l'editto di Costantino nel 313 sulla libertà di culto e il 380, quando Teodosio dichiara il cristianesimo unica religione ufficiale dell'Impero romano, che i cristiani da martiri diventano persecutori e la loro croce, fino a quel momento simbolo della passione e della morte di Cristo, diviene strumento di potere e controllo. Giovanni Filoramo racconta questa straordinaria storia, fatta di conflitti sempre più violenti tra i seguaci dei culti pagani e i cristiani, di divisioni interne tra i vari gruppi cristiani in Oriente, in Europa e in Africa, di relazioni sempre più strette tra capi religiosi e capi del potere politico. Fino a quando la Chiesa cattolica, sconfitti nemici interni ed esterni attraverso una serie di persecuzioni, si affermerà come l'unico potere religioso dell'Impero.  

More books from Editori Laterza

Cover of the book Joseph Ratzinger by Giovanni Filoramo
Cover of the book Le guerre di religione nel Cinquecento by Giovanni Filoramo
Cover of the book La tenaglia by Giovanni Filoramo
Cover of the book L'Impero romano. 2 by Giovanni Filoramo
Cover of the book Design senza designer by Giovanni Filoramo
Cover of the book Il risveglio del Mezzogiorno by Giovanni Filoramo
Cover of the book Nautilus by Giovanni Filoramo
Cover of the book Introduzione alla filosofia dell'educazione by Giovanni Filoramo
Cover of the book Introduzione a Schiller by Giovanni Filoramo
Cover of the book Manuale di pedagogia e didattica by Giovanni Filoramo
Cover of the book Il nemico in casa by Giovanni Filoramo
Cover of the book Storia della letteratura greca by Giovanni Filoramo
Cover of the book Sociologia della memoria by Giovanni Filoramo
Cover of the book Il partito provvisorio by Giovanni Filoramo
Cover of the book Sociologia dei media digitali by Giovanni Filoramo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy