La fatica più bella

Perché correre cambia la vita

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Popular Culture, Travel
Cover of the book La fatica più bella by Gastone Breccia, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gastone Breccia ISBN: 9788858132395
Publisher: Editori Laterza Publication: March 15, 2018
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Gastone Breccia
ISBN: 9788858132395
Publisher: Editori Laterza
Publication: March 15, 2018
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

«È il momento di avere pazienza e di non fare errori. È il momento di cercare la nostra corsa perfetta, quella che abbiamo costruito giorno per giorno, espressione del nostro personale equilibrio tra sforzo e durata, tra velocità e resistenza. Se ci siamo allenati con la testa, oltre che con le gambe, ormai la conosciamo bene, è diventata una vecchia amica. Siamo nelle condizioni migliori per metterla in pratica: non dobbiamo spingere troppo – anzi, dobbiamo controllare la velocità – e possiamo concentrarci sull'efficienza. Eccola, la nostra corsa perfetta!»

La corsa sulle lunghe distanze è una disciplina dura. Richiede costanza, capacità di sopportare la fatica e superare soglie di sofferenza a cui la nostra vita sedentaria non ci prepara. Ma è l'attività più naturale che sia possibile praticare; un'attività nella quale milioni di anni di evoluzione della specie ci hanno reso imbattibili. E, soprattutto, la corsa ci rende felici. Non soltanto più magri e forti, più sani e soddisfatti: riesce a toccare qualcosa di misterioso, che ci avvicina alla nostra natura più profonda e ci fa sentire liberi.Se l'uomo è un perfect runner, la maratona è la distanza perfetta. Rappresenta infatti il giusto compromesso tra resistenza ed efficienza: mette alla prova la capacità fisica e mentale di 'tenere duro', ma consente di esprimere un gesto atletico efficace, limpido, 'bello'.Può essere un'avventura splendida o fallimentare; può lasciare stanchi e felici, o frastornati, svuotati e delusi. Non tutto dipende dal risultato. Come insegnano i filosofi orientali, la strada è più importante del traguardo, ed è il cammino a dare un senso alla meta.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«È il momento di avere pazienza e di non fare errori. È il momento di cercare la nostra corsa perfetta, quella che abbiamo costruito giorno per giorno, espressione del nostro personale equilibrio tra sforzo e durata, tra velocità e resistenza. Se ci siamo allenati con la testa, oltre che con le gambe, ormai la conosciamo bene, è diventata una vecchia amica. Siamo nelle condizioni migliori per metterla in pratica: non dobbiamo spingere troppo – anzi, dobbiamo controllare la velocità – e possiamo concentrarci sull'efficienza. Eccola, la nostra corsa perfetta!»

La corsa sulle lunghe distanze è una disciplina dura. Richiede costanza, capacità di sopportare la fatica e superare soglie di sofferenza a cui la nostra vita sedentaria non ci prepara. Ma è l'attività più naturale che sia possibile praticare; un'attività nella quale milioni di anni di evoluzione della specie ci hanno reso imbattibili. E, soprattutto, la corsa ci rende felici. Non soltanto più magri e forti, più sani e soddisfatti: riesce a toccare qualcosa di misterioso, che ci avvicina alla nostra natura più profonda e ci fa sentire liberi.Se l'uomo è un perfect runner, la maratona è la distanza perfetta. Rappresenta infatti il giusto compromesso tra resistenza ed efficienza: mette alla prova la capacità fisica e mentale di 'tenere duro', ma consente di esprimere un gesto atletico efficace, limpido, 'bello'.Può essere un'avventura splendida o fallimentare; può lasciare stanchi e felici, o frastornati, svuotati e delusi. Non tutto dipende dal risultato. Come insegnano i filosofi orientali, la strada è più importante del traguardo, ed è il cammino a dare un senso alla meta.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Chi ha sbagliato più forte by Gastone Breccia
Cover of the book Medioevo simbolico by Gastone Breccia
Cover of the book Capra e calcoli by Gastone Breccia
Cover of the book L'uomo e la vita domestica by Gastone Breccia
Cover of the book Dall'impressione sensibile all'espressione simbolica by Gastone Breccia
Cover of the book Come funziona la mente by Gastone Breccia
Cover of the book Fuori dal tempio by Gastone Breccia
Cover of the book Introduzione alla filosofia delle lingue by Gastone Breccia
Cover of the book La leggenda nera dei Templari by Gastone Breccia
Cover of the book La mutazione individualista by Gastone Breccia
Cover of the book Teorie e metodi delle Relazioni Internazionali by Gastone Breccia
Cover of the book Due in una carne by Gastone Breccia
Cover of the book Breve storia d'Italia ad uso dei perplessi (e non) by Gastone Breccia
Cover of the book I volti del potere by Gastone Breccia
Cover of the book Storia della psicologia by Gastone Breccia
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy