La Fattispecie di Induzione Indebita a dare o promettere utilità

Nonfiction, Reference & Language, Law, Criminal law
Cover of the book La Fattispecie di Induzione Indebita a dare o promettere utilità by Rosaria Pipitò, Booksprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Rosaria Pipitò ISBN: 9788824909600
Publisher: Booksprint Publication: October 14, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Rosaria Pipitò
ISBN: 9788824909600
Publisher: Booksprint
Publication: October 14, 2017
Imprint:
Language: Italian

Un saggio sul fenomeno della corruzione e sulla storia della legislazione in materia, dal diritto romano ai tempi moderni. La corruzione è sempre esistita, fin dai tempi di Adamo ed Eva con l’episodio del serpente. Ha dunque origine con l’umanità e con essa si sviluppa e si dipana nel tempo. Già nel diritto romano sono presenti alcuni riferimenti, ma è solo in età moderna che si afferma una distinzione tra corruzione e concussione, fino ad una specificazione sempre più precisa della normativa. Il primo capitolo riassume velocemente l’evoluzione del fenomeno dai tempi antichi fino all’epoca contemporanea, dedicando molta attenzione alle riforme più recenti e al ruolo delle organizzazioni internazionali; il secondo capitolo è dedicato all’introduzione dell’art. 319-quater; il terzo affronta il problema dell’anticorruzione con la creazione del ANAC e con i piani anticorruzione. Un’opera interessante e precisa che affronta un problema sociale oggi molto sentito. Definito “il cancro della società”, la corruzione viene descritta come un male antico quanto la storia dell’uomo, un fenomeno umano che come tutti gli altri si basa su un preciso retaggio culturale da dover sconfiggere in primo luogo attraverso l’educazione e la cultura. L’introduzione all’art. 319-quater e tutta la riforma della legge 190/2012 rappresentano quindi un punto di partenza sia per adeguarsi alla direttive dell’Unione Europea, sia per migliorare effettivamente e praticamente la realtà italiana. Un passo concreto fatto dopo anni di incertezze all’interno del diritto italiano. L’opera esamina i vari aspetti di un fenomeno difficile da combattere ponendo l’accento sul fatto che la soluzione debba essere trovata non nella punizione, ma nell’educazione. L’educazione alla legalità è un qualcosa a cui si guarda agendo in maniera preliminare. Non c’è bisogno dunque solo di leggi che puniscano i corrotti, ma si deve operare per cambiare un certo tipo di cultura e di mentalità. Il testo è scorrevole e comprensibile anche ai non addetti ai lavori. L’opera presenta un certo livello scientifico, in quanto presenta un’analisi dettagliata, arricchita da grafici e dati, con numerosi riferimenti a leggi e decreti.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un saggio sul fenomeno della corruzione e sulla storia della legislazione in materia, dal diritto romano ai tempi moderni. La corruzione è sempre esistita, fin dai tempi di Adamo ed Eva con l’episodio del serpente. Ha dunque origine con l’umanità e con essa si sviluppa e si dipana nel tempo. Già nel diritto romano sono presenti alcuni riferimenti, ma è solo in età moderna che si afferma una distinzione tra corruzione e concussione, fino ad una specificazione sempre più precisa della normativa. Il primo capitolo riassume velocemente l’evoluzione del fenomeno dai tempi antichi fino all’epoca contemporanea, dedicando molta attenzione alle riforme più recenti e al ruolo delle organizzazioni internazionali; il secondo capitolo è dedicato all’introduzione dell’art. 319-quater; il terzo affronta il problema dell’anticorruzione con la creazione del ANAC e con i piani anticorruzione. Un’opera interessante e precisa che affronta un problema sociale oggi molto sentito. Definito “il cancro della società”, la corruzione viene descritta come un male antico quanto la storia dell’uomo, un fenomeno umano che come tutti gli altri si basa su un preciso retaggio culturale da dover sconfiggere in primo luogo attraverso l’educazione e la cultura. L’introduzione all’art. 319-quater e tutta la riforma della legge 190/2012 rappresentano quindi un punto di partenza sia per adeguarsi alla direttive dell’Unione Europea, sia per migliorare effettivamente e praticamente la realtà italiana. Un passo concreto fatto dopo anni di incertezze all’interno del diritto italiano. L’opera esamina i vari aspetti di un fenomeno difficile da combattere ponendo l’accento sul fatto che la soluzione debba essere trovata non nella punizione, ma nell’educazione. L’educazione alla legalità è un qualcosa a cui si guarda agendo in maniera preliminare. Non c’è bisogno dunque solo di leggi che puniscano i corrotti, ma si deve operare per cambiare un certo tipo di cultura e di mentalità. Il testo è scorrevole e comprensibile anche ai non addetti ai lavori. L’opera presenta un certo livello scientifico, in quanto presenta un’analisi dettagliata, arricchita da grafici e dati, con numerosi riferimenti a leggi e decreti.

More books from Booksprint

Cover of the book Semplicemente sordo by Rosaria Pipitò
Cover of the book Guardandoti negli occhi by Rosaria Pipitò
Cover of the book Chiara ed i folletti by Rosaria Pipitò
Cover of the book Come vincere la paura dell'acqua..e non solo by Rosaria Pipitò
Cover of the book Ricordi e nostalgie by Rosaria Pipitò
Cover of the book Colore e pittura by Rosaria Pipitò
Cover of the book Contrada Delle Case Vecchie by Rosaria Pipitò
Cover of the book Fasano e la terra di puglia nella storia del regno di Napoli by Rosaria Pipitò
Cover of the book In vacanza con mia madre: un'idea per sopravvivere by Rosaria Pipitò
Cover of the book La distensione su Panca Orizzontale col Bilanciere by Rosaria Pipitò
Cover of the book Il mistero del tutto e gli elementi che portano a credere nella creatività by Rosaria Pipitò
Cover of the book I tuoi sentieri scalando i ricordi di una breve vita by Rosaria Pipitò
Cover of the book Il tutto nel niente by Rosaria Pipitò
Cover of the book Il finissaggio dei tessuti by Rosaria Pipitò
Cover of the book Useful questions for Trinity GESE exams by Rosaria Pipitò
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy