La filosofia di Miles Davis

Nonfiction, Entertainment, Music
Cover of the book La filosofia di Miles Davis by Massimo Donà, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Donà ISBN: 9788857549781
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: July 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Massimo Donà
ISBN: 9788857549781
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: July 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

Scrivere di Miles Davis significa non solo doversi confrontare con uno dei più grandi musicisti del ventesimo secolo, ma anche fare i conti con un’originalissima e stimolante prospettiva filosofica. Ma cosa fa sì che ancor oggi la musica di Miles costituisca una delle più grandi ed emozionanti sfide per qualsivoglia filosofo realmente degno di tale appellativo? Da cosa dipende, se non dal suo essersi mostrato capace di depistare qualsiasi tentativo di prevederne le scelte musicali? Il fatto è che un genio come quello dell’autore di So What continua ancor oggi a incantare perché il suo è un gioco sempre insieme armonico, melodico e ritmico; e in ogni caso affidato a un incessante e mai pago rovesciamento delle parti. Proteso a rincorrere il libero ed esaltante, nonché metamorfico, dinamismo della natura; mosso dalla volontà di spingersi sempre più in là, verso quel “limite ultimo” che almeno una cosa gli avrebbe fatto senz’altro sperimentare: il brivido dell’inaudito e di una sempre inaugurale, nonché autentica, “potenza poietica”.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Scrivere di Miles Davis significa non solo doversi confrontare con uno dei più grandi musicisti del ventesimo secolo, ma anche fare i conti con un’originalissima e stimolante prospettiva filosofica. Ma cosa fa sì che ancor oggi la musica di Miles costituisca una delle più grandi ed emozionanti sfide per qualsivoglia filosofo realmente degno di tale appellativo? Da cosa dipende, se non dal suo essersi mostrato capace di depistare qualsiasi tentativo di prevederne le scelte musicali? Il fatto è che un genio come quello dell’autore di So What continua ancor oggi a incantare perché il suo è un gioco sempre insieme armonico, melodico e ritmico; e in ogni caso affidato a un incessante e mai pago rovesciamento delle parti. Proteso a rincorrere il libero ed esaltante, nonché metamorfico, dinamismo della natura; mosso dalla volontà di spingersi sempre più in là, verso quel “limite ultimo” che almeno una cosa gli avrebbe fatto senz’altro sperimentare: il brivido dell’inaudito e di una sempre inaugurale, nonché autentica, “potenza poietica”.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book The Matrix by Massimo Donà
Cover of the book Il declino dell’Occidente revisited by Massimo Donà
Cover of the book Jacques Lacan, passato presente by Massimo Donà
Cover of the book Istinti e istituzioni by Massimo Donà
Cover of the book '77 e poi... by Massimo Donà
Cover of the book Il sesso, l’amore by Massimo Donà
Cover of the book I miei fantasmi by Massimo Donà
Cover of the book Twin Peaks by Massimo Donà
Cover of the book Cinema by Massimo Donà
Cover of the book Lupus in fabula by Massimo Donà
Cover of the book Distopie, viaggi spaziali, allucinazioni by Massimo Donà
Cover of the book Condividere la condizione umana by Massimo Donà
Cover of the book Dell’essere e del possibile by Massimo Donà
Cover of the book Le fondamenta retoriche della società by Massimo Donà
Cover of the book Avvenire e dolore trascendentale by Massimo Donà
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy