La Grande Italia

Il mito della nazione nel XX secolo

Nonfiction, History, Italy, Modern
Cover of the book La Grande Italia by Emilio Gentile, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Emilio Gentile ISBN: 9788858113783
Publisher: Editori Laterza Publication: May 1, 2014
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Emilio Gentile
ISBN: 9788858113783
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 1, 2014
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Ideali e ambizioni, speranze e delusioni, dignità e tragedia di una nazione controversa.

Alla fine del Novecento, fu annunciata in Italia la 'morte della patria'. Oggi assistiamo alla rinascita del culto della nazione, mentre molti temono tuttora una perdita dell'identità nazionale. Gli italiani, in realtà, non hanno mai avuto una comune idea di nazione, anche se fin dal Risorgimento, per oltre un secolo, il mito di una Grande Italia ha influito sulla loro esistenza. Sono state molte le Italie degli italiani, divisi da ideologie antagoniste, sfociate talvolta in guerra civile.

Con un'analisi rigorosa e avvincente, unica nel suo genere, Emilio Gentile narra la storia del mito nazionale nelle sue varie versioni, durante il moto risorgimentale, lo Stato liberale, la Grande Guerra, il fascismo, la Resistenza e la Repubblica, fino a scoprire le ragioni per le quali, dalla metà del secolo scorso, la nazione è scomparsa dalla vita degli italiani per riapparire nell'Italia d'oggi, con un incerto futuro. Una riflessione storica sul passato, per comprendere il presente.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ideali e ambizioni, speranze e delusioni, dignità e tragedia di una nazione controversa.

Alla fine del Novecento, fu annunciata in Italia la 'morte della patria'. Oggi assistiamo alla rinascita del culto della nazione, mentre molti temono tuttora una perdita dell'identità nazionale. Gli italiani, in realtà, non hanno mai avuto una comune idea di nazione, anche se fin dal Risorgimento, per oltre un secolo, il mito di una Grande Italia ha influito sulla loro esistenza. Sono state molte le Italie degli italiani, divisi da ideologie antagoniste, sfociate talvolta in guerra civile.

Con un'analisi rigorosa e avvincente, unica nel suo genere, Emilio Gentile narra la storia del mito nazionale nelle sue varie versioni, durante il moto risorgimentale, lo Stato liberale, la Grande Guerra, il fascismo, la Resistenza e la Repubblica, fino a scoprire le ragioni per le quali, dalla metà del secolo scorso, la nazione è scomparsa dalla vita degli italiani per riapparire nell'Italia d'oggi, con un incerto futuro. Una riflessione storica sul passato, per comprendere il presente.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Prima lezione di diritto penale by Emilio Gentile
Cover of the book La felicità della democrazia by Emilio Gentile
Cover of the book Genova macaia by Emilio Gentile
Cover of the book Capra e calcoli by Emilio Gentile
Cover of the book I Disturbi di Personalità. Modelli e trattamento by Emilio Gentile
Cover of the book Il fascismo in tre capitoli by Emilio Gentile
Cover of the book Le parole del papa by Emilio Gentile
Cover of the book La politica delle armi by Emilio Gentile
Cover of the book L'anima nera della Repubblica by Emilio Gentile
Cover of the book Manifesto per il reddito di base by Emilio Gentile
Cover of the book Eravamo come voi by Emilio Gentile
Cover of the book Milano nell'anima by Emilio Gentile
Cover of the book La guerra della memoria by Emilio Gentile
Cover of the book Il cibo come cultura by Emilio Gentile
Cover of the book Blues by Emilio Gentile
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy