La magia naturale

Nonfiction, Religion & Spirituality, New Age, Magic Studies
Cover of the book La magia naturale by Cornelio Agrippa Di Nettesheim, Youcanprint
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cornelio Agrippa Di Nettesheim ISBN: 9788827814215
Publisher: Youcanprint Publication: February 20, 2018
Imprint: Language: Italian
Author: Cornelio Agrippa Di Nettesheim
ISBN: 9788827814215
Publisher: Youcanprint
Publication: February 20, 2018
Imprint:
Language: Italian

Quest’opera fa parte della grandiosa opera La Filosofia occulta e la Magia. Già nei primi due capitoli del I libro dell'opera, intitolato La magia naturale, Agrippa stabilisce l'intento dell'opera: premesso che esistono tre mondi, l’Elementare, il Celeste e l’Intellettuale, investigati rispettivamente da tre scienze, la Fisica o Magia naturale - che svela l'essenza delle cose terrene - la Matematica o Magia celeste - che fa comprendere il moto dei corpi celesti - e la Teologia o Magia cerimoniale - che fa comprendere «Dio, la mente, gli angeli, le intelligenze, i demoni, l'anima, il pensiero, la religione, i sacramenti, le cerimonie, i templi, le feste e i misteri. La Magia racchiude queste tre scienze traducendole in atto. Essa è «la vera scienza, la filosofia più elevata e perfetta [ ... ] il compimento di tutte le scienze naturali»: ]essa è dunque la scienza integrale della natura, tanto fisica che metafisica, e l'espressione equivalente di «Filosofia occulta» indica tanto la sua natura di scienza - la filosofia è la scienza di tutte le cose, materiali e spirituali - quanto il fatto che tale scienza è riservata a pochi, è sapienza esoterica ma può essere appresa: «Coloro che vorranno dedicarsi allo studio della Magia, dovranno conoscere a fondo la Fisica, che rivela la proprietà delle cose e le loro virtù occulte; dovranno essere dotti in Matematica, per scrutare gli aspetti e le immagini degli astri, da cui traggono origine le proprietà e le virtù delle cose più elevate; e infine dovranno intendere bene la Teologia, che dà la conoscenza delle sostanze immateriali che governano tutte queste cose. Perché non vi può essere alcuna opera perfetta di Magia, e neppure di vera Magia, che non racchiuda queste tre facoltà» (De occulta philosophia, I, 2.)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quest’opera fa parte della grandiosa opera La Filosofia occulta e la Magia. Già nei primi due capitoli del I libro dell'opera, intitolato La magia naturale, Agrippa stabilisce l'intento dell'opera: premesso che esistono tre mondi, l’Elementare, il Celeste e l’Intellettuale, investigati rispettivamente da tre scienze, la Fisica o Magia naturale - che svela l'essenza delle cose terrene - la Matematica o Magia celeste - che fa comprendere il moto dei corpi celesti - e la Teologia o Magia cerimoniale - che fa comprendere «Dio, la mente, gli angeli, le intelligenze, i demoni, l'anima, il pensiero, la religione, i sacramenti, le cerimonie, i templi, le feste e i misteri. La Magia racchiude queste tre scienze traducendole in atto. Essa è «la vera scienza, la filosofia più elevata e perfetta [ ... ] il compimento di tutte le scienze naturali»: ]essa è dunque la scienza integrale della natura, tanto fisica che metafisica, e l'espressione equivalente di «Filosofia occulta» indica tanto la sua natura di scienza - la filosofia è la scienza di tutte le cose, materiali e spirituali - quanto il fatto che tale scienza è riservata a pochi, è sapienza esoterica ma può essere appresa: «Coloro che vorranno dedicarsi allo studio della Magia, dovranno conoscere a fondo la Fisica, che rivela la proprietà delle cose e le loro virtù occulte; dovranno essere dotti in Matematica, per scrutare gli aspetti e le immagini degli astri, da cui traggono origine le proprietà e le virtù delle cose più elevate; e infine dovranno intendere bene la Teologia, che dà la conoscenza delle sostanze immateriali che governano tutte queste cose. Perché non vi può essere alcuna opera perfetta di Magia, e neppure di vera Magia, che non racchiuda queste tre facoltà» (De occulta philosophia, I, 2.)

More books from Youcanprint

Cover of the book Il berretto a sonagli by Cornelio Agrippa Di Nettesheim
Cover of the book EVITA PERÓN Il cuore dell’Argentina by Cornelio Agrippa Di Nettesheim
Cover of the book Primavera d'ottobre by Cornelio Agrippa Di Nettesheim
Cover of the book Non cercarmi...starò lontano! by Cornelio Agrippa Di Nettesheim
Cover of the book Google, Twitter, Facebook e Youtube: 1000 Dreams, Music Stars e Love Stories by Cornelio Agrippa Di Nettesheim
Cover of the book Paesaggio Virtuale. La via Francigena da Monteriggioni a San Gimignano by Cornelio Agrippa Di Nettesheim
Cover of the book Michael Jackson - L'ultimo giorno by Cornelio Agrippa Di Nettesheim
Cover of the book One Day by Cornelio Agrippa Di Nettesheim
Cover of the book Nuove vie nuove strategie by Cornelio Agrippa Di Nettesheim
Cover of the book Che Befana! by Cornelio Agrippa Di Nettesheim
Cover of the book Il Santo Rosario completo by Cornelio Agrippa Di Nettesheim
Cover of the book Porsche the dream. Volume 1 by Cornelio Agrippa Di Nettesheim
Cover of the book Il cittadino digitale by Cornelio Agrippa Di Nettesheim
Cover of the book Chiavari foto album a colori by Cornelio Agrippa Di Nettesheim
Cover of the book Per sempre Claudia. Storie di vita by Cornelio Agrippa Di Nettesheim
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy