La mente, il corpo, il piacere

Fiction & Literature, Anthologies, Literary Theory & Criticism, Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book La mente, il corpo, il piacere by Lucrezio, UTET
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lucrezio ISBN: 9788851138943
Publisher: UTET Publication: March 11, 2016
Imprint: UTET Language: Italian
Author: Lucrezio
ISBN: 9788851138943
Publisher: UTET
Publication: March 11, 2016
Imprint: UTET
Language: Italian
La famosa e, nei millenni, famigerata filosofia epicurea fiorì nel IV secolo a.C., nel cuore dell'Ellenismo, sulla scia dell'insegnamento del maestro Epicuro. Ma a Roma dovette diffondersi relativamente presto, ancora prima della grande opera dell'epicureo Lucrezio, se è vero che, a un secolo dalla morte del caposcuola, il Senato di Roma decretava l'espulsione dalla città dei filosofi suoi seguaci, accusati di praticare e insegnare una condotta immorale, incentrata sull'esaltazione del piacere. Ma dobbiamo cercare di capire di che "piacere" esattamente si parla, nella sapienza filosofica antica. Cosa dice Lucrezio, divulgatore più importante del messaggio epicureo a Roma, riguardo al piacere? Come insegna il maestro, «gloria della gente greca», gli unici piaceri che vanno perseguiti sono quelli che nascono da un desiderio naturale e non superfluo, come quello di cibo o di bevande se volto alla soddisfazione del bisogno senza eccessi. Introduzione di Armando Massarenti.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
La famosa e, nei millenni, famigerata filosofia epicurea fiorì nel IV secolo a.C., nel cuore dell'Ellenismo, sulla scia dell'insegnamento del maestro Epicuro. Ma a Roma dovette diffondersi relativamente presto, ancora prima della grande opera dell'epicureo Lucrezio, se è vero che, a un secolo dalla morte del caposcuola, il Senato di Roma decretava l'espulsione dalla città dei filosofi suoi seguaci, accusati di praticare e insegnare una condotta immorale, incentrata sull'esaltazione del piacere. Ma dobbiamo cercare di capire di che "piacere" esattamente si parla, nella sapienza filosofica antica. Cosa dice Lucrezio, divulgatore più importante del messaggio epicureo a Roma, riguardo al piacere? Come insegna il maestro, «gloria della gente greca», gli unici piaceri che vanno perseguiti sono quelli che nascono da un desiderio naturale e non superfluo, come quello di cibo o di bevande se volto alla soddisfazione del bisogno senza eccessi. Introduzione di Armando Massarenti.

More books from UTET

Cover of the book Commentario del Codice di procedura civile. III. Tomo primo - artt. 163-274 bis by Lucrezio
Cover of the book Critica della ragion pratica by Lucrezio
Cover of the book Saggio sull'intelletto umano by Lucrezio
Cover of the book Atharvaveda. Inni magici by Lucrezio
Cover of the book Neoempirismo by Lucrezio
Cover of the book Rosso Marte by Lucrezio
Cover of the book Sonetti, canzoni e Orlando innamorato by Lucrezio
Cover of the book Origine e natura degli affetti by Lucrezio
Cover of the book Costituzione della Repubblica Italiana (1947) by Lucrezio
Cover of the book Lo sguardo rovesciato by Lucrezio
Cover of the book Trattato di diritto civile - Le Obbligazioni - Vol. I: Il rapporto obbligatorio by Lucrezio
Cover of the book Opere filosofiche. Vol. I by Lucrezio
Cover of the book Antichità giudaiche by Lucrezio
Cover of the book Omelie e Lettere by Lucrezio
Cover of the book Il viaggio della capitale by Lucrezio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy