La persona è sacra?

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book La persona è sacra? by Simone Weil, Raimond Gaita, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Simone Weil, Raimond Gaita ISBN: 9788832820621
Publisher: Castelvecchi Publication: March 30, 2017
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Simone Weil, Raimond Gaita
ISBN: 9788832820621
Publisher: Castelvecchi
Publication: March 30, 2017
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

Scritto durante l’esilio londinese, il saggio muove da una riflessione critica sulla parola “persona” che aveva fondato la corrente del personalismo di Emmanuel Mounier. Il testo è però molto più che l’espressione di una rivendicazione semantica: è una luminosa meditazione filosofica sulla nozione di “diritto”, di “democrazia”, di “giustizia”, di “male” e di “bellezza”. Weil riflette sul fondo nascosto, impersonale, di ciascuno di noi, da cui risale la domanda: «Perché mi si fa del male?», l’unica in grado di dare fondamento al rispetto dovuto a ogni essere umano e alla sua esigenza di giustizia. Il «grido muto» che riaffiora in queste pagine, nella sua semplice immediatezza, smantella i cardini dell’intera riflessione politica dell’Occidente: il primato dei diritti individuali, il culto delle idee astratte, il predominio del linguaggio razionale su qualsiasi altro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Scritto durante l’esilio londinese, il saggio muove da una riflessione critica sulla parola “persona” che aveva fondato la corrente del personalismo di Emmanuel Mounier. Il testo è però molto più che l’espressione di una rivendicazione semantica: è una luminosa meditazione filosofica sulla nozione di “diritto”, di “democrazia”, di “giustizia”, di “male” e di “bellezza”. Weil riflette sul fondo nascosto, impersonale, di ciascuno di noi, da cui risale la domanda: «Perché mi si fa del male?», l’unica in grado di dare fondamento al rispetto dovuto a ogni essere umano e alla sua esigenza di giustizia. Il «grido muto» che riaffiora in queste pagine, nella sua semplice immediatezza, smantella i cardini dell’intera riflessione politica dell’Occidente: il primato dei diritti individuali, il culto delle idee astratte, il predominio del linguaggio razionale su qualsiasi altro.

More books from Castelvecchi

Cover of the book Analfabeatles by Simone Weil, Raimond Gaita
Cover of the book Ultima notte del mondo by Simone Weil, Raimond Gaita
Cover of the book Tolstoj by Simone Weil, Raimond Gaita
Cover of the book Killing Kennedy by Simone Weil, Raimond Gaita
Cover of the book 1943 by Simone Weil, Raimond Gaita
Cover of the book Stendhal by Simone Weil, Raimond Gaita
Cover of the book Essere felici by Simone Weil, Raimond Gaita
Cover of the book La quarta Italia by Simone Weil, Raimond Gaita
Cover of the book Perché l'universo? by Simone Weil, Raimond Gaita
Cover of the book Un suicidio imperfetto by Simone Weil, Raimond Gaita
Cover of the book Fouché by Simone Weil, Raimond Gaita
Cover of the book Avventura nei sette mari by Simone Weil, Raimond Gaita
Cover of the book La rivoluzione gentile by Simone Weil, Raimond Gaita
Cover of the book Casanova by Simone Weil, Raimond Gaita
Cover of the book Eppure non sono un pessimista by Simone Weil, Raimond Gaita
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy