La privatizzazione del Pubblico Impiego e la destabilizzazione dei dirigenti con Sentenza della Corte Costituzionale n.42 del 2011

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Public Affairs & Administration
Cover of the book La privatizzazione del Pubblico Impiego e la destabilizzazione dei dirigenti con Sentenza della Corte Costituzionale n.42 del 2011 by Giovanni Zuccaretti, Youcanprint Self-Publishing
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Zuccaretti ISBN: 9788891166333
Publisher: Youcanprint Self-Publishing Publication: December 5, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni Zuccaretti
ISBN: 9788891166333
Publisher: Youcanprint Self-Publishing
Publication: December 5, 2014
Imprint:
Language: Italian

GIOVANNI ZUCCARETTI, avvocato cassazionista e patrocinante presso le magistrature superiori. Legale nel consultorio familiare di Massafra dell’Azienda Sanitaria Locale di Taranto e docente a progetto contro la dispersione scolastica minorile nelle aree a forte rischio ambientale. Si occupa da tempo di questioni contrattuali di carattere giuslavoristico-amministrativo.
Il volume considera lo specifico tipo di rapporto di lavoro, quello alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni ed è riferito alla contrattualistica sanitaria; approfondisce le tematiche in ordine alla dirigenza medica, veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa alla luce della così detta stabilizzazione di quest’ultima, oggetto dell’intervenuta Sentenza della Corte Costituzionale n.42 dell’11.2.2011 che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art.3 comma 40 della Legge Regione Puglia n. 40 del 31.12.2007 che prevedeva la stabilizzazione della dirigenza. Ciò ripropone la reale portata del diritto del lavoro quale disciplina in continua evoluzione e in divenire; interessata da ripetuti interventi di riforma, non solo a livello di legislazione ordinaria ma anche a livello costituzionale.
Oggi, all’attualità, cardine degli interessi politici, sociali ed economici.
Nel pubblico, approcci ed interventi di derivazione privata e comunitaria hanno portato, attraverso le fasi della privatizzazione del pubblico impiego, ad una diversa considerazione della Pubblica Amministrazione, non più come Autorità pubblica bensì come soggetto chiamato ad erogare servizi in favore della collettività e, quanto alla posizione di supremazia del datore di lavoro pubblico rispetto al lavoratore, questi è diventato protagonista del rapporto, con pari dignità, e parte attiva della produzione.
Interventi normativi che sono il riflesso dell’evoluzione storica e sociale e che realizzano quelle aspettative sentite nella stessa amministrazione (quella migliore), posto che si diffondono concetti come il benessere organizzativo interno all’amministrazione e l’attenzione ai lavoratori che partecipano al processo produttivo. L’indicazione è sempre frutto di politica governativa, reale filo conduttore di evoluzione giuslavoristica. I provvedimenti succedutisi nel tempo danno l’indicazione di quella amministrazione del futuro, ricercata e attesa, vicina ed integrata con i cittadini, sempre ispirata a principi di economicità, efficacia, efficienza, imparzialità, trasparenza, semplificazione e partecipazione, per la garanzia dei diritti dei cittadini e delle imprese. Il testo vuole rappresentare uno strumento di consultazione e riferimento per studenti universitari ed operatori del diritto nel sistema pubblico.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

GIOVANNI ZUCCARETTI, avvocato cassazionista e patrocinante presso le magistrature superiori. Legale nel consultorio familiare di Massafra dell’Azienda Sanitaria Locale di Taranto e docente a progetto contro la dispersione scolastica minorile nelle aree a forte rischio ambientale. Si occupa da tempo di questioni contrattuali di carattere giuslavoristico-amministrativo.
Il volume considera lo specifico tipo di rapporto di lavoro, quello alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni ed è riferito alla contrattualistica sanitaria; approfondisce le tematiche in ordine alla dirigenza medica, veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa alla luce della così detta stabilizzazione di quest’ultima, oggetto dell’intervenuta Sentenza della Corte Costituzionale n.42 dell’11.2.2011 che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art.3 comma 40 della Legge Regione Puglia n. 40 del 31.12.2007 che prevedeva la stabilizzazione della dirigenza. Ciò ripropone la reale portata del diritto del lavoro quale disciplina in continua evoluzione e in divenire; interessata da ripetuti interventi di riforma, non solo a livello di legislazione ordinaria ma anche a livello costituzionale.
Oggi, all’attualità, cardine degli interessi politici, sociali ed economici.
Nel pubblico, approcci ed interventi di derivazione privata e comunitaria hanno portato, attraverso le fasi della privatizzazione del pubblico impiego, ad una diversa considerazione della Pubblica Amministrazione, non più come Autorità pubblica bensì come soggetto chiamato ad erogare servizi in favore della collettività e, quanto alla posizione di supremazia del datore di lavoro pubblico rispetto al lavoratore, questi è diventato protagonista del rapporto, con pari dignità, e parte attiva della produzione.
Interventi normativi che sono il riflesso dell’evoluzione storica e sociale e che realizzano quelle aspettative sentite nella stessa amministrazione (quella migliore), posto che si diffondono concetti come il benessere organizzativo interno all’amministrazione e l’attenzione ai lavoratori che partecipano al processo produttivo. L’indicazione è sempre frutto di politica governativa, reale filo conduttore di evoluzione giuslavoristica. I provvedimenti succedutisi nel tempo danno l’indicazione di quella amministrazione del futuro, ricercata e attesa, vicina ed integrata con i cittadini, sempre ispirata a principi di economicità, efficacia, efficienza, imparzialità, trasparenza, semplificazione e partecipazione, per la garanzia dei diritti dei cittadini e delle imprese. Il testo vuole rappresentare uno strumento di consultazione e riferimento per studenti universitari ed operatori del diritto nel sistema pubblico.

More books from Youcanprint Self-Publishing

Cover of the book La musica delle scritture - Il quinto Vangelo by Giovanni Zuccaretti
Cover of the book Il vincitore non ha scelta by Giovanni Zuccaretti
Cover of the book A.R.C.A. vol.3 - La lista dei Probi by Giovanni Zuccaretti
Cover of the book Augusta nel mondo by Giovanni Zuccaretti
Cover of the book The Health Handbook. I Cured Myself By Eating by Giovanni Zuccaretti
Cover of the book Mission Furniture by Giovanni Zuccaretti
Cover of the book Quale grado di professionalizzazione della dirigenza pubblica italiana by Giovanni Zuccaretti
Cover of the book La goccia e il vaso by Giovanni Zuccaretti
Cover of the book Nestos - Il mio ritorno a casa by Giovanni Zuccaretti
Cover of the book Mutual Rebirths by Giovanni Zuccaretti
Cover of the book Vino d'Italia - Calabria by Giovanni Zuccaretti
Cover of the book Il Pelmo è il Pelmo by Giovanni Zuccaretti
Cover of the book Taxidriver - A Venetian in Miami by Giovanni Zuccaretti
Cover of the book The Mediterranean Diet Cookbook by Giovanni Zuccaretti
Cover of the book 120 years of Cinema by lumière broters in 50 shades of grey by Giovanni Zuccaretti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy