La questione meridionale

Nonfiction, History, Reference, Historiography, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book La questione meridionale by Antonio Gramsci, Passerino Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Gramsci ISBN: 9788898925902
Publisher: Passerino Editore Publication: January 18, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Antonio Gramsci
ISBN: 9788898925902
Publisher: Passerino Editore
Publication: January 18, 2015
Imprint:
Language: Italian

«La nuova Italia aveva trovato in condizioni assolutamente antitetiche i due tronconi della penisola, meridionale e settentrionale, che si riunivano dopo più di mille anni. L'invasione longobarda aveva spezzato definitivamente l'unità creata da Roma, e nel Settentrione i Comuni avevano dato un impulso speciale alla storia, mentre nel Mezzogiorno il regno degli Svevi, degli Angiò, di Spagna e dei Borboni ne avevano dato un altro. Da una parte la tradizione di una certa autonomia aveva creato una borghesia audace e piena di iniziative, ed esisteva una organizzazione economica simile a quella degli altri Stati d'Europa, propizia allo svolgersi ulteriore del capitalismo e dell'industria. Nell'altra le paterne amministrazioni di Spagna e dei Borboni nulla avevano creato: la borghesia non esisteva, l'agricoltura era primitiva e non bastava neppure a soddisfare il mercato locale; non strade, non porti, non utilizzazione delle poche acque che la regione, per la sua speciale conformazione geologica, possedeva. L'unificazione pose in intimo contatto le due parti della penisola.» Tratto da "La questione meridionale".

L'autore

Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo, giornalista, linguista e critico letterario italiano.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«La nuova Italia aveva trovato in condizioni assolutamente antitetiche i due tronconi della penisola, meridionale e settentrionale, che si riunivano dopo più di mille anni. L'invasione longobarda aveva spezzato definitivamente l'unità creata da Roma, e nel Settentrione i Comuni avevano dato un impulso speciale alla storia, mentre nel Mezzogiorno il regno degli Svevi, degli Angiò, di Spagna e dei Borboni ne avevano dato un altro. Da una parte la tradizione di una certa autonomia aveva creato una borghesia audace e piena di iniziative, ed esisteva una organizzazione economica simile a quella degli altri Stati d'Europa, propizia allo svolgersi ulteriore del capitalismo e dell'industria. Nell'altra le paterne amministrazioni di Spagna e dei Borboni nulla avevano creato: la borghesia non esisteva, l'agricoltura era primitiva e non bastava neppure a soddisfare il mercato locale; non strade, non porti, non utilizzazione delle poche acque che la regione, per la sua speciale conformazione geologica, possedeva. L'unificazione pose in intimo contatto le due parti della penisola.» Tratto da "La questione meridionale".

L'autore

Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo, giornalista, linguista e critico letterario italiano.

More books from Passerino Editore

Cover of the book Il peccato by Antonio Gramsci
Cover of the book Origini by Antonio Gramsci
Cover of the book Le supplici by Antonio Gramsci
Cover of the book La terra di nessuno by Antonio Gramsci
Cover of the book Il ciclope by Antonio Gramsci
Cover of the book Viage á La Habana by Antonio Gramsci
Cover of the book La cucina di Gaeta by Antonio Gramsci
Cover of the book Ippolito by Antonio Gramsci
Cover of the book Ifigenia in Tauride by Antonio Gramsci
Cover of the book Quel profumo delle rose by Antonio Gramsci
Cover of the book Don Luigi Di Liegro by Antonio Gramsci
Cover of the book Caravaggio by Antonio Gramsci
Cover of the book The Mysterious Island by Antonio Gramsci
Cover of the book Meno by Antonio Gramsci
Cover of the book L'anno 3000 by Antonio Gramsci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy