La riforma del mercato del lavoro

Volume quarto

Nonfiction, Reference & Language, Law, Labour & Employment
Cover of the book La riforma del mercato del lavoro by AA.VV., Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: AA.VV. ISBN: 9788892157224
Publisher: Giappichelli Editore Publication: June 10, 2015
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: AA.VV.
ISBN: 9788892157224
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: June 10, 2015
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

Il diritto del lavoro, materia particolarmente sensibile alle dinamiche economiche e sociali, sta profondamente mutando, sotto l’incalzare di una serie di interventi normativi che si sono addensati negli ultimi anni (riforma Brunetta, Collegato lavoro, riforma Fornero, riforma Giovannini). Tutte le componenti della materia ne sono interessate, in un processo di cambiamento affatto lineare, che pone all’interprete una serie di rilevanti questioni, sia sotto il profilo teorico-ricostruttivo, sia sotto quello pratico-applicativo. L’opera rappresenta il primo tentativo di fornire in modo sistematico, ma non meramente esegetico, un quadro completo del “nuovo diritto del lavoro”, fornendo una chiave di lettura del cambiamento avvenuto e delle linee di indirizzo verso le quali la materia si sta velocemente muovendo. Il volume esamina la disciplina del mercato del lavoro introdotta dalla riforma Fornero (legge n. 92/2012) con le modifiche apportate dalla legge n. 99/2013. La trattazione degli istituti segue la logica della riforma, che ha inteso realizzare uno scambio tra una più controllata flessibilità in entrata (irrigidendo alcune tipologie contrattuali, specie nell’area della parasubordinazione) ed una maggiore flessibilità in uscita (modificando l’articolo 18 Legge n. 300/1970) in un quadro di nuove regole in materia di ammortizzatori sociali (Aspi) e politiche attive del lavoro. Dopo un saggio introduttivo sulle “parole chiave” della riforma, seguono approfondimenti sulle tipologie contrattuali subordinate ed autonome, sulla disciplina dei licenziamenti e delle dimissioni, sul welfare (tenendo conto anche delle novità introdotte con la legislazione perfezionatasi nel dicembre 2013), sulle modifiche apportate, sempre nel 2013, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, impresa integrata e codatorialità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il diritto del lavoro, materia particolarmente sensibile alle dinamiche economiche e sociali, sta profondamente mutando, sotto l’incalzare di una serie di interventi normativi che si sono addensati negli ultimi anni (riforma Brunetta, Collegato lavoro, riforma Fornero, riforma Giovannini). Tutte le componenti della materia ne sono interessate, in un processo di cambiamento affatto lineare, che pone all’interprete una serie di rilevanti questioni, sia sotto il profilo teorico-ricostruttivo, sia sotto quello pratico-applicativo. L’opera rappresenta il primo tentativo di fornire in modo sistematico, ma non meramente esegetico, un quadro completo del “nuovo diritto del lavoro”, fornendo una chiave di lettura del cambiamento avvenuto e delle linee di indirizzo verso le quali la materia si sta velocemente muovendo. Il volume esamina la disciplina del mercato del lavoro introdotta dalla riforma Fornero (legge n. 92/2012) con le modifiche apportate dalla legge n. 99/2013. La trattazione degli istituti segue la logica della riforma, che ha inteso realizzare uno scambio tra una più controllata flessibilità in entrata (irrigidendo alcune tipologie contrattuali, specie nell’area della parasubordinazione) ed una maggiore flessibilità in uscita (modificando l’articolo 18 Legge n. 300/1970) in un quadro di nuove regole in materia di ammortizzatori sociali (Aspi) e politiche attive del lavoro. Dopo un saggio introduttivo sulle “parole chiave” della riforma, seguono approfondimenti sulle tipologie contrattuali subordinate ed autonome, sulla disciplina dei licenziamenti e delle dimissioni, sul welfare (tenendo conto anche delle novità introdotte con la legislazione perfezionatasi nel dicembre 2013), sulle modifiche apportate, sempre nel 2013, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, impresa integrata e codatorialità.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book Diritto dell'imprenditoria sociale by AA.VV.
Cover of the book L'ordine europeo di protezione by AA.VV.
Cover of the book Il lavoro a termine tra modello europeo e regole nazionali by AA.VV.
Cover of the book Il risarcimento del danno nel diritto della concorrenza by AA.VV.
Cover of the book Parassitismo e imitazione servile non confusoria by AA.VV.
Cover of the book Il procedimento penale davanti al tribunale in composizione monocratica: aspetti problematici e soluzioni interpretative by AA.VV.
Cover of the book Rapporto di lavoro e gruppi imprenditoriali by AA.VV.
Cover of the book Controlli a distanza e tutela dei dati personali del lavoratore by AA.VV.
Cover of the book Flessibilità, sicurezza e occupazione alla prova del Jobs Act by AA.VV.
Cover of the book I licenziamenti individuali, collettivi e gli ammortizzatori sociali alla luce della legge n. 92 del 2012 by AA.VV.
Cover of the book La responsabilità degli amministratori nelle società di capitali by AA.VV.
Cover of the book Udienza preliminare e procedimenti speciali by AA.VV.
Cover of the book La nuova regolamentazione anticorruzione by AA.VV.
Cover of the book La prova dichiarativa del minore: formazione e valutazione by AA.VV.
Cover of the book Storia del diritto e identità disciplinari: tradizioni e prospettive by AA.VV.
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy