La rivoluzione di Michela Murgia

Una nuova politica è possibile

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Political Science, Government, Elections
Cover of the book La rivoluzione di Michela Murgia by Carlo Porcedda, Chiarelettere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Porcedda ISBN: 9788861905849
Publisher: Chiarelettere Publication: February 11, 2014
Imprint: Chiarelettere Language: Italian
Author: Carlo Porcedda
ISBN: 9788861905849
Publisher: Chiarelettere
Publication: February 11, 2014
Imprint: Chiarelettere
Language: Italian
ELEZIONI SARDE 16 FEBBRAIO 2014 Gad Lerner La presidenza Murgia segnerebbe una svolta profonda, renderebbe protagonista una donna di grande prestigio culturale e una generazione nuova rispetto a una classe diri-gente che ha fallito. Giulio Cavalli Per chiunque abbia una visione di politica come cultura è la più bella campagna elettorale, fatta di ascolto, pensiero, coesione culturale e politica alta. Loredana Lipperini Michela Murgia ha il coraggio di mettere in secondo piano la sua immagine di scrittrice premiata, tradotta, amata, stimata, e di portare la sua passione, la sua onestà e la sua vitalità in politica. Una scommessa destinata a lasciare il segno. Succede in Sardegna ma è un modello per l’Italia. La scrittrice Michela Murgia, outsider della politica, si candida a governatore della Regione con un progetto di democrazia partecipata che parte dal basso. Analisi, proposte, soluzioni costruite insieme alle persone e per le persone. Un modello di sviluppo che rinuncia all’economia delle grandi opere per privilegiare microprogetti e la ricostruzione di tutte le filiere produttive. Non importa se si parla di libri e cultura, piante officinali e agricoltura, sanità, industria, artigianato. Si parte sempre dalla valorizzazione dell’esistente, dalle peculiarità del territorio, dalle esigenze e dalle proposte della popolazione che abita quei territori. Un consenso che continua a crescere e che fa tremare i partiti istituzionali. I giornali non ne parlano ma l’avventura di Michela Murgia raccontata in queste pagine dimostra come la politica possa liberarsi dalla palude in cui è imprigionata da decenni. Finalmente mettendo al primo posto i cittadini e non gli interessi.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
ELEZIONI SARDE 16 FEBBRAIO 2014 Gad Lerner La presidenza Murgia segnerebbe una svolta profonda, renderebbe protagonista una donna di grande prestigio culturale e una generazione nuova rispetto a una classe diri-gente che ha fallito. Giulio Cavalli Per chiunque abbia una visione di politica come cultura è la più bella campagna elettorale, fatta di ascolto, pensiero, coesione culturale e politica alta. Loredana Lipperini Michela Murgia ha il coraggio di mettere in secondo piano la sua immagine di scrittrice premiata, tradotta, amata, stimata, e di portare la sua passione, la sua onestà e la sua vitalità in politica. Una scommessa destinata a lasciare il segno. Succede in Sardegna ma è un modello per l’Italia. La scrittrice Michela Murgia, outsider della politica, si candida a governatore della Regione con un progetto di democrazia partecipata che parte dal basso. Analisi, proposte, soluzioni costruite insieme alle persone e per le persone. Un modello di sviluppo che rinuncia all’economia delle grandi opere per privilegiare microprogetti e la ricostruzione di tutte le filiere produttive. Non importa se si parla di libri e cultura, piante officinali e agricoltura, sanità, industria, artigianato. Si parte sempre dalla valorizzazione dell’esistente, dalle peculiarità del territorio, dalle esigenze e dalle proposte della popolazione che abita quei territori. Un consenso che continua a crescere e che fa tremare i partiti istituzionali. I giornali non ne parlano ma l’avventura di Michela Murgia raccontata in queste pagine dimostra come la politica possa liberarsi dalla palude in cui è imprigionata da decenni. Finalmente mettendo al primo posto i cittadini e non gli interessi.

More books from Chiarelettere

Cover of the book Se questi sono gli uomini by Carlo Porcedda
Cover of the book Il caso Marcinkus by Carlo Porcedda
Cover of the book Le mani della mafia by Carlo Porcedda
Cover of the book In missione by Carlo Porcedda
Cover of the book Furland® by Carlo Porcedda
Cover of the book Io vi accuso by Carlo Porcedda
Cover of the book Il Peggiore by Carlo Porcedda
Cover of the book Contro l'industria dei partiti by Carlo Porcedda
Cover of the book Un'estate in Grecia by Carlo Porcedda
Cover of the book Viva il Re! by Carlo Porcedda
Cover of the book Darwin by Carlo Porcedda
Cover of the book L'avvocato del diavolo by Carlo Porcedda
Cover of the book Profondo nero by Carlo Porcedda
Cover of the book Se hai sofferto puoi capire by Carlo Porcedda
Cover of the book La Tempesta di Sasà by Carlo Porcedda
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy