La vista da qui. Appunti per un'internet italiana

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book La vista da qui. Appunti per un'internet italiana by Massimo Mantellini, minimum fax
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimo Mantellini ISBN: 9788875216245
Publisher: minimum fax Publication: August 27, 2014
Imprint: minimum fax Language: Italian
Author: Massimo Mantellini
ISBN: 9788875216245
Publisher: minimum fax
Publication: August 27, 2014
Imprint: minimum fax
Language: Italian

Se c’è qualcosa che negli ultimi vent’anni è stato sinonimo di rivoluzione, futuro, libertà in ogni luogo del mondo, questo è internet. Perché allora in Italia la capacità d’innovazione e civilizzazione della rete è stata molto spesso incompresa se non apertamente osteggiata? Massimo Mantellini si è posto questa domanda fin da quando negli anni Novanta ha cominciato a occuparsi di cultura digitale, facendo sì che nel tempo il suo nome – attraverso puntuali interventi sulla stampa e un blog popolarissimo – diventasse un punto di riferimento per chi vuole orientarsi tra presunti guru informatici e nemici del cambiamento. Ora, con La vista da qui, Mantellini ha deciso di sfruttare la sua lucidità e la sua autorevolezza per scrivere una sintesi agevole, chiarissima ma molto schierata, di questa critica del presente. Dalla gestione del copyright all’invadenza pubblicitaria di Google e Facebook, dalla tutela dei minori al problema del divario digitale, La vista da qui ci fa capire che le questioni della rete e dell’innovazione tecnologica riguardano ognuno di noi, e che dalla conoscenza di internet dipende anche la nostra possibilità di essere cittadini più liberi e solidali.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se c’è qualcosa che negli ultimi vent’anni è stato sinonimo di rivoluzione, futuro, libertà in ogni luogo del mondo, questo è internet. Perché allora in Italia la capacità d’innovazione e civilizzazione della rete è stata molto spesso incompresa se non apertamente osteggiata? Massimo Mantellini si è posto questa domanda fin da quando negli anni Novanta ha cominciato a occuparsi di cultura digitale, facendo sì che nel tempo il suo nome – attraverso puntuali interventi sulla stampa e un blog popolarissimo – diventasse un punto di riferimento per chi vuole orientarsi tra presunti guru informatici e nemici del cambiamento. Ora, con La vista da qui, Mantellini ha deciso di sfruttare la sua lucidità e la sua autorevolezza per scrivere una sintesi agevole, chiarissima ma molto schierata, di questa critica del presente. Dalla gestione del copyright all’invadenza pubblicitaria di Google e Facebook, dalla tutela dei minori al problema del divario digitale, La vista da qui ci fa capire che le questioni della rete e dell’innovazione tecnologica riguardano ognuno di noi, e che dalla conoscenza di internet dipende anche la nostra possibilità di essere cittadini più liberi e solidali.

More books from minimum fax

Cover of the book In stato di ebbrezza by Massimo Mantellini
Cover of the book Spegnere le luci e guardare il mondo di tanto in tanto. Riflessioni sulla scrittura by Massimo Mantellini
Cover of the book Tetano by Massimo Mantellini
Cover of the book L'invenzione della madre by Massimo Mantellini
Cover of the book In punta di penna by Massimo Mantellini
Cover of the book Il silenzio del lottatore by Massimo Mantellini
Cover of the book Per grazia ricevuta by Massimo Mantellini
Cover of the book Spettri della mia vita by Massimo Mantellini
Cover of the book Pastoralia by Massimo Mantellini
Cover of the book Il bello del mio mestiere. Scritti sul cinema by Massimo Mantellini
Cover of the book Venus Drive by Massimo Mantellini
Cover of the book L'uomo che cadde sulla terra by Massimo Mantellini
Cover of the book Latte by Massimo Mantellini
Cover of the book Easter Parade by Massimo Mantellini
Cover of the book Dubliners 100. Quindici voci d'Irlanda, la nuova Gente di Dublino by Massimo Mantellini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy