Le confessioni di Max Tivoli

Fiction & Literature
Cover of the book Le confessioni di Max Tivoli by Andrew Sean Greer, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Andrew Sean Greer ISBN: 9788845974045
Publisher: Adelphi Publication: May 21, 2014
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Andrew Sean Greer
ISBN: 9788845974045
Publisher: Adelphi
Publication: May 21, 2014
Imprint: Adelphi
Language: Italian

Max Tivoli nasce nel 1871 a settant’anni, quindi sa che morirà nel 1941 – e ha sempre sotto gli occhi la fatidica scadenza, incisa su una catenella d’oro. Siamo di fronte a un personaggio quanto meno insolito, e indimenticabile – una volta tanto questi attributi vanno presi alla lettera –, come è indimenticabile la sua voce, che rapisce fin dalle prime parole di queste "Confessioni". Chi è, o meglio che cos’è Max Tivoli? Difficile dirlo, perché in realtà «non c’è nome per quello che è», per chi, come lui, viene al mondo «dalla fine della vita». Ma che razza di maledizione è diventare giovani, sempre più giovani, col passare del tempo? Scoprire, ad esempio, il sesso con il fisico di un cinquantatreenne e l’esperienza di un castissimo diciassettenne? Se si invecchia dentro e ringiovanisce fuori, la presunta simmetria della vita, l’ordine stesso delle cose risultano invertiti. E Max è destinato a quella cosa stupida, e stupenda, che è dissipare la vita per amore. Per ben tre volte e in tre modulazioni – paterna, romantica (intorno al 1906, per una breve stagione, l’età reale e quella apparente coincidono) e filiale – avrà modo di amare, sempre invano, la donna della sua vita, che non lo riconosce mai come persona né, poiché rincorre un altro sogno, riconosce in lui la persona da amare. Come ogni grande mostro della letteratura – da Dracula a Dorian Gray –, Max Tivoli rispecchia quel «mostro segreto» che è in noi. E le sue "Confessioni", ha scritto John Updike, «hanno il fulgore della poesia e il richiamo incantatorio del dolore».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Max Tivoli nasce nel 1871 a settant’anni, quindi sa che morirà nel 1941 – e ha sempre sotto gli occhi la fatidica scadenza, incisa su una catenella d’oro. Siamo di fronte a un personaggio quanto meno insolito, e indimenticabile – una volta tanto questi attributi vanno presi alla lettera –, come è indimenticabile la sua voce, che rapisce fin dalle prime parole di queste "Confessioni". Chi è, o meglio che cos’è Max Tivoli? Difficile dirlo, perché in realtà «non c’è nome per quello che è», per chi, come lui, viene al mondo «dalla fine della vita». Ma che razza di maledizione è diventare giovani, sempre più giovani, col passare del tempo? Scoprire, ad esempio, il sesso con il fisico di un cinquantatreenne e l’esperienza di un castissimo diciassettenne? Se si invecchia dentro e ringiovanisce fuori, la presunta simmetria della vita, l’ordine stesso delle cose risultano invertiti. E Max è destinato a quella cosa stupida, e stupenda, che è dissipare la vita per amore. Per ben tre volte e in tre modulazioni – paterna, romantica (intorno al 1906, per una breve stagione, l’età reale e quella apparente coincidono) e filiale – avrà modo di amare, sempre invano, la donna della sua vita, che non lo riconosce mai come persona né, poiché rincorre un altro sogno, riconosce in lui la persona da amare. Come ogni grande mostro della letteratura – da Dracula a Dorian Gray –, Max Tivoli rispecchia quel «mostro segreto» che è in noi. E le sue "Confessioni", ha scritto John Updike, «hanno il fulgore della poesia e il richiamo incantatorio del dolore».

More books from Adelphi

Cover of the book Turlupin by Andrew Sean Greer
Cover of the book Viaggio in Armenia by Andrew Sean Greer
Cover of the book I bassifondi della poesia by Andrew Sean Greer
Cover of the book Moments musicaux by Andrew Sean Greer
Cover of the book Le ceneri di Angela by Andrew Sean Greer
Cover of the book Le tre vite di Moses Dobrushka by Andrew Sean Greer
Cover of the book Félicie by Andrew Sean Greer
Cover of the book Il defunto signor Gallet by Andrew Sean Greer
Cover of the book L'affaire Moro by Andrew Sean Greer
Cover of the book Il Caffè dell'Undicesima Musa by Andrew Sean Greer
Cover of the book L’arte di essere felici by Andrew Sean Greer
Cover of the book Dike by Andrew Sean Greer
Cover of the book Classici americani by Andrew Sean Greer
Cover of the book Il Grande Gioco by Andrew Sean Greer
Cover of the book Invito a una decapitazione by Andrew Sean Greer
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy